Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Solo le trentennali saranno auto "storiche"?

Featured Replies

Inviato
15 ore fa, Yakamoz dice:

La data di costruzione.

 

Se un'auto ha tra i 20 e i 29 anni ed è iscritta ASI, fiscalmente non gode di alcun vantaggio tranne che in Lombardia e in Emilia Romagna, dove permane l'esenzione, mentre nel Lazio hai uno sconto sul bollo del 10%.

Non ricordo se esistano deroghe anche in altre regioni, la legge 940/14 ha creato caos ovunque. Forse in Trentino e in Friuli.

 

Io abito in Lombardia, quindi dovrei far parte "di quell'elite" di privilegiati bollo-esenti.

 

Tuttavia, leggendo qui:

 

http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lombardia/veicoli-storici.html

 

Io capisco (magari da ignorante) che l'esenzione delle ventennali/non trentennali si applica solo a quelle auto iscritte nei registri prima della data 31/12/2015.

 

Quindi se io la iscrivessi oggi, non avrei l'agevolazione del bollo.

 

 

Mi sbaglio io?

  • Risposte 777
  • Visite 139.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Da quando i vantaggi fiscali sono stati sottratti alle ultra-ventennali (in famiglia sono state colpite due automobili da questo provvedimento) ho seguito sempre con attenzione l'evolversi di questa v

  • Intanto abbiamo dato questi 700 euri allo stato...Si inventassero quello che gli pare io la 75 e la 90 non le vendo!

  • Nel mio piccolo , 5 auto ultraventennali con valore commerciale di poco superiore a 10.000 Euro, dovranno pagare  complessivamente 2000 Euro all'anno per almeno 7 anni. ( o meglio, a pagare dovrei ess

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, Phormula dice:

In realtà le assicurazioni hanno preso la palla al balzo.

Ci sono un sacco di vetture con 20-30 anni che non disdegnano l'uso quotidiano, come le Fiat Uno o Panda seconda serie (quella del 1986).

In alcune regioni d'Italia era partita la corsa, soprattutto da parte dei neopatentati alla ricerca di queste vetture da far figurare come storiche ed assicurare di conseguenza, in modo tale da risparmiare sulla polizza.

 

Le polizze per le ultraventennali non erano agevolate perchè le assicurazioni sono buone, ma perchè si presupponeva che un utilizzo "da amatore" dell'auto fosse meno a rischio incidente di un utilizzo classico.

L'asi e i suoi club federati hanno iniziato ad avere milioni di iscritti, non facendo distinzioni tra appassionati e gente che comprava lo scassone per andare al lavoro per aumentare i soci ed i guadagni e così sono arrivati i bollaroli, citati da te, che hanno iniziato ad abusarsi di questo privilegio e, GIUSTAMENTE, le compagnie assicurative prima, ed il legislatore poi hanno abolito questo privilegio per tutti, anche per gli appassionati.

Il tutto sarebbe stato risolvibile con una severa selezione all'iscrizione e con controlli periodici sull'auto, oltre che con la scatola nera obbligatoria per certificare un chilometraggio ed un uso amatoriale.

 

@LucioFire Non è colpa di Renzi, Berlusconi, Craxi o Giolitti ma semplicemente dell'italiano medio che crede di essere più furbo. Il tutto a spese degli onesti e, in questo caso, degli appassionati.

Non sperare che aboliscano il superbollo, non lo faranno mai per motivi demagogici. Vi immaginate i titoloni "abolita la tasse sulle Ferrari" che impatto avrebbero sull'opinione pubblica?

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Io faccio parte di un club di auto storiche.

La domanda più frequente che riceviamo è appunto se la tal vettura (storica) sia utilizzabile per uso quotidiano e se abbiamo una assicurazione convenzionata.

Seguita dal neopatentato preso da immenso amore per la vettura storica...

 

Persone che una macchina vale l'altra nella misura in cui possono usarla tutti i giorni ed assicurarla per un tozzo di pane.

Inviato
26 minuti fa, Phormula dice:

Io faccio parte di un club di auto storiche.

La domanda più frequente che riceviamo è appunto se la tal vettura (storica) sia utilizzabile per uso quotidiano e se abbiamo una assicurazione convenzionata.

Seguita dal neopatentato preso da immenso amore per la vettura storica...

 

Persone che una macchina vale l'altra nella misura in cui possono usarla tutti i giorni ed assicurarla per un tozzo di pane.

 

Mi auguro che questi parassiti siano accompagnati alla porta senza passare dal via...

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
7 ore fa, Bean dice:

Essendo residente in Emilia ed avendo una macchina di 19 anni e passa la cosa mi interessa parecchio, l'iscrizione ASI la possono richiedere tutti? Ci sono motivi per cui possono rifiutarla?

 

L'auto deve essere in ordine, e in condizioni di originalità.

 

Non mi stanco poi di rimarcare che questi tipi di sgravi, fiscali e assicurativi, servono a favorire la conservazione e il collezionismo dei veicoli storici, e non per risparmiare soldi sui costi di mantenimento di un'auto vecchia.

Anche il basso premio assicurativo è tale perché presume un ridotto utilizzo del veicolo, e in condizioni particolari, come raduni o gite di piacere.

Semplice scrupolo di coscienza? Mica tanto: vista la sinistrosità sempre più elevata e sospetta, le compagnie assicuratrici hanno aumentato i premi fino a oltre il 100% in più nel giro di pochi anni, e alcune stanno pure smettendo di offrire queste polizze agevolate, addirittura non rinnovando più i contratti in essere, come è capitato anche ad alcuni conoscenti che hanno ricevuto una lettera che diceva "gentile cliente, da quest'anno non assicureremo più il suo veicolo a queste condizioni".

Anche l'abolizione del bollo ridotto è stata figlia di un uso distorto di questa consistente agevolazione fiscale.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
15 minuti fa, leon82 dice:

 

Mi auguro che questi parassiti siano accompagnati alla porta senza passare dal via...

 

Alla sfrontatezza non c'è mai limite.

C'è stato anche chi faceva l'artigiano e voleva assicurare come storico il furgone da usare tutti i giorni per lavoro.

Inviato
1 ora fa, Phormula dice:

 

Alla sfrontatezza non c'è mai limite.

C'è stato anche chi faceva l'artigiano e voleva assicurare come storico il furgone da usare tutti i giorni per lavoro.

 

Considerati certi furgoni circolanti, credo proprio che potrebbero aver diritto alla storicità. Dalle mie parti c'è ancora uno che gira col Lupetto :disp2: 

 

Om-lupetto-5.jpg

 

Non così bello, ovviamente...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
5 ore fa, Phormula dice:

In realtà le assicurazioni hanno preso la palla al balzo.

Ci sono un sacco di vetture con 20-30 anni che non disdegnano l'uso quotidiano, come le Fiat Uno o Panda seconda serie (quella del 1986).

In alcune regioni d'Italia era partita la corsa, soprattutto da parte dei neopatentati alla ricerca di queste vetture da far figurare come storiche ed assicurare di conseguenza, in modo tale da risparmiare sulla polizza.

comunque alcune assicuraZIONI (VEDERE VITTORIA)HANNO ABBANDONATO LA CONVENZIONE CON LA LISTA CHIUSA

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
26 minuti fa, Sandro dice:

 

Considerati certi furgoni circolanti, credo proprio che potrebbero aver diritto alla storicità. Dalle mie parti c'è ancora uno che gira col Lupetto :disp2: 

 

Om-lupetto-5.jpg

 

Non così bello, ovviamente...

 

Fosse quello, io ho visto gente provarci con un furgone utiizzato per farci i mercati tipo un 242 o uno dei primi Ducato, senza un centimetro di lamiera sana.

Inviato
4 ore fa, Yakamoz dice:

 

L'auto deve essere in ordine, e in condizioni di originalità.

 

Non mi stanco poi di rimarcare che questi tipi di sgravi, fiscali e assicurativi, servono a favorire la conservazione e il collezionismo dei veicoli storici, e non per risparmiare soldi sui costi di mantenimento di un'auto vecchia.

Anche il basso premio assicurativo è tale perché presume un ridotto utilizzo del veicolo, e in condizioni particolari, come raduni o gite di piacere.

Semplice scrupolo di coscienza? Mica tanto: vista la sinistrosità sempre più elevata e sospetta, le compagnie assicuratrici hanno aumentato i premi fino a oltre il 100% in più nel giro di pochi anni, e alcune stanno pure smettendo di offrire queste polizze agevolate, addirittura non rinnovando più i contratti in essere, come è capitato anche ad alcuni conoscenti che hanno ricevuto una lettera che diceva "gentile cliente, da quest'anno non assicureremo più il suo veicolo a queste condizioni".

Anche l'abolizione del bollo ridotto è stata figlia di un uso distorto di questa consistente agevolazione fiscale.

Non abbandonerei la mia assicurazione ma ammetto che l'unico motivo che mi spingerebbe ad iscriverla è la riduzione del bollo che è una mazzata

 

Mi preoccupa il concetto di originalità, esteticamente monta i ganci da rally sul cofano (sotto è originale al 100%)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.