Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

Featured Replies

Inviato
Infatti è chiaro che Sergione prepara tutta una serie di piani a seconda delle oppoertunità che si presenteranno.

Ma che la strategia sia di ridurre gli impianti produttivi in Italia è innegabile

Dal D in su, visti i rapporti costi ricavi, conviene produrre nei S.U. e sfruttare la massimo le sinergie.

Se mi circoscrivi questa strategia ai soli segmenti dal D in su posso anche darti ragione. Ma ci sarebbe anche da considerare le sinergie produttive con le vetture del segmento C. Infatti, poiché le due piattaforme saranno sostanzialmente due varianti di uno stesso progetto, allora potrebbe non essere vantaggioso produrre le vetture di segmento D negli Stati Uniti e quelle di segmento C in Italia.

Modificato da EC2277

  • Risposte 9k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato

Le manovre sui bilanci Fiat

per avere uno sconto a Detroit

Tagliati gli investimenti per pagare meno le azioni americane. Ancora qualche mese e il prezzo del 16 per cento nell'azienda Usa sarebbe cresciuto di molto

Alla fine lo ha ammesso perfino lui, Sergio Marchionne. “Gli accordi su Chrysler risalgono al 2009 e non vedo perché dovremmo pagare un premio per qualcosa che abbiamo contribuito in modo determinante a rilanciare”, ha detto ieri il gran capo di Fiat rispondendo alle domande degli analisti. Traduzione: quel 16 per cento di Chrysler comprato per soli 875 milioni di euro (1,27 miliardi di dollari) è davvero un affarone, ma due anni fa nessuno avrebbe pensato che il gruppo americano si sarebbe ripreso dal disastro tanto in fretta.

Quindi, fa capire il numero uno del Lingotto, siamo stati bravi due volte. Bravi a strappare le migliori condizioni contrattuali. E bravi a rilanciare un’azienda fallita e fuori mercato. In effetti, con l’operazione annunciata ieri, Marchionne conferma le sue straordinarie capacità di negoziatore. Un giocatore di poker capace, quando è il caso, anche di bluffare alla grande.

Il manager col maglione nero, però, non dice tutto. Non spiega, per esempio, perchè a Torino hanno deciso di accelerare i tempi della scalata alla Chrysler. Nella tabella di marcia inizialmente accreditata dai vertici Fiat l’acquisto del 16 per cento sarebbe dovuto avvenire nella seconda metà del 2011, se non addirittura all’inizio del 2012. E invece l’accordo annunciato ieri prevede che l’affare venga concluso a fine giugno.

Perché tanta fretta di siglare il contratto? Semplice, perché tra qualche mese il 16 per cento di Chrysler sarebbe costato molto di più. Infatti, i conti dell’azienda americana stanno migliorando a gran velocità e quindi anche il suo valore di mercato. Non solo. In base agli accordi del 2009, il prezzo dipende anche da alcuni parametri di bilancio della stessa Fiat. Tra questi ha un peso rilevante l’indebitamento netto del Lingotto.

E allora, a questo punto, forse si capisce meglio perchè negli ultimi mesi i debiti dichiarati dal gruppo di Torino siano rimasti a livello tanto basso da spiazzare anche investitori e analisti. In sostanza a gennaio, dopo la scissione di camion e trattori, la parte di debito assegnata al business delle auto è sembrata alla maggior parte degli osservatori sorprendentemente esigua. Una semplice questione tecnica? Roba da esperti di bilanci? Mica tanto. Perché meno debiti significa anche meno investimenti. E meno investimenti significa meno soldi destinati a rinnovare gli impianti produttivi e a lanciare nuovi modelli.

Da mesi Marchionne spiega che non vale la pena spendere se il mercato automobilistico rimane ai minimi termini. Come dire, se il cavallo non ha sete è inutile sprecare denaro per rifornirlo di acqua. Meglio rimandare a tempi migliori le novità e intanto tenere a stecchetto l’azienda. Va segnalato che altre case automobilistiche si sono mosse diversamente, rinnovando la gamma anche in tempi di crisi. Fiat auto invece è rimasta al palo come dimostrano i disastrosi risultati commerciali in Europa.

Sta di fatto che la prudenza di Marchionne ha avuto due effetti evidenti in bilancio: i debiti si sono ridotti ai minimi termini mentre la liquidità è schizzata alle stelle. A fine marzo, come risulta dalla relazione trimestrale presentata mercoledì, Fiat auto ha in cassa qualcosa come 13 miliardi di euro. Di sicuro non ci saranno problemi per finanziare l’esborso degli 870 milioni di euro destinati ad acquistare il 16 per cento di Chrysler. Lo stesso Marchionne ieri ha dichiarato che nell’arco dei prossimi mesi la liquidità verrà riportata entro i 5 miliardi di euro.

Intanto però, come emerge dai conti, a Torino nel 2010 hanno frenato sugli investimenti per fare cassa, migliorando di gran lunga i parametri di bilancio, quelli che sono serviti a calcolare il prezzo della quota del 16 per cento. La manovra è servita quindi a risparmiare sulla scalata a Chrysler? Molti, in Borsa e nelle banche, sono convinti di sì. Sono convinti che Marchionne abbia tagliato a Torino per bruciare le tappe a Detroit, per spianare la strada alla fusione tra le due aziende. Ancora qualche mese, un anno al massimo e Fiat avrà la maggioranza di Chrysler. Poi si andrà alla fusione, la mossa finale che porterà in America una volta per tutte la testa del gruppo torinese. O di quello che ne resterà.

da il Fatto quotidiano del 22 aprile 2011

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato

Usa vendite 2010 auto di rappresentanza

1. Mercedes Classe S 13.608

2. Lexus LS 12.275

3. BMW Serie7 12.253

4. Cadillac STS 4.473

5. Audi A8 1.521

perchè non c'è la quattroporte?

Io sbavo per questa macchina, di una eleganza sportiva, imponente, bellissima

maserati-quattroporte-sport-gt-s_16.jpg

maserati-quattroporte-sport-gt-s_79.jpg

Modificato da ilmerovingio

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato

Anche io sbavo ma Maserati non vende. Punto.:(r:(r:(r

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato
Anche io sbavo ma Maserati non vende. Punto.:(r:(r:(r

no infatti gli Usa sono solo il primo mercato per il tridente...

Inviato
no infatti gli Usa sono solo il primo mercato per il tridente...

si ma si producono 6000 maserati e basta l'anno VS 80.000 Porsche...

l'obiettivo di Marchionne è di fare una Maserati anti Porsche ..

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato
si ma si producono 6000 maserati e basta l'anno VS 80.000 Porsche...

l'obiettivo di Marchionne è di fare una Maserati anti Porsche ..

Non mi pare un confronto tanto appropriato: Maserati ha praticamente solo 2 modelli e una gamma che parte da 114k €, la gamma Porsche ha 5 modelli e parte da meno di 50k

Inviato

Da notare che la Cina è diventata nel primo trimestre 2011 il secondo mercato per Maserati

Il fatto di produrre in America le Maserati per me cozza un pò con l'essenza di Maserati e cioè l'italianità e l'artigianalità. Ci può stare la produzione del Suv ovviamente con tutte le accortezze del caso, ma la berlina per me deve essere "made in Italy"

Modificato da Regazzoni
--- uniti messaggi ---

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Il fatto di produrre in America le Maserati per me cozza un pò con l'essenza di Maserati e cioè l'italianità e l'artigianalità. Ci può stare la produzione del Suv ovviamente con tutte le accortezze del caso, ma la berlina per me deve essere "made in Italy"

si, ostruzionismio della FIOM permettendo, l'intenzione è quelle da farla in Italia

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.