Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Come usare al meglio la frizione

Featured Replies

Inviato
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio nel forum. Vorrei sapere delle cose e spero di non ripetere un argomento già affrontato (anche se ho guardato abbastanza e non l'ho trovato).

Ho un BMW 320d E46 Eletta 150 cv del 2003. Il mio stile di guida è molto dolce, guido spesso in città (Milano per intenderci), quando arrivo al solito semaforo rosso e devo rallentare fino a fermarmi, scalo sempre fino alla prima marcia utilizzando il freno motore e proprio negli ultimi metri un filo di freno. Il mio dilemma è, facendo sempre così si consuma la frizione? In che modo? Il motore è troppo stressato, soprattutto nell'utlizzo della prima marcia come freno motore? Il freno utilizzato sempre così debolmente si consuma male? E' vero che col freno motore non si consuma carburante? Insomma quali pro e contro ci sarebbero??? vi ringrazio anticipatamente per la considerazione. :razz:

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 117
  • Visite 98.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Accodandomi ai numerosi esaurienti interventi, tento di illustrare a grandi linee il funzionamento della frizione. Partiamo dalla considerazione che la frizione ha il compito di collegare (quando inn

Inviato

Ringrazio davvero tutti per la precisa risposta ottenuta, il cut-off è ottimo, cercherò di correggere la mia guida sempre al meglio grazie ai vostri consigli 8-). Naturalmente più in là vi farò altre domande se non le troverò già trattate nelle discussioni precedenti. A presto! :razz:

  • 2 mesi fa...
Inviato

ciao a tutti :D

allora ho la patente da un mese e ho imparato a guidare su un'auto diesel però la macchina di mio padre è a benzina e ho problemi a farla partire, il problema è che non riesco a dosare bene l'accerelatore e si spegne, mentre su quella diesel non ho problemi lascio la frizione e parte. quando chiedo consiglio a mio padre ogni volta mi dice la stessa cosa 'mentre lasci la frizione schiacchia l'acceleratore'. ho provato in tutti i modi ma non riesco quasi mai a farla partire :( quindi vorrei chiedere a voi se mi potete spiegare bene come funziona questa cosa

grazie :)

Inviato

Indolcimento, ormai classico, della scuola guida moderna. 8-):disp2:

La procedura di fatto è quella: bisogna trovare il punto di equilibrio in cui far entrare il gas e contemporaneamente innestare la frizione. Ma il metodo è uno solo: pratica, per tutto il tempo che serve. ;)

Comunque, di che macchina stiamo parlando? Perché, almeno in molte delle auto da 7-8 anni a questa parte, anche a benzina, c'è un punto in cui lavorando solo di frizione l'auto si avvia seppure a una velocità minima. Bisogna ovviamente muovere il pedale con estrema cautela.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

io andrei in un piazzale vuoto e farei delle prove. prova a partire senza usare il gas, anche con una macchina a benzina si riesce. sta tutto nel trovare la giusta sensibilità nel piede sinistro.

all'inizio anche io avevo difficoltà, ora parto tranquillamente anche senza usare il gas

Alfa 159 Sportwagon 2.0 JTDm 170 CV

469625_35.png

Inviato

Confermo. Per capire puoi figurarti mentalmente il movimento della frizione: due piatti paralleli che si avvicinano progressivamente, con uno che ruota e l'altro che è fermo. Quello che ruota riceve la spinta dal motore, quello fermo è collegato alla rotazione delle ruote attraverso il cambio.

Più si avvicinano e più la loro velocità di rotazione diventa uguale, detto grezzamente uno trascina l'altro finché non girano insieme.

A pedale sollevato i dischi sono uniti; a pedale premuto i dischi sono completamente staccati. A metà strada il loro contatto è parziale, nel senso che strisciano ma non sono perfettamente uniti.

Il gioco sta nel farli accostare progressivamente, non troppo rapidamente perché altrimenti il motore non ce la fa a girare mentre riceve tutto il peso dell'auto; si tratta di sfruttare la fase di transizione in modo che l'auto inizi a muoversi gradualmente e non di colpo.

Il tuo problema sta nel trovare con precisione il punto di attacco, alla cui posizione col tempo il tuo piede si abituerà; per cominciare ad allenarlo devi fare un movimento molto più lento di quanto faresti nella guida su strada, quindi come detto giustamente fatti portare in uno spiazzo vuoto in cui puoi concentrarti sul movimento dell'auto ignorando traffico e ostacoli.

L'ostacolo è che la corsa del pedale della frizione non corrisponde perfettamente al movimento dei due dischi: partendo col pedale premuto a fondo, avrai parecchi centimetri senza che praticamente succeda nulla, poi il punto in cui la frizione comincia ad attaccare, e in uno spazio molto limitato avviene tutto il collegamento, e poi alla fine il pedale si alzerà ancora un po' senza che succeda più nulla (perché ormai la frizione è collegata).

Quindi con questi esperimenti tu devi muovere lentissimamente il piede per "mappare" le reazioni dell'auto alle varie posizioni del pedale.

Dopo poco ti verrà naturale capire dove il pedale non combina niente (quindi il piede può muoversi più rapido) e dove si concentra l'azione :D

E andando avanti con gli esperimenti la mossa diventerà un'abitudine e non ci starai più a pensare.

Un esperimento che ha dato buoni frutti su mia sorella: portati in un punto con una lieve pendenza, tale che in folle l'auto si muova ma senza prendere troppa velocità, e col solo uso della frizione tienila in equilibrio nello stesso punto. Fatto questo, non lo sbagli più :)

O meglio, ti si pianterà ancora ogni tanto, ma capita :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Oltre all'esperimento citato da Wilhem, mi sento di consigliare un'altra cosuccia.

Non ci crederai, ma la maggior parte delle auto a benzina, non solo si avviano lentamente solo con la frizione, ma lo fanno addirittura... in 2a marcia. Ovviamente con molta più fatica che in prima, visto che deve essere mossa la stessa massa ma con un rapporto di trasmissione più alto, ma è comunque possibile. Prendi un po' di pratica partendo in 1a e, sempre in zone isolate e tranquille, aumenta la tua sensibilità provando a dosare la frizione in 2a.* Essendo più difficile, otterrai un'accuratezza maggiore, che ti permetterà di gestire in tutta scioltezza la partenza in 1a.

Io per qualche settimana mi sono esercitato così, e devo dire che mi è servito. ;)

*è ovvio che su strada normale si parte sempre e comunque in 1a. :asp:

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Il mio istruttore ci aveva addirittura caldamente sconsigliato di imparare su auto con motori diesel perchè poi avremmo avuto difficoltà a passare su auto a benzina. Poi, ovvio, con la pratica si impara comunque.

Inviato

Per me dipende proprio dalla frizione della singola auto... io (come penso tutti) ho fatto la scuola guida con l'auto a gasolio e non ho mai avuto problemi neanche la primissima volta che ho guidato l'auto a benzina di famiglia e che poi ho usato fino a quando è stata sostituita. Al contrario, ne ho avuti 3 o 4 anni dopo il conseguimento della patente quando ho guidato una golf bifuel con frizione praticamente on-off e, in modo meno marcato, con la mito. In caso di difficoltà l'unica è dare più gas (tipo arrivare a 2000 giri) e lasciare lentamente la frizione, ma comunque stando attenti si parte senza gas anche a benzina! Per la pochissima esperienza che ho avuto, ad ogni cambiamento di auto (o meglio, di abbinamento motore/cambio) è come dover imparare da capo a dosare i comandi, quindi non abbatterti!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.