Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, shadow_line dice:

Comunque non è una questione di polemiche, la "carta carbone" audi è una precisa scelta visto che si ispirano a un movimento artistico che è del tutto tedesco, il Bauhaus e il funzionalismo tedesco, Mies var Der Rohe e simili, le linee minimali e funzionali quindi sono il loro marchio di fabbrica, gli altri non si rifanno a questi principi ma anche così attualmente non vedo realistico andare oltre quello che è il grado di differenziazione tra i vari modelli di Bmw anche per Alfa, almeno sui modelli a maggior produzione, dove devono osare invece e sul coupè Gt

 

Oddio,

forse le linee dei primi anni Duemila possono averne una scintilla, con la ben accordata ed elegante semplicità di linee e volumi,

ma ben presto le linee Audi hanno preso una deriva che definirei molto, molto lontana da quello che è lo spirito del design "classico" alemanno.

 

Deriva fatta di linee puramente estetiche a voler inculcare la preziosità del mezzo, dalla supponenza a tratti volgare, di finte prese d'aria ad ingrugnir la grinta, di calandre inutilmente ipertrofiche,

proprio queste simbolo più sbandierato di una presunta ed autorefrenziale innovazione stilistica.

 

Questo ai miei occhi, ovviamente...

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

  • Risposte 5.4k
  • Visite 1.6m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
29 minuti fa, Tommitel dice:

 

La tua analisi è perfetta.

Mi sfugge come mai questa così semplice analisi sia sfuggita per anni (non parlo di te, ovvio) a tutti coloro (e sono in tanti) che ad ogni modello Audi si lamentavano del frontale pantografato, quasi a voler suggerire l'incapacità dei designer teutonici (i DeSilva, Egger che hanno firmato alcune delle Alfa più belle) nel disegnare qualcosa di nuovo e innovativo.

 

Poi all'improvviso anche Alfa si adegua, ed era ora, alla ricerca del family feeling... e tutto diventa così ovvio........ :D  :D

 

Non è una ricerca di flame/polemica... è un "simpatico" sfottò per festeggiare la decisione di Alfa di entrare nel mondo dei grandi, il mondo in cui ad ogni modello non devi rinnegare quello che hai fatto fino a qualche mese prima... :)

 

la cosa è simmetrica: sui 3d audi ci si è sempre lamentati dei frontali fotocopia, mentre sui 3d alfa e fiat ci si è sempre lamentati della totale mancanza di family feeling.

 

Imho alfa aveva un problema peggiore: aveva sbagliato totalmente il family feeling ispirandosi al modello peggiore per farlo, ovvero la 8c. Declinare quel frontale su di una media o, peggio, un'utilitaria, ha dato i risultati che tutti vediamo.

 

Audi ha fatto benissimo il suo lavoro, forse ha esagerato con il resto delle varie auto, ma è la strada giusta..adesso vediamo cosa combineranno con i futuri modelli 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
35 minutes ago, johnpollame said:

 

Si potrebbe al limite dire che i markettari teutonici han poca fantasia/propensione al rischio.

 

O, da un'altra prospettiva e visti i risultati, san fare fin troppo bene il loro mestiere...

Propendo per la seconda ipotesi. 
Il rischio ha senso quando hai poco da perdere, e devi sparigliare le carte per recuperare posizioni. Diventa illogico rischiare quando ti trovi in una posizione consolidata ed hai  una via ben definita per continuare a restarci. 
Ergo se Da Silva ha approvato i frontali delle ultime 2 generazioni di Audi, l'ha fatto non perchè rincoglionito o con un boccone di wurstel di traverso a mandargli il cervello in anossia, ma perchè conscio che in quel modo i modelli in questione avrebbero avuto ben più probabilità di portare utili all'azienda che non inventandosi linee nuove. La clientela vuole delle Audi, diamogli qualcosa che somigli ad un'Audi.  Si chiama immagine di marca, e più di qualche AD venderebbe le figlie per avercene nel proprio portafoglio prodotti. 

25 minutes ago, Tony ramirez said:

fa niente si chiama autoPARERI per questo! :agree:

 

:agree:

Modificato da Jazzboy

Inviato

Io spero, francamente, che seguano la strada più sensata...Ovvero un bel family feeling per famiglia di prodotto.

Corretto quindi che Giulia e Stelvio si somiglino, spero però in una caratterizzazione un po' diversa per le segmento C, segmento E e per le Sportive.
 

Il tratto accomunante, imho, deve essere lo scudetto e le generali forme dei fari: sviluppo orizzontale all'anteriore e al posteriore e chiara presenza del trilobo sul frontale. Il resto non deve necessariamente richiamarsi di continuo.

Inviato

Sempre a proposito di disputa design conservativo/innovativo

 

Le cose son sempre più complicate di quanto possano sembrare nei discorsi semplificati che facciamo qui.

 

Anche io non apprezzo l'immobilismo creativo (o presunto tale) della triade. Ma dobbiamo anche valutare che:

 

1 - se da un lato è vero che si sono sin troppo fossilizzati sui cavalli di battaglia tipo "Serie xyz" "Classe xyz" e "Axyz" (ma facendolo hanno creato uno zoccolo duro tale che, ad es., come leggevo in altro topic, c'è già chi ha ordinato a scatola chiusa la prossima Serie 5 - chiamali scemi 'sti tedeschi! significa che il meccanismo funziona),  dall'altro lato "quelli del marketing" più progressisti, in disaccordo coi conservatori, spingevano per nuove soluzioni, e per aggredire nuove fette di mercato; ne sono scaturite Classe A e B (prime serie) Classe R e ancor prima la ML; A5 e A7 Sportback, TT, Q5 e Q3; Serie 5 e poi 3 "GT", X6, X4......  voglio dire: non si guardi solo al fatto che la A4 o la Serie3 o la Golf sembrano sempre i restyling di loro stesse, perché le fanno così apposta, non perché non sappiano fare altro (che infatti poi puntualmente fanno, piacciano o meno)

Anche Porsche sembrava essersi fossilizzata sulla 911, e poi.... Cayman, Cayenne, Panamera, Macan, e chi la ferma più.... sarebbe riduttivo dire "eh ma la Porsche fa restyling di 911 da novant'anni"

 

2 - non mi ricordo più, nel caso edito il messaggio :-) , ma penso di essermi spiegato

 

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, savio.79 dice:

Anche Porsche sembrava essersi fossilizzata sulla 911, e poi.... Cayman, Cayenne, Panamera, Macan, e chi la ferma più.... sarebbe riduttivo dire "eh ma la Porsche fa restyling di 911 da novant'anni"

Fa restyling e cloni di 911 da novant'anni.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Il family felling serviva ad Audi per far riconoscere le proprie auto altrimenti notoriamente anonime...ma AlfaRomeo ha un elemento di riconoscimento fortissimo ed è una delle poche auto al mondo ad avere questo vantaggio, ha il trilobo!!! 

Alfa puo fare due auto agli antipodi del design ma saranno sempre immediatamete identificabili come AlfaRomeo, per Audi o VW non è così, ed è per qjesto che hanno bisogno di pantografare tutta la gamma.

Ben venga un minimo di family feeling ma che non sia eccessivo, AlfaRomeo si puo permettere di usare un pò più di fantasia rispetto ad Audi, e questo dovrebbe essere un vantaggio.

Inviato
8 minuti fa, johnpollame dice:

 

Oddio,

forse le linee dei primi anni Duemila possono averne una scintilla, con la ben accordata ed elegante semplicità di linee e volumi,

ma ben presto le linee Audi hanno preso una deriva che definirei molto, molto lontana da quello che è lo spirito del design "classico" alemanno.

 

Deriva fatta di linee puramente estetiche a voler inculcare la preziosità del mezzo, dalla supponenza a tratti volgare, di finte prese d'aria ad ingrugnir la grinta, di calandre inutilmente ipertrofiche,

proprio queste simbolo più sbandierato di una presunta ed autorefrenziale innovazione stilistica.

 

Questo ai miei occhi, ovviamente...

 

Sicuramente, l'inizio è nel nome della Bauhaus, lo svolgimento successivo negli ultimi anni va verso la necessità di accontentare l'ego ipertrofico del cliente, assecondarne il desiderio di esibizione di status e potere ma questo vale per tutti i marchi premium e lusso, nell'equilibrio tra queste due tendenze Audi ha trovato il proprio stile come l'ha trovato Bmw anche se partendo da presupposti diversi, non il Bauhaus ma la sportività del suo passato di costruttore di motori aeronautici e su questo stessa linea Alfa sta trovando il proprio nuovo stile, sport e "power dressing", cose che sono da sempre nella storia del marchio, una storia quella di Alfa che sconfina nella leggenda

 

Inviato
25 minuti fa, xtom dice:

E comunque il riferimento stilistico non è la Giulia, ma l'Alfasud :)

 

ARHA048_Alfasud-1.3-1980-1982-600x403.jp

 

Chiaro il richiamo ai paraurti in plastica grezza :)

 

 

Potresti avere più ragione di quanto tu stesso credi! (intendo dire che penso che di profilo in una foto da analoga prospettiva l'andamento padiglione-lunotto della Stelvio dovrebbe in qualche modo ricordare vagamente questa, ovviamente attualizzata.... sssshhhhh) :-D 

stelvio spy A.jpg

Modificato da savio.79
inserimento immagine esplicativa

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.