Vai al contenuto

kat

quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?  

339 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Jeep Renegade 2014?

    • • Molto
      93
    • • Abbastanza
      115
    • • Poco
      40
    • • Per niente
      23


Messaggi Raccomandati:

ho provato il configuratore tedesco (con traduttore alla mano!!!) e la trailhawk configurata come voglio io risparmierei un migliaio di euro (da 39770 a 38800 circa probabilmente dovuto all'iva più bassa in germania), troppo pochi rispetto al mio sconto dipendente che mi permette di pagarla 34100 salvo altri sconti.

Ci tenevo tantissimo ad avere il MySky ma non vale i 6000 euro di differenza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest chiddie
E, poi, se non convenisse, perché mai FCA ha comprato un po' di tempo fa una pagina sui quotidiani italiani per dire di non comprare Renegare e 500x da certi venditori che si approvvigionano all'estero? ...

Posto che a noi interessa solo il "risultato finale" (cioè quanto risparmiamo), lo spot cartaceo di FCA non si riferisce ad auto del gruppo comprate da rivenditori ufficiali esteri, ma ad auto del gruppo immatricolate all'estero per sfangare IVA e balzelli vari e poi rivendute qua a prezzo stracciato nei conce multimarca. Purtroppo, a meno di non abitare vicino al confine, comprare un'auto all'estero non è così semplice come prendere un televisore su amazon crucco invece che su amazon italia.

Link al commento
Condividi su altri Social

ho provato il configuratore tedesco (con traduttore alla mano!!!) e la trailhawk configurata come voglio io risparmierei un migliaio di euro (da 39770 a 38800 circa probabilmente dovuto all'iva più bassa in germania), troppo pochi rispetto al mio sconto dipendente che mi permette di pagarla 34100 salvo altri sconti.

Ci tenevo tantissimo ad avere il MySky ma non vale i 6000 euro di differenza.

Mi fai capire la questione dello sconto dipendenti?

Da quello che leggo dovreste avere il 14% di sconto sul prezzo, sia dell'auto che degli accessori. E da quello che mi pare di ricordare, sembra che fosse pratica sostenuta da Fiat quella di consentire ai propri dipendenti di acquistare auto anche per conto di altri. Per cui se io conoscessi un dipendente, potrei chiedergli di acquistare la macchina e poi rivendermela al prezzo scontato; pagando, così, il prezzo scontato più il passaggio di proprietà.

E' così?

Lo sconto vale anche in presenza di un'auto da rientrare?

Posto che a noi interessa solo il "risultato finale" (cioè quanto risparmiamo), lo spot cartaceo di FCA non si riferisce ad auto del gruppo comprate da rivenditori ufficiali esteri, ma ad auto del gruppo immatricolate all'estero per sfangare IVA e balzelli vari e poi rivendute qua a prezzo stracciato nei conce multimarca. Purtroppo, a meno di non abitare vicino al confine, comprare un'auto all'estero non è così semplice come prendere un televisore su amazon crucco invece che su amazon italia.

Hai detto bene, però: a noi interesserebbe solo il "risultato finale" ... per cui se trovassi in un multimarche una Renegade a prezzo più conveniente potrei pensare di prenderla. Ma rinunciando a cosa?

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo sconto dipendente vale per il dipendente e per i parenti di primo grado. Varia a seconda del modello/marca del gruppo. per Renegade al momento si applica il 14% più 250 euro di extra sconto.

lo sconto vale sull'auto e sugli optional, non sugli accessori (qui mi sembra ci sia una scontistica a parte ma non sono sicuro).

Lo sconto vale sempre sia che si acquisti presso un rivenditore ufficiale che presso il Centro Vendite Dipendenti. Va da se che per dare dentro un usato devi andare in concessionaria e non al C.V.D.

Lo sconto non invalida eventuali altri sconti/promozioni che il concessionario volesse aggiungere (anche se la vedo dura visto il prezzo già vantaggioso per i dipendenti....)

Link al commento
Condividi su altri Social

Lo sconto dipendente vale per il dipendente e per i parenti di primo grado. Varia a seconda del modello/marca del gruppo. per Renegade al momento si applica il 14% più 250 euro di extra sconto.

lo sconto vale sull'auto e sugli optional, non sugli accessori (qui mi sembra ci sia una scontistica a parte ma non sono sicuro).

Lo sconto vale sempre sia che si acquisti presso un rivenditore ufficiale che presso il Centro Vendite Dipendenti. Va da se che per dare dentro un usato devi andare in concessionaria e non al C.V.D.

Lo sconto non invalida eventuali altri sconti/promozioni che il concessionario volesse aggiungere (anche se la vedo dura visto il prezzo già vantaggioso per i dipendenti....)

Grazie

Link al commento
Condividi su altri Social

Per cui se io conoscessi un dipendente, potrei chiedergli di acquistare la macchina e poi rivendermela al prezzo scontato; pagando, così, il prezzo scontato più il passaggio di proprietà.

Credo sia fattibile anche se non so se ci sono limitazioni legali/commerciali in proposito. Trattandosi del passaggio di mano di grosse cifre non vorrei si rischiasse l'interesse da parte di equitalia.....

15/20 anni fa era prassi comune questo tipo di passaggio, oggi con tutti i controlli fiscali che ci sono non credo più tanto...

Modificato da lucadj
Link al commento
Condividi su altri Social

Credo sia fattibile anche se non so se ci sono limitazioni legali/commerciali in proposito. Trattandosi del passaggio di mano di grosse cifre non vorrei si rischiasse l'interesse da parte di equitalia.....

Ti dicevo questo perché ricordo in passato di aver conosciuto più di uno che, pur non vantando parentele intime con dipendenti, si era fatto acquistare una macchina per poi comprarsela lui. In maniera abbastanza "rapida", dando al dipendente amico i contanti per l'acquisto.

Capisco che oggi c'è una maggiore attenzione da parte degli enti preposti, ma non ci vedo niente di male. Credo che si tratti un regolare acquisto con tanto di fattura, con pagamento dell'IVA, e passaggio di proprietà.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti dicevo questo perché ricordo in passato di aver conosciuto più di uno che, pur non vantando parentele intime con dipendenti, si era fatto acquistare una macchina per poi comprarsela lui. In maniera abbastanza "rapida", dando al dipendente amico i contanti per l'acquisto.

Capisco che oggi c'è una maggiore attenzione da parte degli enti preposti, ma non ci vedo niente di male. Credo che si tratti un regolare acquisto con tanto di fattura, con pagamento dell'IVA, e passaggio di proprietà.

Sicuramente è tutto regolare. però trovare oggi qualcuno disposto ad anticipare 20/30k euro non è facile.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sicuramente è tutto regolare. però trovare oggi qualcuno disposto ad anticipare 20/30k euro non è facile.

Infatti. Avevo scritto di persone che avevano dato all'amico operaio l'intera somma in anticipo per procedere allacquisto ...

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti. Avevo scritto di persone che avevano dato all'amico operaio l'intera somma in anticipo per procedere allacquisto ...

un volta sicuramente ma oggi con il giro di vite che han dato ai controlli l'unico modo per non destare l'attenzione sarebbe anticipare di tasca propria e poi vendere.

Ma a parte averli tutti quei soldi a portata di mano, ti fideresti ad investirli per una terza persona senza la certezza che poi ti compri l'auto? anche in buona fede può sempre succedere di tutto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.