Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato
  • Autore
ma se lo paragoni ai prezzi (IMO) folli del Les Cretes

Per chi subisce i prezzi della Borgogna bianca (:(((), lo Chardonnay di LES CRÊTES è un affare...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

P.S. Mi schiero apertamente: per me Farinetti può andare a cagare, opinione personale, ma informata.

92 minuti di applausi..

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Losanna ristorante veramente serio. Secoli che non ci vado, ma se è rimasto uguale merita sempre. Cucina tipica fatta bene

Io ci sono stato solo di recente, quindi non so come fosse prima... qualche amico, invece, ha maggiore "profondità" di frequentazione e ne parla sempre bene.

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
Per chi subisce i prezzi della Borgogna bianca (:(((), lo Chardonnay di LES CRÊTES è un affare...

eh, ma io sono molto italo-centrico sui vini, (a parte alcuni champagne degli anni 80 e altre bocce di champagne attuali, ma queste quasi sempre omaggiate).

Quando sono fuori dall'Italia provo volentieri roba francese, americana, spagnola, cilena e Argentina (sopratutto Patagonia, alcuni produttori sono italiani noti che lavorano veramente bene) e ultimamente alcuni ottimi vini greci (sopratutto i bianchi tipo assyrtico e alcuni Rossi agiorgitiko, o i cru come il Tessera).

Ma rimango fedele all'italia: carattere, varietà, identità, e spesso qualità a prezzi imbattibili.

Inviato
  • Autore

Ma rimango fedele all'italia: carattere, varietà, identità, e spesso qualità a prezzi imbattibili.

Ma, parlando di vini bianchi, il problema è che quando ti abitui alla roba veramente buona, poi è dura tornare indietro..:(

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Losanna ristorante veramente serio. Secoli che non ci vado, ma se è rimasto uguale merita sempre. Cucina tipica fatta bene

Mi piace come ragioni :)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Se l'hai visitato fino in Friuli avrai capito che lavora benissimo. Ottimi prodotti, non mi sono mai trovato male, anzi, mi sono sempre trovato benissimo. Se hai occasione prova il flors di Uis (Malvasia istriana, tocai/friulano e riesling se ricordo bene), molto interessante, floreale e minerale, buona PAI e una freschezza moderata. Lo Chardonnay sembra caro, ma se lo paragoni ai prezzi (IMO) folli del Les Cretes, secondo me poi elimini tutta la Valle d'Aosta dal tuo panorama enologico :D (anche perché c'è ben poco degno di nota ai loro prezzi, ad essere sinceri)

In Friuli se ti capita di nuovo di andarci c'è in piccolo produttore Sara&Sara che fa un ottimo verduzzo e un Merlot veramente degno di nota per il prezzo.

Sei del Monferrato? Mi piace la Barbera Superiore di Vicara (Cantico della Crosia), e mi piace anche il ristorante dietro al curva (quello coi pavoni sullo stemma, non riscorso il nome. Buono e prezzi molto onesti). Se invece vai verso il lago maggiore e sei buona forchetta, tappa obbligata al Gatto e la Volpe. Va beh che dalle tue parti di opzioni en hai parecchie, ma se giri e ti capita di essere in zona Oleggio Castello...(tra l'altro sempre a Oleggio ma in basso c'è un allevamento di bufale per mozzarella, te ne prendi una e via!)

P.S. Mi schiero apertamente: per me Farinetti può andare a cagare, opinione personale, ma informata.

Ma non sarai mica di Oleggio ? :shock:In posizione baricentrica per tutti i NAP più migliori :)

E sto gatto e la volpe dove stanno acquattati?

beh se sei della zona bisognerà organizzare...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

eh, ma io sono molto italo-centrico sui vini, (a parte alcuni champagne degli anni 80 e altre bocce di champagne attuali, ma queste quasi sempre omaggiate).

Quando sono fuori dall'Italia provo volentieri roba francese, americana, spagnola, cilena e Argentina (sopratutto Patagonia, alcuni produttori sono italiani noti che lavorano veramente bene) e ultimamente alcuni ottimi vini greci (sopratutto i bianchi tipo assyrtico e alcuni Rossi agiorgitiko, o i cru come il Tessera).

Ma rimango fedele all'italia: carattere, varietà, identità, e spesso qualità a prezzi imbattibili.

Allora cos'è che pensiamo di farinetti imprenditore dal TV led al vino, della sua furbizia politica, del suo schierarsi dalla parte dei vincenti e del suo predicare bene e razzolare...?

O parliamo delle innumeri cantine che possiede/gestisce/affitta ...non ho mai capito bene come gira il fumo...

Inviato
Ma, parlando di vini bianchi, il problema è che quando ti abitui alla roba veramente buona, poi è dura tornare indietro..:(

Il vino è rosso, poi c'è quella bevanda alcolica bianca fatta dalle uve :D

Scherzi a parte, dipende sempre cosa cerchi, è anche una questione di filosofia di base. Il fatto che apprezzi un Haut-Brion non dovrebbe impedirti di apprezzare un onesto Lugana da €12, se fatto bene e nell'occasione giusta. Almeno io la penso così.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ma non sarai mica di Oleggio ? :shock:In posizione baricentrica per tutti i NAP più migliori :)

E sto gatto e la volpe dove stanno acquattati?

beh se sei della zona bisognerà organizzare...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Allora cos'è che pensiamo di farinetti imprenditore dal TV led al vino, della sua furbizia politica, del suo schierarsi dalla parte dei vincenti e del suo predicare bene e razzolare...?

O parliamo delle innumeri cantine che possiede/gestisce/affitta ...non ho mai capito bene come gira il fumo...

No, più a ovest: Miami :)

Ma la mia famiglia è di origini Bresciane/Franciacortine, e la mia attuale compagna è del Lago Maggiore, quindi conosco la zona un po'.

Farinetti? Grande businessman e grande opportunista, ma l'alimentare di qualità è cosa difficile e seria, fatta da gente di altra pasta. Mi fermo qua, ma mentre ero via ho letto di sfuggita che avevano sequestrato della roba con i vermi ecc in un eataly...ma forse ricordo male.

Hanno mai trovato niente in un Esselunga? Vai a vedere la logistica dell'esselunga (catena del freddo e del fresco) e poi fatti due domande di come fa un eataly ad avere la roba fresca "del contadino" in Giappone o a NY, con un solo punto vendita, per migliaia di SKU... Ma per piacere.

conosco poi gente seria che ha provato ad entrare e non riceve nemmeno udienza, fino all'assurdo di un produttore di tè di alta gamma italiano che viene ignorato senza spiegazioni...pur di mettere in scaffale un mediocre marchio inglese (ad Eataly, dico, non eat-UK). Come mai? Eh...

Inviato
  • Autore
Il vino è rosso, poi c'è quella bevanda alcolica bianca fatta dalle uve :D

Scherzi a parte

Meno male che hai precisato che stai scherzando... intolleranze alimentari a parte, se pensi che il vino sia solo rosso può essere esclusivamente perchè non hai assaggiato quello bianco buono... in effetti, se bevi solo Italia, ci può stare, visto che i bianchi "buoni" stanno in Francia (ed in Germania).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Il fatto che apprezzi un Haut-Brion non dovrebbe impedirti di apprezzare un onesto Lugana da €12, se fatto bene e nell'occasione giusta. Almeno io la penso così.

E' così, in effetti... basta sfogliare qualche pagina di questo topic e ci potrai vedere il Prosecco da 5 euro ed il Verdicchio da 8, per fare un esempio... il Lugana, lasciamolo stare...;)

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Meno male che hai precisato che stai scherzando... intolleranze alimentari a parte, se pensi che il vino sia solo rosso può essere esclusivamente perchè non hai assaggiato quello bianco buono... in effetti, se bevi solo Italia, ci può stare, visto che i bianchi "buoni" stanno in Francia (ed in Germania).

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

E' così, in effetti... basta sfogliare qualche pagina di questo topic e ci potrai vedere il Prosecco da 5 euro ed il Verdicchio da 8, per fare un esempio... il Lugana, lasciamolo stare...;)

Beh, faccio degustazioni alla cieca con un agguerrito gruppo di sommelier da una decina di anni, qualcosina ho assaggiato ;)

Sul prosecco Foss Marai lo trovo un ottimo produttore, ma a $5 non penso trovi del cdv (e se lo trovi è megli non berne). Il Lugana avrà un futuro esplosivo IMO, un vitigno molto promettente e gente che sa lavorare con pazienza su orizzonti lunghi.

Comunqe, ti lascio volentieri tutti i bianchi della Borgogna e i riesling della Mosella, in cambio di un bel Dal Forno, un Gaia, un Sassicaia (si, mi piace eccome, e me ne fotto dei pseudo-snob che lo schifano per fare i fighi) o uno dei mille Rossi spettacolari che l'Italia produce. :D

Inviato

beh dai un classico scontro tra bianchisti e rossisti ci sta sempre, al netto dei bollicines lovers che pure diranno che ai vertici c'è il metodo classico champenois

io li metto alla pari, e non è poi così vero che in Italia non ci siano bianchi buoni (meno dei rossi sì ovvio)

quanto alla donna del lago complimenti per la scelta

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Beh, faccio degustazioni alla cieca con un agguerrito gruppo di sommelier da una decina di anni, qualcosina ho assaggiato ;)

Sul prosecco Foss Marai lo trovo un ottimo produttore, ma a $5 non penso trovi del cdv (e se lo trovi è megli non berne). Il Lugana avrà un futuro esplosivo IMO, un vitigno molto promettente e gente che sa lavorare con pazienza su orizzonti lunghi.

Comunqe, ti lascio volentieri tutti i bianchi della Borgogna e i riesling della Mosella, in cambio di un bel Dal Forno, un Gaia, un Sassicaia (si, mi piace eccome, e me ne fotto dei pseudo-snob che lo schifano per fare i fighi) o uno dei mille Rossi spettacolari che l'Italia produce. :D

Dai. Facciamo la classifica ...ordina i primi 10 vitigni rossi e bianchi autoctoni italiani in ordine di crescente gradimento...vediamo cosa esce ...

sui rossi i primi due posti dovrebbero essere prenotati da mo' ma gli altri 8 ballano

Sui bianchi e già tanto conoscerle le 10 uve

Inviato
  • Autore

Sul prosecco Foss Marai lo trovo un ottimo produttore, ma a $5 non penso trovi del cdv (e se lo trovi è megli non berne). Il Lugana avrà un futuro esplosivo IMO, un vitigno molto promettente e gente che sa lavorare con pazienza su orizzonti lunghi.

Io non ho mai scritto del Foss Marai, il mio riferimento sul Valdobbiadene è GIOVANNI FROZZA (che puoi trovare anche negli U.S.A., di certo almeno sulla piazza di New York).

Sul Lugana, forse potrà avere successo sul mercato di massa, ma per gli appassionati, almeno per quello che si trova ora in commercio, è de profundis..

Per me, i tre vitigni bianchi autoctoni italiani che possono dare i vini migliori sono Fiano, Verdicchio e Soave.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Comunqe, ti lascio volentieri tutti i bianchi della Borgogna e i riesling della Mosella

Magari...:D

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

al netto dei bollicines lovers che pure diranno che ai vertici c'è il metodo classico champenois

What else?:mrgreen:

Comunque, di default, le bollicine sono bianchi...:happy:

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.