Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la nuova Audi A4? 151 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Audi A4?

    • • Molto
      15
    • • Abbastanza
      46
    • • Poco
      60
    • • Per niente
      29

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
ma cosa stai dicendo ,scusa.....:disp2:

se arrivi al punto di produrre idrogeno per elettrolisi a costi competitivi fai funzionare le macchine direttamente a fuel cell, mica imbastire un casino complicato e pericoloso per alimentare un cazzo di motore a pistoni con un CH4 di sintesi.

certo, se non hai la tecnologia delle fuel cell (che altri produttori hanno eccome, visto che ci sono Honda regolarmente nel traffico da anni a Los Angeles) e dei serbatoi di H2 sulle auto ti puoi inventare delle assurdità del genere.....

L'infrastruttura per il gas c'è.. per l'idrogeno no.. ma nulla vieta di offrire piu soluzioni in contemporaneo...

anzi

  • Risposte 582
  • Visite 140.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • e che è? Ergonomia questa? Sarà meglio appoggiare il gomito sul bracciolo per comandare la rotella, no? 

  • con il manuale la rotella è dietro la leva del cambio. Se no non potresti usarla  

  • In my not humble opinion this is a great kakata.  Solo che bisogna a tutti i costi ricercare qualcosa di nuovo all'avanguardia degli inutilia. 

Immagini Pubblicate

Inviato
L'infrastruttura per il gas c'è.. per l'idrogeno no.. ma nulla vieta di offrire piu soluzioni in contemporaneo...

anzi

ma se fai idrogeno per elettrolisi dell'acqua non ti serve l'infrastruttura...lo produci dove c'è acqua (in pratica ovunque)

nessuno pensa di costruire enormi idrogenodotti lunghi centinaia di km

:disp2:

Inviato
Comunque non pensare che in termini di resa complessiva, sia sempre molto più conveniente portare e stivare idrogeno nelle stazioni di distribuzione, e portarlo poi alle pressioni necessarie per il trasporto su auto. Con tutti i limiti di autonomia e sicurezza del caso, che a livello normativo è una bella bestia.
Inviato

come siete in dietro :lol:

articolo del 2013 di quattroruote

Oggi l'Audi inaugura in Germania l'impianto e-gas, che produce idrogeno o metano utilizzando l'elettricità generata dalle turbine eoliche, oltre all'acqua e all'anidride carbonica. Il processo si basa sull'elettrolisi, che scinde la molecola d'acqua in due atomi d'idrogeno e uno di ossigeno impiegando la corrente elettrica. Dato però che a oggi l'uso dell'idrogeno per alimentare le vetture a celle di combustibile è ancora marginale, il gas ottenuto dalla prima lavorazione nell'impianto viene poi trasformato in metano con la metanazione, che consiste nella reazione chimica fra idrogeno e CO2. In tal modo si ottiene quello che l'Audi chiama e-gas, ovvero il metano sintetico, che viene poi immesso nella rete tedesca di distribuzione del gas naturale.Sottrazione. Si stima che l'impianto dell'Audi, sito a Wertle, nel nord ovest della Germania, produrrà 1.000 tonnellate di e-gas all'anno, sottraendo dall'ambiente 2.800 tonnellate di CO2. Il metano così ricavato servirà per alimentare 1.500 Audi A3 Sportback g-tron per 15.000 km all'anno con impatto nullo per l'ambiente, visto che i 95 g/km di anidride carbonica che la vettura immette allo scarico sono stati preventivamente sottratti dall'atmosfera per produrre il metano sintetico. I clienti della A3 g-tron possono ordinare una quota di e-gas quando acquistano la vettura: a essi viene consegnata una carta carburante che consente di addebitare l'importo del pieno e tener conto del quantitativo di metano utilizzato, che viene compensato dall'immissione di e-gas nella rete di distribuzione.

Prospettive interessanti. L'impianto e-gas fa parte di una strategia sui combustibili che l'Audi ha intrapreso da tempo, con l'avvio negli Stati Uniti della sperimentazione di produzione di etanolo e gasolio partendo da scarti organici mediante l'impiego di microorganismi, della CO2 e della luce solare. In entrambi i casi i costi di produzione dei combustibili "ecologici" non sono competitivi con quelli di benzina, gasolio e metano, ma il favorevole bilancio della CO2 rende in prospettiva interessanti tali soluzioni.

Roberto Boni

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

ripeto: "con le fuel cell siamo ancora indietro" era una risposta migliore...:lol::mrgreen:

la card, vidimare..ti controllano se scoreggi troppo e paghi una sovrattassa...:lol:

Inviato
  • Autore
ok, ma vale anche per il metano eh...come gli ecologisti che fanno i conti con le emissioni del metano e poi non contano l'energia che ci vuole per metterlo alla pressione giusta nei serbatoi delle loro auto.

questa qua è una mera operazione di facciata. valenza zero. se riusciamo a produrre in modo conveniente h2 per elettrolisi le auto dovranno essere a fuel cell. non ci sono santi. i problemi tecnici sono superabili (quelli a valle dell'elettrolisi dell'acqua competitiva.)

Inviato

Si, conveniente per loro che si fanno abbassare le emissioni complessive:/

È come il downsizing alla fine, far passare per convenienti al consumatore cioè che in realtà è conveniente per il produttore..

"Non ho un sogno, ho un piano"

Inviato

Ma tutto questo ambaradan serve a dare un'aura tecnologica ad una A4 a metano col motore della Leon?

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.