Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 127...che passione..

Featured Replies

Inviato
Quand'ero piccolo un mio cugggino (:mrgreen:) aveva una special prima serie due porte proprio di quel colore :D L'ha poi cambiata con un'R14 :?
  • Risposte 189
  • Visite 81.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, pietà! Come se non bastassero già quelli che stai riesumando dall'oltretomba.

  • Esattamente La 127 cosiddetta "unificata" era Brasiliana ed è stata introdotta sul mercato pochi mesi dopo il debutto della Uno, come alternativa economica (credo costasse quanto una Panda 45 S)

  • L'ultima serie, detta anche "unificata" come giustamente detto da maxmau, era la versione brasiliana della 127 e affiancò la Uno nei listini FIAT dall''83 all''86. In pratica si proponeva come alterna

Immagini Pubblicate

Inviato

Vicino a dove lavoro io c'è una Seat Fura che non era altro che una 127 terza serie.

La Terza Serie diciamo è quella meno "Classica" ma comunque molto bella, guadagna qualcosa in robustezza e in modernità anche grazie al cambio a 5 marce.

Io purtroppo non ho potuto guidare la 127 di mio papà ma ho guidato una Panda Vecchia con il 900cc, sapete dirmi quanta differenza in termini di guida c'erano fra queste due auto?

Inviato

Dipende..

127 prima serie stava tra il notevole ed il brillante, ma beveva come un'idrovora.

127 II serie era invece mooolto tranquilla .....e consumava un pò meno.

Curiosità ( mai capita fino in fondo ) mettendo sul 903 cc di 127 II serie il carburatore della Uno I serie 903 cc ( operazione da 4 viti più due fascette ) i consumi miglioravano parecchio .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Il 900cc era un bel frullino per quel poco che mi ricordo... altro che norme anti-inquinamento!!!

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Si lo conosco il video, ogni tanto me lo guardo :)

E se teniamo conto che le marce sono pure lunghette spinge bene...

Inviato

Erano comunque dati notevolissimi nel 1971, fuori portata praticamente per tutte le concorrenti dello stesso segmento di pari epoca. Quel video confesso che me lo vado a vedere spesso pure io.:D Quella strumentazione ad elementi circolari e quel rombo così corposo e presente mi fanno molto sangue. Ho sempre avuto il sospetto che FIAT avesse voluto fare (con le debite proporzioni, è ovvio) un qualcosa di sapore quasi "Alfesco", per quelle centinaia di migliaia di padri di famiglia che l'Alfa vera non se la potevano permettere.

Sai Mazi secondo me era in generale indole italiana. Presente nell'utente medio così come in chi si occupava di motori (il quale comunque a sua volta era un utente). Siamo onesti, in altre nazioni quando nasceva un motore di quella categoria, lo spirito allegro non era mica sempre uno dei punti chiave della lista di obbiettivi da raggiungere. Secondo me da noi la brillantezza s'è sempre cercata, anche quando si stava lavorando ad un motorino per una utilitaria, e anche quando non lo si stava facendo al Portello o ad Arese.

Indole che poi ovviamente veniva fuori in maniera plateale con i motori sportivi, sia che si stia parlando di 12 cilindri Ferrari o di preparazioni Abarth, e allora a quel punto ci si poteva trovare davanti ad un paragone più omogeneo con la produzione straniera ("correre" era "correre" per tutti) ma sui motori normali, da utilizzo quotidiano, lo spirito allegrotto italiano si sentiva di più, e veniva fuori da quell'indole che non si arrendeva nemmeno quando c'era da progettare il motore di un'utilitaria.

Pensiamo anche solo al più moderno FIRE 1000 che girava sulla Uno 45. Forse aveva perso qualcosa del ruspante 903? Può essere, ma vogliamo paragonarlo come spirito al 1000 di una Polo wagoncina o a quello di una Corsa A? Vogliamo paragonare una Ritmo 70 con una Golf 1.3? Sia chiaro non lo sto dicendo con critica nei confronti delle rivali, ognuno ha creato ciò che intendeva creare e poi di conseguenza ogni utente ha scelto ciò che preferiva... ma almeno fino ad un certo periodo, i motori italiani sono stati i motori italiani, che fossero dei 1000 o dei 2000 bialbero, imho.

Poi forse le cose si sono amalgamate un po' di più, con la crescita tecnica di altri costruttori e la ricerca generale che si muoveva nell'ottica di rispettare altri obbiettivi, meno goduriosi e più politically correct.... ma secondo me sono cose che vengono fuori ancora oggi, dal "chiasso" :D che fanno Ghibli e 4P rispetto ad altre rivali, al fatto che guidare una Giulietta lascia più sorrisi rispetto al guidare qualche altra rivale, che nasce sotto un'altra indole o per la quale son più importanti altre cose.

Non sto a dire meglio o peggio l'uno o l'altro. Semplicemente, siamo fatti così da sempre. :)

Poi forse quando il Gruppo si è trovato a manovrare tre marchi, per motivi di differenziazione qui e là sono state fatte delle scelte al ribasso da una parte e al rialzo dall'altra(pensiamo alla Croma, copia della Thema, ma che col turbo sviluppava 10 cv meno dell'altra... verrebbe da chiedersi perchè, no? e la 164 con lo stesso motore che ne aveva altri 10 in più di Thema) e magari per motivi del genere è venuta fuori una Tipo che almeno al lancio coi benzina non mostrava una grande grinta, anzi. Però anche lì, la Tds con 92cv sembrava messa giù apposta per dire "senti tu, mito dei giovani ottanteschi con 70cv, ma levati un po' dalle.... :D).

Le Thema Td che erano le più svelte ai loro tempi, superate poi dalle 164 a nafta. Mentre da altri Paesi arrivavano ancora vetture con motori più tranquilli, che magari davano più garanzie nel tempo... ma a noi sprintare è sempre piaciuto, anche al volante di un trabiccolo. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.