Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pneumatici - Quali scegliere - Consigli

Featured Replies

Inviato

Salve,

più volte si è parlato di un argomento importantissimo come la sostituzione dei pneumatici.

A me interessa puntare su di un pneumatico che offra la totale sicurezza e tenuta di strada sia sull'asciutto che soprattutto sul bagnato, tenuta di strada in curva e sui rettilinei e che non faccia molto rumore di rotolamento.

Non mi interessa un pneumatico che abbia durata nel tempo anche perchè non faccio moltissimi Km.

Voglio puntare tutto sulla sicurezza e per questo credo che per me andrebbero bene delle gomme morbide e non dure, giusto?

La domanda è questa:

Come faccio io a sapere se una gomma è morbida o dura??? Io non l'ho mai capito... le Michelin sono morbide o dure? E le Pirelli?

Mi ci vorrebbe un elenco con tutti i tipi di gomme per poterlo studiare...

Attualmente monto le Michelin Energy Saver Green X 185/65 R15 (88T)

da ciò che ho letto dovrebbero essere dure... vero? Cosa ne pensate di questi pneumatici.

Quando dovrò sostituirle che pneumatico consigliate che rispetti le caratteristiche da me richieste (massima sicurezza),

Ringrazio ed attendo risposte.

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

Inviato

Ciao, visto che non hai fretta meglio attendere i TEST 2015 (con risultati aggiornati)

In ogni caso i Continental Premium Contact 5 , assieme ai Goodyear Efficient Grip e ai Dunlop BluResponse, sono il TOP x te.

PS La mescola è solo in parte responsabile delle performance: il disegno e la tecnologia del battistrada sono altrettanto importanti

Inviato

Per quella misura li non troverai mai una gomma "sportiva", troverai gomme confortevoli e durevoli.

Detto questo per andare a botta sicura un ottimo consiglio è quello di restare su gomme di marca, ed evitare categoricamente gomme dai nomi sconosciuti/strani che molte volte offrono quello che costano ovvero nulla.

Io personalmente quando montavo le 185/65 R15 (grande punto) mi sono trovato bene con le continental conti eco contact 3, ho percorso circa 40000km con percorsi urbani/extraurbani, soddisfatto della gomma che però tendeva usurarsi in modo strano nel lato più esterno del battistrada, ma penso che sia stata colpa mia e della mia guida più che della gomma in se, ecco sulla neve c'è da diventare matti ma questo si sa.

Le energy saver sono gomme studiate per fare tanta strada e consumare poco carburante, quindi gomme abbastanza dure come battistrada, mia suocera con la golf ha percorso 60000km.

Infine non si può definire la durezza in funzione della marca dello pneumatico, la stessa casa costruttrice ha diversi modelli con diverse caratteristiche :)

Inviato
  • Autore

Ringrazio davvero tanto per le risposte ;)

Certo, bisogna sempre puntare su pneumatici di marca conosciuta, meglio spendere qualche euro in più ed avere più sicurezza e qualità.

A me piacciono molto gli pneumatici della Pirelli, della misura da me indicata - 185/65 R15 (88T), sapete se esiste qualcosa a mescola morbida che sia il massimo per la sicurezza soprattutto sul bagnato???

Ringrazio

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

Inviato

Con quella misura e le caratteristiche che cerchi ci sono:

- Uniroyal Rain expert

- Nexen n-blue

- Pirelli cinturato P1

- Vredestein sportrac 5

- Fulda ecocontrol HP

- Yokoama a-drive

- Semperit comfort life 2

- Nokian line

Questi hanno caratteristiche di tenuta simili alle Michelin ma più costanti (le Michelin Energy quando arrivano a 4mm di battistrada perdono in tenuta) ed un costo minore, come contropartita una durata inferiore.

Se cerchi maggiori prestazioni su asciutto e bagnato rispetto alle Michelin Energy nuove ti consiglio:

- Continental ecocontact 3

- Continental premium contact 5

- Goodyear efficent grip performance

- Yokoama c-drive 2

- Dunlop sport blueresponse

Io ho come pneumatici estivi le Continental premium contact 5 ed hanno una tenuta veramente notevole sia sull'asciutto che sul bagnato.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Io ho come pneumatici estivi le Continental premium contact 5 ed hanno una tenuta veramente notevole sia sull'asciutto che sul bagnato.

Quindi questo tipo di pneumatico, qualora decidessi di acquistarlo non va bene di inverno??? E' solamente estivo?:pen:

A me interessa un pneumatico che vada bene per tutte e 4 le stagioni.

Ringrazio ancora per le risposte

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

Inviato
Quindi questo tipo di pneumatico, qualora decidessi di acquistarlo non va bene di inverno??? E' solamente estivo?:pen:

A me interessa un pneumatico che vada bene per tutte e 4 le stagioni.

Ringrazio ancora per le risposte

E' un pneumatico estivo, come le Michelin Energy.

Con temperature basse se la cava bene, ma non è un invernale ne un 4 stagioni, quindi, nonostante sia abbastanza stabile a basse temperature, non è sicuramente performante come questi quando si avvicina a 0°, e non è, legalmente, equiparabile ad un invernale.

Se cerchi un 4 stagioni con buone caratteristiche di tenuta estiva ti consiglio il Vredestein quatrack 3, oppure i nuovi Vredestein quatrack 5.

Se preferisci un pneumatico 4 stagioni con caratteristiche più invernali, a scapito della tenuta estiva sull'asciutto, Goodyear Vector 4 season o Goodyear vector 5+.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore

Ringraziando nuovamente per le risposte ne approfitto per fare un'altra domanda...:)

monto, come descritto precedentemente, pneumatici della misura 185/65 R15 (88T).

La ruota di scorta è di dimensioni normali, non credo sia un ruotino, ma di misura leggermente più piccola, ovvero: 175/65 R15 (88T). Ciò che ho notato e mi ha lasciato qualche dubbio è che sulla ruota di scorta è attaccato l'adesivo che invita a non superare gli 80 Km orari, proprio come se fosse un ruotino. :pen:

Come mai?

L'unica plausibile spiegazione che mi son dato è che, essendo la ruota di scorta di dimensioni leggermente più piccole rispetto a quelle che monto, abbiano apposto l'adesivo.

Oppure in apparenza sembra un "normale" pneumatico invece è composto da mescole meno pregiate e quindi si consiglia la ridotta velocità???

pps. a che pressione conviene gonfiare la ruota di scorta? A me hanno suggerito a 3.0 in quanto col tempo tende a sgonfiarsi da sola... ma non è un pochino eccessivo??? Perchè nel caso ne avessi bisogno il giorno dopo viaggerei con un pneumatico super gonfiato...

Attendo i vostri pareri e ringrazio ;)

“Se un uomo apre la portiera dell'auto alla moglie o è nuova l'auto o è nuova la moglie.” (Principe F. di Edinburgo)

:insetto:

Inviato
...La ruota di scorta è di dimensioni normali, non credo sia un ruotino, ma di misura leggermente più piccola, ovvero: 175/65 R15 (88T). Ciò che ho notato e mi ha lasciato qualche dubbio è che sulla ruota di scorta è attaccato l'adesivo che invita a non superare gli 80 Km orari, proprio come se fosse un ruotino. :pen:

Come mai? ...

Sono pneumatici normali, scartati dal controllo qualità che non possono essere venduti come primo equipaggiamento o ricambio.

Vengono utilizzati come scorta o per usi su mezzi agricoli.

...pps. a che pressione conviene gonfiare la ruota di scorta? A me hanno suggerito a 3.0 in quanto col tempo tende a sgonfiarsi da sola... ma non è un pochino eccessivo??? Perchè nel caso ne avessi bisogno il giorno dopo viaggerei con un pneumatico super gonfiato...

Corretto, siccome si controlla meno meglio gonfiarlo a qualche decimo di bar in più, comunque non so quale sia la tua auto ma 3 bar mi sembra tanto, starei sui 0.2-0.3 bar più della pressione prescritta.

Ricordati solo che con quel pneumatico, gonfio o sgonfio che sia, non puoi superare gli 80Km/h e devi cambiarlo appena possibile.

Modificato da bik

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Ciao a tutti! Come ho anticipato nella presentazione, mi ritrovo in questo forum perchè sono alla ricerca di dritte e consigli per un cambio gomme che devo effettuare alla mia cara Pandarella 2012 icon_e_smile.gif Da ricerche effettuate in rete la mia attenzione si è soffermata su questi due pneumatici, ossia questi Quadraxer della Kleber invernali, di cui se ne parla un gran bene per quanto riguarda tenuta sul bagnato e livello complessivo di frenata, mentre qualche lamentela l'ho letta sulla rumorosità, per questo vorrei delucidazioni su questa cosa. Poi ci sarebbero questi pneumatici Michelin Alpin A4 , per i quali in tutta sincerità vorrei approfittare dell'ottima offerta trovata online. Il brand, manco a dirlo, parla da solo e devo dire che le recensioni sono ottime, vorrei a questo punto sapere se c'è qualche limite di cui io non sono a conoscenza per fare ulteriori valutazioni del caso. Critiche e consigli sono ben accetti, così come se avete altri modelli di gomme da consigliarmi va benissimo icon_e_smile.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.