Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 74
  • Visite 19.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
è vero confermo,mi ricordo che alle elementari ogni tanto salivo sulla 126 personal4 della mamma di un mio compagno di classe,e ricordo ancora l'odore,era un misto di caldo,benzina e tessuti vecchi amalgamato insieme.

mi ricordo anche la regata di mio papà aveva sempre un vago odore di fumi di scarico,misto a plastica riscaldata(forse la cappelliera posteriore che era in plastica) che mi faceva venire la nausea

Mamma la Regata: ho un brutto ricordo, ai tempi quando ero in officina da mio zio. Un suo cliente contadino l'aveva lasciata per fare il tagliando. Sotto il sole tutta la mattina, mi da le chiavi per farmela portare dentro; appena spalancata la porta, salgo, e per poco non ho vomitato. Era insopportabile quel l'odore. Di vecchio misto a benzina, misto a nonsocosa, ma era forte, e terribile. Il terrore!

Inviato
-

- La mia Giulia puzza come uno yak dopo due ore di footing all'equatore. Prima di usarla la lascio aperta e spruzzo mezzo flacone di Febreeze sui sedili. In tal modo la vita a bordo è più che accettabile.

- Flaminia: dev'essere a causa delle imbottiture dei sedili. Un amico ne ha una, restaurata di fresco spendendo un fottilione di euro e puzza da non riuscire a starci dentro per più di qualche minuto. Sta pensando di rifare i sedili, nonostante siano bellissimi, tenendo solo la struttura metallica.

Inviato
  • Autore

Riprendo questo mio topic per un problema proprio legato alla puzza in auto.

nell'ultima settimana la golf del babbo, naftona automatica anno 2009, ha nell'abitacolo lo stesso odore del gavone di poppa di una barca a motore.

inizialmente avevo preso ciò come un'esalazione da serbatoio o qualche condotto a me sconosciuto, cosi ieri mattina l'ho portata in vw e oggi, dopo accurate verifiche, me l'han riconsegnata dicendo che perdite/esalazioni o similari neanche a parlarne, l'auto va come un orologio e il problema a loro parere poteva imputarsi unicamente a un po' di odore tirato dentro dall'impianto aria (filtri & co già controllati ma senza problemi), provvedendo all'igienizzazione del suddetto impianto.

mi è solo stato consigliato di prendere un potente profumatore da sparare direttamente all'interno dalle bocchette, pronti a risentirci tra una settimana o due per vedere come va.

bella questa.

non mi era MAI capitata

(so che la sezione non è corretta ma.... Se è odore di stantìo non può essere contenuto per il rotto della cuffia nella sezione "epoca"?)

Un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della vittoria di Samotracia.

Filippo Tommaso Marinetti

  • 1 mese fa...
Inviato

Mi ero scordato di scrivere in merito alla Uno.

Problema risolto!

Lavaggio completo abitacolo puzzolente di vecchio. Padiglione, sedili, moquette, plastiche, tappeti, vetri, tutto lavato con detergenti, sanificato con vapore, e una volta asciugato, profumato con autoflor mafra.

L'auto è chiusa da un mese, e sa ancora di profumo misto a detergente per interni. Un buon mix.

Una mattinata di lavaggio ed un pomeriggio di asciugatura. Non male!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.