Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 148
  • Visite 35.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

perché il niu uorld order ce lo stanno tenendo nascosto!!!111!!!!

sveglia le alternative ci sono, ecco questo video dove spiegano tutto. è su internet quindi è vero

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Inviato

Mi sono guardato il servizio e sono rimasto molto deluso dal "taglia-cuci" tipico di quella trasmissione, ma a parte questo, provano anche convincerci con dei dati del centro prove: se ci fidiamo, sembra che l'auto consumi effettivamente meno (meno g di CO2/km) e che emetta meno componenti nocive.

Nessuno però ci spiega come sia possibile, visto che dalle trasformazioni energetiche non si scappa, l'avete correttamente detto in tanti sopra...

E lo ripeto pure io qui sotto con un esempio ancora più facile ;)

Semplificando molto il giro, sarebbe come fare una bici elettrica che al tempo stesso ricarica la batteria con una dinamo collegata alla ruota: è meglio eliminare la dinamo, o secondo voi la batteria dura di più con la dinamo che ricarica? ;)

Ovviamente la dinamo è uno spreco energetico, perché il giro che fa l'energia è: elettrica -> meccanica1 -> meccanica2 -> elettrica2. Dove meccanica2 viene portata via a meccanica1, quindi si è ha anche meno energia alla ruota. E via in loop.

Mentre senza dinamo avremmo solo: elettrica -> meccanica.

Ed ogni "->" comporta perdite.

Quindi, se i dati di quel centro prove sono veri, l'unica spiegazione plausibile è che l'auto testata abbia al suo interno una qualche altra forma di energia già accumulata in precedenza, altrimenti non si spiega. Un po' quello che succede nei test di consumo delle auto Plugin: si misura la CO2 emessa senza considerare quella prodotta nella carica della batteria: grazie tante! :)

Aggiungo infine che il signore intervistato nel video, è quello che tempo fa ci propose questo argomento: http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-l-ambiente/60172-auto-ad-acqua-evoluta.html

Leggetevela tutta. E' anche lo stesso di questo video:

Se volete c'è anche questo sito: Hydromoving

Se trovate all'interno delle spiegazioni concrete e brevetti leggibili nel dettaglio fatemi un fischio, perché io sono un po' di fretta.

Ci sarebbe (c'era?) anche questa pagine facebook: www.facebook.com/cambiamolenostreenergieØattivandoci

Modificato da J-Gian

Inviato
Mi sono guardato il servizio e sono rimasto molto deluso dal "taglia-cuci" tipico di quella trasmissione, ma a parte questo, provano anche convincerci con dei dati del centro prove: se ci fidiamo, sembra che l'auto consumi effettivamente meno (meno g di CO2/km) e che emetta meno componenti nocive.

Nessuno però ci spiega come sia possibile, visto che dalle trasformazioni energetiche non si scappa, l'avete correttamente detto in tanti sopra...

E lo ripeto pure io qui sotto con un esempio ancora più facile ;)

Semplificando molto il giro, sarebbe come fare una bici elettrica che al tempo stesso ricarica la batteria con una dinamo collegata alla ruota: è meglio eliminare la dinamo, o secondo voi la batteria dura di più con la dinamo che ricarica? ;)

Ovviamente la dinamo è uno spreco energetico, perché il giro che fa l'energia è: elettrica -> meccanica1 -> meccanica2 -> elettrica2. Dove meccanica2 viene portata via a meccanica1, quindi si è ha anche meno energia alla ruota. E via in loop.

Mentre senza dinamo avremmo solo: elettrica -> meccanica.

Ed ogni "->" comporta perdite.

Quindi, se i dati di quel centro prove sono veri, l'unica spiegazione plausibile è che l'auto testata abbia al suo interno una qualche altra forma di energia già accumulata in precedenza, altrimenti non si spiega. Un po' quello che succede nei test di consumo delle auto Plugin: si misura la CO2 emessa senza considerare quella prodotta nella carica della batteria: grazie tante! :)

Aggiungo infine che il signore intervistato nel video, è quello che tempo fa ci propose questo argomento: http://www.autopareri.com/forum/tecnologie-per-l-ambiente/60172-auto-ad-acqua-evoluta.html

Leggetevela tutta. E' anche lo stesso di questo video:

Se volete c'è anche questo sito: Hydromoving

Se trovate all'interno delle spiegazioni concrete e brevetti leggibili nel dettaglio fatemi un fischio, perché io sono un po' di fretta.

Ci sarebbe (c'era?) anche questa pagine facebook: www.facebook.com/cambiamolenostreenergieØattivandoci

il famigerato Lorenzo Errico di cui parlavo prima.

Popular Mechanics ha già sbugiardato sta storia delle auto ad acqua. Cercatevi HHO su Google o Gas di Brown e leggetevi alternativamente siti di gombolddismo e siti di sbugiardamento.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

,.-

Una delle tecniche che sembrano venir utilizzate per dimostrare che questi sistemi consumano meno, è quella di far girare il motore con miscele estremamente magre, l'idrogeno ed eventuali altri additivi aiutano poi il motore a funzionare lo stesso. Ciò comunque va a scapito delle prestazioni e si scontra con il discorso contenimento delle emissioni... Ed anche affidabilità aggiungerei ;)

Inviato
,.-

Una delle tecniche che sembrano venir utilizzate per dimostrare che questi sistemi consumano meno, è quella di far girare il motore con miscele estremamente magre, l'idrogeno ed eventuali altri additivi aiutano poi il motore a funzionare lo stesso. Ciò comunque va a scapito delle prestazioni e si scontra con il discorso contenimento delle emissioni... Ed anche affidabilità aggiungerei ;)

Mi chiedo, a questo punto, perché non iniettare direttamente l'acqua insieme al combustibile già che ci sono. Di funzionare funziona eh, poi vabbè, dopo un po' butti via tutto... Oppure possono direttamente rivolgersi al gasolio bianco, se tanto gli piace paciugare con l'acqua nel motore :)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Ho una domanda: ma se usassi l'acqua gassata in luogo di quella naturale, è come se mettessi la Shell V-Power al posto della benzina verde? :D

Inviato

Il Servizio delle iene dice cose esatte facendocele credere vere:

l´inventore al minuto 0:44 dice sui consumi "i risultati sono stati eclatanti". La iena dice che si riducono del 30%. potrebbe essere in effetti VERO solo che a mio parere si riferiscono SOLO ai consumi di Diesel o Benzina e no alla miscela Diesel+ H2 o Benzina+H2. Questa ha anche una sua logica perche il PCI dell´H2 é 120 Mj/kg mentre per la benzina e diesel é piü o meno 44 Mj/kg.

minuto 0:55 tema Emissioni. La miscela riduce da 40 al 90% riferito al caso solo benzina o solo diesel. Questa ha anche la sua logica perché la combustione di solo H2 produce H2O ergo 0 Emissioni.

In Buona Sostanza le iene hanno dette cose esatte omettendo una serie di particolari importanti facendoci credere che il mondo é fatto di pirla e che Lorenzo chiuso nel suo garage ha fregato tutti!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.