Vai al contenuto
  • 0

Auto d'epoca o moderna usata sui 5000€?


Turbo_KITT

Domanda

Ciao a tutti,

vorrei comprarmi una nuova auto, faccio 10mila km annui di cui il 70% percorsi urbano.

Mi piace avere la macchina con una bella spinta fin da subito.

Da tempo sogno una Golf 2 GTI, l'ho anche trovata e sono tentato dal comprarla, sebbene siano stati svolti diversi lavori mi lascia qualche dubbio.. (su 7giorni la userei 3, così da alternarsi alla moderna di famiglia).

Oppure dovrei prendere un'utilitaria usata (quale?), spendendo max 5-6000€, pur restando nei soliti canoni, cioè bella spinta fin da subito e nel complesso bassi costi di gestione.

Cosa mi consigliate di fare?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 91
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Metti caso che rimango fermo qualche gg perché manca il pezzo, no problem, c'è la moderna di famiglia ;)

A volte il tempo lo misuri in settimane. Specie se non vuoi lasciarci un dito per pezzi di ricambio banali.

Dopo 10 anni dall'uscita di produzione, il costruttore non è più tenuto ad avere a magazzino i ricambi. Se va bene, vendono tutto a privati (ma devi sapere quali sono), se va male, distruggono.

Non bisogna approcciarsi come se fosse "un'auto di 10 anni con qualche altra primavera".

L'approccio deve essere di qualcosa che.....non ha bisogno e usi solo se non ti va.

Se non si ha a disposizione un'altra auto 24/7 da non dover litigare con nessuno, meglio pensarci seriamente ad avventurarsi nel mondo storico...

E come ricordo sempre, bollo e assicurazione agevolati sono un "contentino". Non pensate che grazie a quelli il costo complessivo di mantenimento diventi inferiore a una moderna.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

E come ricordo sempre, bollo e assicurazione agevolati sono un "contentino". Non pensate che grazie a quelli il costo complessivo di mantenimento diventi inferiore a una moderna.....

quoto specialmente se la vuoi tenere come una storica meriterebbe, se invece vuoi solo risparmiare su bollo e assicurazione, se la usi tutti i giorni tra benzina, olio etc etc vi vai a pari e non hai le comodità di un'auto moderna...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi permetto di dire la mia perché perché oltre a un'auto da tutti i giorni (anno 2010) ne ho anche una "da divertimento" che anagraficamente e' anche quasi storica (anno 1994).

Per me, togliere una macchina un ora la domenica per fare il giro dell'isola to per andare a prendere il giornale e muoverla nel vero senso della parola una volta l'anno per un raduno e' un comportamento che non solo non esito a definire taliban, ma mi ricorda anche certi vecchi che tengono da conto roba che non hanno più la capacità/voglia di usare.

Io con la mia seconda macchina ci faccio di sicuro 7 mila km annui come minimo, usandola sei mesi all'anno anche un giorno alla settimana come anti stress nel percorso casa-lavoro.

Oltre a raduni, gite fuori porta ecc....per non parlare di quest estate che ci andrò in ferie in the road.....

Una gti seconda serie non credo (se e' manutenuta bene) abbia difficoltà oggi a districarsi nel traffico per tre gg la settimana. È' un auto molto versatile in fondo.

Non entro nel merito costi, perché sono certo li abbia già fatti lui.

Non fraintendetemi, sono profondamente contro chi usa una storica come bidone low-cost da tutti i giorni, ma dall altra parte sono convinto che una storica vada vissuta.

Avessi una Morgan degli anni 60, d'estate ci andrei in ufficio almeno 2 volte la settimana

Poi ovvio, capitolo affidabilità. Non tutte le auto sono uguali ci mancherebbe. Ma una golf e' a mio avviso una mezza sicurezza in questo senso

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi permetto di dire la mia perché perché oltre a un'auto da tutti i giorni (anno 2010) ne ho anche una "da divertimento" che anagraficamente e' anche quasi storica (anno 1994).

Per me, togliere una macchina un ora la domenica per fare il giro dell'isola to per andare a prendere il giornale e muoverla nel vero senso della parola una volta l'anno per un raduno e' un comportamento che non solo non esito a definire taliban, ma mi ricorda anche certi vecchi che tengono da conto roba che non hanno più la capacità/voglia di usare.

Io con la mia seconda macchina ci faccio di sicuro 7 mila km annui come minimo, usandola sei mesi all'anno anche un giorno alla settimana come anti stress nel percorso casa-lavoro.

Oltre a raduni, gite fuori porta ecc....per non parlare di quest estate che ci andrò in ferie in the road.....

Una gti seconda serie non credo (se e' manutenuta bene) abbia difficoltà oggi a districarsi nel traffico per tre gg la settimana. È' un auto molto versatile in fondo.

Non entro nel merito costi, perché sono certo li abbia già fatti lui.

Non fraintendetemi, sono profondamente contro chi usa una storica come bidone low-cost da tutti i giorni, ma dall altra parte sono convinto che una storica vada vissuta.

Avessi una Morgan degli anni 60, d'estate ci andrei in ufficio almeno 2 volte la settimana

Poi ovvio, capitolo affidabilità. Non tutte le auto sono uguali ci mancherebbe. Ma una golf e' a mio avviso una mezza sicurezza in questo senso

Quotone immenso. Il mi piace non bastava!

Se ti piace, se globalmente percorri pochi km, beh...togliti lo sfizio. Se per lavoro percorressi 5-6 km al giorno guiderei nel quotidiano una storica o youngtimer anch'io; e di certo non per risparmio.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Mi permetto di dire la mia perché perché oltre a un'auto da tutti i giorni (anno 2010) ne ho anche una "da divertimento" che anagraficamente e' anche quasi storica (anno 1994).

Per me, togliere una macchina un ora la domenica per fare il giro dell'isola to per andare a prendere il giornale e muoverla nel vero senso della parola una volta l'anno per un raduno e' un comportamento che non solo non esito a definire taliban, ma mi ricorda anche certi vecchi che tengono da conto roba che non hanno più la capacità/voglia di usare.

Io con la mia seconda macchina ci faccio di sicuro 7 mila km annui come minimo, usandola sei mesi all'anno anche un giorno alla settimana come anti stress nel percorso casa-lavoro.

Oltre a raduni, gite fuori porta ecc....per non parlare di quest estate che ci andrò in ferie in the road.....

Una gti seconda serie non credo (se e' manutenuta bene) abbia difficoltà oggi a districarsi nel traffico per tre gg la settimana. È' un auto molto versatile in fondo.

Non entro nel merito costi, perché sono certo li abbia già fatti lui.

Non fraintendetemi, sono profondamente contro chi usa una storica come bidone low-cost da tutti i giorni, ma dall altra parte sono convinto che una storica vada vissuta.

Avessi una Morgan degli anni 60, d'estate ci andrei in ufficio almeno 2 volte la settimana

Poi ovvio, capitolo affidabilità. Non tutte le auto sono uguali ci mancherebbe. Ma una golf e' a mio avviso una mezza sicurezza in questo senso

ti quoto, pure io la miata la uso il piu possibile nel weekend se c'è il sole(estate e inverno), certo se avessi anche qualcosa di piu anziano la userei meno della mazda

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Mi spiace fare il guastafeste....ma un conto....è l'uso "a consuntivo", un altro l'uso "a preventivo".

Nulla vieta di usare la macchina storica il più possibile (se te la lasciano usare...........).

Ma dirti già a inizio anno "ci devo fare 7000km" eh...ci penserei un attimo. Per il semplice fatto che potresti avere un fermo macchina di 4 settimane per la vaschetta di espansione crepata o per il bulbo dell'impianto di raffreddamento (vita vissuta)

E devi essere coperto ANCHE in quei casi.....

Il problema dei 7-10.000km è che ti serve un'auto che sia disponibile sempre e che abbia i fermi macchina in occasione di guasto ridotti ai minimi termini (perchè ti serve....).

Una storica, non te lo può garantire A PRIORI.

O per farlo, ci devi smenare un bel po' di dindi per riportare la meccanica pari al nuovo prima di usarla.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
quoto specialmente se la vuoi tenere come una storica meriterebbe, se invece vuoi solo risparmiare su bollo e assicurazione, se la usi tutti i giorni tra benzina, olio etc etc vi vai a pari e non hai le comodità di un'auto moderna...

infatti Turbo_Kitt non ha menzionato, se non erro, questo punto. Anche perché, francamente, non ci farei mica molto più affidamento per il futuro. Le compagnie che te la assicurano come storica sotto i 30 anni sono sempre di meno, e in ogni caso i premi dedicati sono aumentati notevolmente. La convenienza si è ridotta moltissimo, in alcuni casi fino a sparire.

Quanto al bollo, è storia di questi giorni...

Io con la mia seconda macchina ci faccio di sicuro 7 mila km annui come minimo, usandola sei mesi all'anno anche un giorno alla settimana come anti stress nel percorso casa-lavoro.

Oltre a raduni, gite fuori porta ecc....per non parlare di quest estate che ci andrò in ferie in the road.....

Questo credo sia proprio il tipo di utilizzo che intendevano anche gli altri utenti ;) 7000 km non sono 10000 (che col 70% di uso urbano valgono come 20000).

Va da séche il piacere di queste auto sta proprio nel viverle, e anche nel poter dire: oggi la prendo anche per andare al lavoro, sabato ci vado in montagna, quest'estate ci faccio un tour per il Chianti ecc...

Quello che si cerca di sconsigliare, a quanto ho letto, è semplicemente utilizzarla come unica auto/auto principale. E sono d'accordo, perché così facendo fai solo del male, a te e a lei ;)

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Come unica auto no, ci terrei troppo personalmente...

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ah beh sul fatto che per valutare una storica si debba disporre di un auto moderna non posso che essere d'accordo. Soprattutto per una questione di sicurezza

Ps. Conosco più di un caso però di gente che, con circostanze devo ammetterlo particolari, affianca alla storica una due ruote per gli spostamenti quotidiani.

uoxc.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.