Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dei siti produttivi Stellantis

Messaggio aggiunto da AleMcGir,

IMG_2162.png.f1d2c5b8607e39b39cc3035bfe2e2f7c.png

stla100pressreleasemedia_itmin-68eeb660238c1.jpg

Featured Replies

Inviato
4 minuti fa, jameson scrive:

Ma mia curiosità...

Hanno da poco portato il 2.2 mjet4 sullo Scudo al posto del 2.0 PSA, pensavo che fosse il nuovo ibrido E7.

Siccome dai configuratori non si capisce una fava, si tratta ancora del vecchio 2.2 di Cherokee tale e quale?

È sempre il solito 2184cc in ghisa, ma ora è EU6E.

  • Risposte 9.1k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • comunque ci sono aziende - come quella in cui lavoro, il cui fatturato sfiora comunque il miliardo - che continuano a produrre in Italia accettando di fare meno utili, perché pensano che impoverire il

  • Graziano68dt
    Graziano68dt

    L'ingresso dei cinesi nel mercato rappresenta una buona parte delle difficoltà dei produttori di auto del vecchio continente, l'altra parte invece sono le scelte palesemente demenziali fatte. In STLA

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, 4200blu scrive:

…e se l’accordo Mercosur dovesse effettivamente andare in porto, a medio termine potrebbe essere più conveniente importare il motore anche per i LCV dall'Argentina piuttosto che produrlo a Pratola Sera.

No perché sarà solo assemblato, solo il 30% sarà locale il resto proviene da Pratola Serra, probabilmente serve liberare capacità a Pratola per assemblare i moduli ibridi per il 2.2 Euro 7

Inviato

Stellantis rilancia l’Italia con un nuovo motore ibrido diesel: il 2.2 MHEV sarà prodotto a Pratola

Buone notizie per l’industria automobilistica italiana e per i lavoratori dello stabilimento Stellantis di Pratola Serra (Avellino): il gruppo ha annunciato la produzione di un nuovo motore diesel 2.2 litri con tecnologia ibrida leggera (MHEV), un progetto che segna un passo importante nel percorso di aggiornamento delle motorizzazioni tradizionali verso standard ambientali più rigorosi.

L’annuncio è arrivato nel corso di un incontro tra i vertici aziendali e la Fim-Cisl, alla presenza dell’amministratore delegato Antonio Filosa. Il nuovo propulsore sarà interamente progettato e costruito in Italia, rappresentando una boccata d’ossigeno per l’impianto irpino, che da anni attendeva segnali di rilancio.

Il nuovo motore, che secondo le informazioni diffuse sarebbe un’evoluzione del noto 2.2 Multijet, verrà aggiornato alle normative Euro 7 e integrerà un sistema Mild Hybrid a 48V, in grado di ridurre emissioni e consumi mantenendo intatte le prestazioni. La soluzione permetterà a Stellantis di estendere la vita del propulsore diesel su una gamma selezionata di veicoli commerciali e SUV, conciliando esigenze di efficienza con il rispetto dei futuri limiti ambientali (il 2.2 diesel è già montato su modelli come Fiat Scudo, Landtrek, Rampage e i loro derivati).

Filosa: “Innovazione e stabilità occupazionale”

Accanto al sito di Pratola Serra, Stellantis ha confermato che lo stesso motore sarà assemblato anche in Argentina a partire dal prossimo anno, con destinazione principale il mercato brasiliano.In prospettiva, secondo quanto riportato dai sindacati, non è escluso che Pratola Serra possa ospitare anche nuove linee dedicate ai motori elettrici e alle batterie, oggi importate principalmente dalla Francia: un segnale di fiducia nel futuro industriale del polo campano.

Durante l’incontro con i sindacati, l’a.d. Antonio Filosa ha sottolineato che l’avvio del nuovo motore rappresenta “un progetto innovativo capace di garantire stabilità produttiva e occupazionale”. La Fim-Cisl ha definito la notizia “un’ottima novità per i lavoratori e per il territorio”, pur mantenendo una certa cautela sui tempi di realizzazione e sull’effettivo impatto occupazionale.

Il coordinatore nazionale Stefano Boschini ha evidenziato “una condizione di stabilità produttiva confortata da segnali di fiducia per il futuro del sito irpino”, auspicando che il nuovo progetto si traduca in ulteriori volumi produttivi e nuove opportunità di lavoro.

In un momento in cui il gruppo Stellantis sta riducendo progressivamente l’offerta di modelli a gasolio — oggi limitata in Italia alla Fiat Tipo, all’Alfa Romeo Tonale, e alle più datate Giulia e Stelvio, oltre a poche proposte di Citroën e Peugeot — l’annuncio di un nuovo diesel “ibrido” rappresenta una scelta controcorrente ma strategica.

What if, se questo motore finisse sotto al cofano di Giulia e Stelvio?

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
21 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Stellantis rilancia l’Italia con un nuovo motore ibrido diesel: il 2.2 MHEV sarà prodotto a Pratola

What if, se questo motore finisse sotto al cofano di Giulia e Stelvio?

Il top sarebbe se aggiornassero alla stessa maniera proprio quello attuale di Giulia/Stelvio che però ha basamento in alluminio

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato

36 minuti fa, Graziano68dt scrive:

What if, se questo motore finisse sotto al cofano di Giulia e Stelvio?

Non servirebbe a molto, serve PHEV

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
38 minuti fa, Zyx scrive:

Il top sarebbe se aggiornassero alla stessa maniera proprio quello attuale di Giulia/Stelvio che però ha basamento in alluminio

Troppa grazia 🤣.

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

No, PHEV pesa.

Tanto le normative ormai sono destinate a cambiare.

Esatto, a breve verranno abbandonati i tre scaglioni BEV/PHEV/tutto il resto.

Modificato da Kay195

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.