Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti.

La pandina (modello 169 del 2004) con le estive e la strada bagnata in curva va via che è un piacere. Dire che è sottosterzante è un eufemismo. A 45 allora in rotonda va dritta di muso, per non parlare di strade in discesa dove ogni curva va presa con molta attenzione.

Le gomme sono dei 155/80 13 per cui i miracoli non li fanno, ma non è mai stata così "pericolosa in curva". Su asciutto non noto grossi problemi ma su bagnato sì. Con le invernali più morbide il problema c'era ma meno evidente. Le estive che sono delle Fulda Ecocontrol di tre anni fa (ma già lo scorso autunno facevano così) con battistrada ancora molto alto

Eco-Control_tcm2287-112241.png

Avevo il dubbio che l'assetto ruote non fosse ottimale: feci cambiare gli ammortizzatori anteriori ad un meccanico che fece anche la distribuzione e su quest'ultima fece danni a non finire. Mi chiedo se abbia rimontato a regola d'arte ammortizzatori e braccetti. Ad esempio il bullone al centro dei due duomi sx e dx degli ammortizzatori non sono perfettamente allineati fra loro (roba di 4-5 mm di differenza).

Al cambio gomme volevo far controllare assetto ma avevo delegato il suocero ed il gommista gli ha detto che era inutile farlo perché l'auto andava dritta... mah magari ha pure ragione però non mi convince...

Altra cosa a cui ho pensato è che la mescola degli pneumatici possa essersi indurita molto (al tatto sembra abbastanza dura, ma è un metro di misura alquanto empirico).

Fermo restando la natura sottosterzante dell'auto, questo marcato peggioramento secondo voi da cosa può dipendere?

Inviato
  • Autore
quanto sono vecchie le gomme?

dal DOT 2011, l'anno in cui le ho acquistate. TRa il primo e il secondo anno ho notato un calo di tenuta (e mi sembra si siano indurite), quest'anno confermo l'impressione. In inverno le conservo dentro ad un garage all'interno della casa, non riscaldato ma non ghiaccia mai (sarà sui 10-12 gradi costanti) per cui escluderei una cattiva conservazione. Di km sulle spalle ne avranno 15.000 a dire molto, il battistrada non è molto consumato.

Inviato
dal DOT 2011, l'anno in cui le ho acquistate. TRa il primo e il secondo anno ho notato un calo di tenuta (e mi sembra si siano indurite), quest'anno confermo l'impressione. In inverno le conservo dentro ad un garage all'interno della casa, non riscaldato ma non ghiaccia mai (sarà sui 10-12 gradi costanti) per cui escluderei una cattiva conservazione. Di km sulle spalle ne avranno 15.000 a dire molto, il battistrada non è molto consumato.
Ho letto ora la marca...Fulda...ho dovuto fare una ricerca per sapere che roba fosse. Se con le invernali andava meglio forse sono proprio le gomme che fanno schifo?

ØØØ tre anni per delle gomme a basso costo non sono proprio pochi, potrebbero essere tranquillamente secche.

il mio blog www.autocritico.com

Inviato
  • Autore
Ho letto ora la marca...Fulda...ho dovuto fare una ricerca per sapere che roba fosse. Se con le invernali andava meglio forse sono proprio le gomme che fanno schifo?

ØØØ tre anni per delle gomme a basso costo non sono proprio pochi, potrebbero essere tranquillamente secche.

ma sì fulda non è un marchio premium, è tedesco e fa comunque parte del gruppo Goodyear e dai test adac del 2012 non erano proprio dei cessi (la dimensione provata era 165/70 R14, le mie sono 155/80 R13) anche se in effetti sul bagnato la valutazione non è buona

ADAC Test - Sommerreifen 2012 - 165/70 R14

Il primo anno ne ero abbastanza soddisfatto. Dal secondo anno ho notato un decadimento notevole, ma in mezzo c'era appunto anche la sostituzione degli ammortizzatori fatta da un meccanico di Sfiducia: visto che poi devi rifare assetto e visto che mi aveva cambiato le biellette antirollio mantenendo però i giunti delle vecchie mezzi rotti e crepati, che cigolavano e che poi ho dovuto sostituire, il dubbio su cosa abbia fatto mi rimane.

volevo capire se i sintomi di sottosterzo possono dipendere anche da un errata geometria: camber sbagliato, convergenza errata o roba del genere. C'è da dire che la macchina non tira di lato e anche in frenata rimane in traettoria.

In ultimo ho notato una cosa strana sul sito di gommadiretto: cercando i miei pneumatici fulda 155/80 R13 i primi due risultati sembrano la stessa gomma, ma una ha come etichettatura sul bagnato la C (diciamo una buona via di mezzo), l'altro sul bagnato è in classe E (una mezza schifezza!). Possibili due classi diverse sullo stesso pneumatico?

Inviato

Non fossilizzarti sulle classificazioni in etichetta, sono fatte dagli stessi produttori. Io guarderei per prima cosa le gomme, se con le termiche il problema non ce l'hai sono senza dubbio loro. Io ho appena preso per la stessa auto delle Barum Brillantis 2, sono del gruppo Continental ed escono dalla stessa linea degli ecocontact, solo che questi sono fermi alla 3a generazione quindi un mio amico gommista (dal quale non ho preso le gomme per lontananza, peraltro) mi ha consigliato le Barum. Non le ho ancora montate quindi non ti so dire come vadano. Ma è certo che quella macchina non ha molto da offrire come telaio, e le gomme sono troppo alte di spalla per dare una guida che si avvicini almeno un po' a quanto imposti con il volante.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato
  • Autore
Non fossilizzarti sulle classificazioni in etichetta, sono fatte dagli stessi produttori. Io guarderei per prima cosa le gomme, se con le termiche il problema non ce l'hai sono senza dubbio loro. Io ho appena preso per la stessa auto delle Barum Brillantis 2, sono del gruppo Continental ed escono dalla stessa linea degli ecocontact, solo che questi sono fermi alla 3a generazione quindi un mio amico gommista (dal quale non ho preso le gomme per lontananza, peraltro) mi ha consigliato le Barum. Non le ho ancora montate quindi non ti so dire come vadano. Ma è certo che quella macchina non ha molto da offrire come telaio, e le gomme sono troppo alte di spalla per dare una guida che si avvicini almeno un po' a quanto imposti con il volante.

sì sì la questione etichetta era solo una curiosità che ho notato (2 etichette diverse per lo stesso modello).

Il punto della questione è: decadimento efficienza dopo appena un anno o geometria sospensioni a ramengo?

Ti dico con le invernali lo noto molto meno, ma sono nuove e molto morbide quindi ci sta che comunque su strada solo bagnata possano compensare un po'.

Mi chiedevo se per caso un camber errato, riducendo la sezione di gomma a contatto con l'asfalto non possa aumentare il sottosterzo. Se fosse così dovrei notare un consumo anomalo ai bordi dei pneumatici, corretto?

Modificato da sydbarrett

Inviato

L'unico modo per deridere la questione è far verificare le sospensioni da un meccanico competente.

Inviato

Una verifica non ci starebbe male, ma non credo che cambi molto. Il sottosterzo è IMHO anche un po' "voluto" (nell'impostazione del veicolo) per evitare che carreggiate strette e gomme a spalla alta portino al sovrasterzo. Se avessi il camber o la convergenza molto fuori dal range sicuramente lo vedresti a livello di usura, specie con le termiche che penso anche tu come tutti avrai usato per un po' con temperature quasi estive, quest'anno...

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato

Hai controllato la pressione delle gomme? Che una gomma sgonfia, ha una tenuta infima....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.