Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

E rieccomi qua, a distanza di tre anni dall'inizio del topic e del restauro che, nonostante la mole di ore già spese è ancora lungi dall'essere in dirittura d'arrivo.

E' passato molto tempo, è vero, ma ho alternato momenti di alacre attività ad altri, lunghi, momenti di... riflessione dovuti ai vari casini che la vita, di tanto in tanto, mi procura per tenermi attivo.

 

Bene, dall'ultima volta i lavori hanno fatto passi da gigante sebbene, a colpo d'occhio, sembra sempre allo stesso punto.

La stuccatura e la levigatura sono lavori lunghissimi, noiosi e piuttosto difficili se non si è già esperti. E mentre si procede, si evidenziano difetti che bisogna correggere.

 

Spoiler anteriore: si tratta di una replica fatta da un artigiano che vende on line. Simile, ma ha richiesto molti adattamenti. La stuccatura l'ho fatta tutta assieme ai cantonali perchè, alla fine, deve risultare una superficie unica. una volta essiccato a dovere, ho separato il pezzi e li ho rifiniti uno alla volta.

WP_20160319_004.jpg

WP_20160319_007.jpg

WP_20160319_009.jpg

Una parte che mi ha dato parecchie amarezze è stata la battuta inferiore della porta passeggero ed il relativo sottoporta, mal riparati in un lontano passato.

Dalle foto, di pessima qualità perchè fatte con il telefono, si vede bene la differenza tra la forma dello spigolo della porta e la battuta della scocca. Sembra una roba gnocca, ma ci ho messo due ore abbondanti.

WP_20160827_001.jpg

WP_20160827_005.jpg

WP_20160827_008.jpg

WP_20160827_011.jpg

WP_20160827_015.jpg

WP_20160827_016.jpg

Sistemata la battuta, è stata la volta del sottoporta: dalla foto, presa dall'alto, si vede bene quanto sia distante dalla forma corretta. Tutta la luce tra la lamiera e la riga di riferimento era riempita con lo stucco. No good. 

WP_20161001_006.jpg

WP_20161008_002.jpg

WP_20161008_003.jpg

WP_20161008_004.jpg

WP_20161008_005.jpg

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

  • Risposte 182
  • Visite 80.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buongiorno a tutti, son passati quasi due anni dall'ultimo aggiornamento di questo topic e la X1/9 è finalmente finita. Per ora metto alcune foto, poi prometto di scrivere alcune doverose spiegaz

  • Dopo circa 30 ore a mangiar polvere, il risultato è decisamente ottimo. Credo che le linee non siano mai state così tirate neppure da nuova.

  • Taaaaaaccc!😎

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Ricordate il cofano posteriore crivellato di fori e rivetti? Essendo irrecuperabile, me ne sono procurato uno usato. In apparenza era bello, ma mentre lo sverniciavo è emersa una certa corrosione, accuratamente mascherata con dello stucco ( e dai! ha fatto più danni lo stucco in mano a certi carrozzieri che le sette piaghe d'Egitto ai tempi). Non potendo lasciarlo così ho fatto un taglia-incolla utilizzando parti del primo cofano. 

WP_20160409_013.jpg

WP_20160416_003.jpg

WP_20160416_004.jpg

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Risolto questo ed altri piccoli, ma fastidiosi, problemi, ho finito la prima stuccatura, volta a ripristinare le corrette superfici, con un risultato decisamente soddisfacente.

 

In seguito ho trasferito la macchina dal mio amico carrozziere, che ha l'officina che confina con la mia, per dare una bella mano di stucco a spruzzo su tutta la superficie esterna. La mia officina non è un ambiente adatto per colpa della polvere nera di ferro depositata ovunque. Inoltre, essendo la successiva levigatura il lavoro più difficile in assoluto, preferisco farlo sotto l'occhio attento del professionista.

Lo stucco a spruzzo è sempre uno stucco poliestere come quello a spatola, ma più diluito per poter essere applicato con l'aerografo. In questo modo si deposita dappertutto uno strato uniforme spesso 2/3 decimi di millimetro. questo strato permette di correggere le più lievi ondulazioni delle lamiere che altrimenti, una volta steso lo smalto lucido, sarebbero evidentissime.

 

Prima di spruzzare ho mascherato tutta la macchina, anche sotto, lasciando scoperte solo le parti da trattare.

 

Sullo stucco ancora umido ho spruzzato un velo di nero. In gergo tecnico si chiama spia. Levigando mette in evidenza ondulazioni minime che, spesso, non si sentono al tatto. ad ogni difetto rilevato segue una velata di stucco a spatola e la relativa levigata finale.

Lavoro estenuante: si lavora per superfici planari ed ogni angolo e spigolo va mascherato con il nastro di carta per non intaccarlo mente si leviga la superficie adiacente. Fatti i piani, ho proceduto a raccordarli badando a mantenere costante il raggio di raccordo. Ho fatto tutto da solo, ma per dovere di onestà devo ammettere di aver dovuto rifare da zero mezza fiancata dx, dx, riapplicando nuovamente lo stucco a spruzzo.

 

WP_20170110_001.jpg

WP_20170111_001.jpg

WP_20170111_002.jpg

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

Dopo circa 30 ore a mangiar polvere, il risultato è decisamente ottimo. Credo che le linee non siano mai state così tirate neppure da nuova.

WP_20170121_003.jpg

WP_20170211_001.jpg

WP_20170211_003.jpg

WP_20170211_004.jpg

WP_20170211_005.jpg

WP_20170211_006.jpg

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

  • boygrunge pinned, featured, unfeatured, unpinned, pinned e featured questa Discussione
Inviato

Lo ripeto ogni volta ma ne vale la pena: lavoro della madonna. Da strabuzzare gli occhi.

A partire dal telaio girevole ;)

Se per la fretta, uno caga sull'ortica, presto o tardi il culo si infomica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.