Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

-l'aerodinamica nei consumi influisce meno del peso proprio della vettura, quindi rapporto peso/potenza basso = consumi migliori

Umh...No.

O meglio, il basso peso può aiutare in frangenti con molti stop&go e necessità di spunto da fermo. Come in città.

Viceversa, acquistando velocità diventa preponderante l'aerodinamica, in quanto la sua resistenza cresce col quadrato della velocità (mentre quella determinata dal peso cresce linearmente, e dipende anche dalla gommatura. Cerchi e gomme maggiorate possono vanificare il risparmio di peso).

Non è raro che in autostrada/superstrada un'auto più grossa, grazie alla migliore aerodinamica, alla rapportatura più lunga che permette al motore di girare più basso, possa consumare meno di un'auto più piccola.

(specie se la piccola ha una cambio a 5 rapporti e non a 6)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 123
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Infatti sto prendendo in considerazione vari motori (anche i peugeot 1.4 e 1.6).

Ma la domanda sugli eventuali consumi inferiori del 1.9 era ironica. Ho appena venduto una Fiat Stilo 1.9 del 2004, e conosco croci e delizie di quel motore.

Il sistema, fisicamente più semplice, per trovare l'auto che consuma meno, è trovare quella con il rapporto peso/potenza più basso!

La G.Punto 90cv con la 6a, consumerà sempre di più di una Punto Classic 70cv con la 5a per una questione semplicemente di peso.

Dati alla mano, la nuova Punto (stessa massa della G.Punto e Evo) con il MTJ di 2a generazione da 85cv, consuma poco meno del vecchio MTJ montato su G.Punto e Evo, ma sempre di più rispetto alla Punto Classic!

Il vecchio MTJ è stato montato anche su Panda e 500 in versione castrata (coppia limitata a 165Nm rispetto ai 185 della Punto Classic), e quindi è meno brillante, ancora più parco in città con la Panda (che è più leggera della Punto Classic), ma non con la 500 che è addirittura più pesante.

Fino ad ora, l'auto che ha il rapporto peso/potenza migliore, oltre alla già citata Punto Classic, è forse la nuova Kia Rio, consigliatami più volte nel thread.

Possibile che ci sia così poca scelta nel seg. B?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Umh...No.

O meglio, il basso peso può aiutare in frangenti con molti stop&go e necessità di spunto da fermo. Come in città.

Viceversa, acquistando velocità diventa preponderante l'aerodinamica, in quanto la sua resistenza cresce col quadrato della velocità (mentre quella determinata dal peso cresce linearmente, e dipende anche dalla gommatura. Cerchi e gomme maggiorate possono vanificare il risparmio di peso).

Non è raro che in autostrada/superstrada un'auto più grossa, grazie alla migliore aerodinamica, alla rapportatura più lunga che permette al motore di girare più basso, possa consumare meno di un'auto più piccola.

(specie se la piccola ha una cambio a 5 rapporti e non a 6)

Tutto giusto! Allora perchè una G.Punto 1.3 MTJ con 6a marcia, consuma di più di una Punto Classic 1.3 MTJ con 5a marcia? (con un cx della G. Punto molto migliore)

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Inviato

Consuma di più in che frangente? Città, autostrada?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Consuma di più in che frangente? Città, autostrada?

Misto...50%urbano 50%extraurbano (max 110) (dati relativa ad una G.Punto 90cv con 6a marcia).

Dati di un amico che ha proprio questa auto, e vuole venderla per prenderne una che consumi meno.

Il mio personale utilizzo in autostrada, è più assimilabile ad un extraurbano, considerando che vado dai 90 ai 120 di media.

PRECISAZIONE: La G.Punto 1.3 MTJ 90cv non la detesto, anzi. I consumi, in linea generale sono buoni, considerando che si percorrono 17,5km/l - 18km/l.

Solo che vorrei massimizzare la parsimonia nei consumi visto che dovrò farci davvero moltissimi km, e l'alternativa METANO/GPL non è ipotizzabile.

Modificato da NikyBaia

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Inviato

Ascolta e' difficile generalizzare in questi casi perche' la questione e' complessa. Non e' che piu' sali di cubatura meno la macchina consuma, il tutto va rapportato alla massa del veicolo e all'uso che se ne fa. In genere i turbodiesel delle segmento B sui 75 cavalli sono studiati per un uso misto mentre il 90 sono pensati per un utilizzo autostradale; ecco perche', ad esempio, i 75 cavalli hyundai e fiat sono piu' omogenei rispetto alle controparti a 90 cavalli che hanno un piccolo vuoto in basso ma girano a regimi bassi a 130 e hanno coppia piu' in alto. Dopo ogni motore e ogni auto ha le proprie caratteristiche che devi valutare. La sesta marcia ad esempio e' sicuramente utile pero' devi vedere tu come e' pensata su ogni motore, hyundai/kia la mette su tutti e due i diesel, le altre case non lo so. Il 3 cilindri che ho io posso assicurarti che non dà problemi di vibrazione e rumorosita', quello vag non saprei.

Umh...No.

O meglio, il basso peso può aiutare in frangenti con molti stop&go e necessità di spunto da fermo. Come in città.

Viceversa, acquistando velocità diventa preponderante l'aerodinamica, in quanto la sua resistenza cresce col quadrato della velocità (mentre quella determinata dal peso cresce linearmente, e dipende anche dalla gommatura. Cerchi e gomme maggiorate possono vanificare il risparmio di peso).

Non è raro che in autostrada/superstrada un'auto più grossa, grazie alla migliore aerodinamica, alla rapportatura più lunga che permette al motore di girare più basso, possa consumare meno di un'auto più piccola.

(specie se la piccola ha una cambio a 5 rapporti e non a 6)

Sicuramente il multijet 90cv a velocità costante beve un po' meno del 75cv grazie alla 6a.

Ma non è proprio vero che più sali di cilindrata e meno consumi, il 1.9 multijet in fase di accelerazione richiede più gasolio del 1.3. Senza contare spese maggiori in rca e bollo.

Quindi per i tuoi usi il 1.3 90cv è adatto, ma sappi che ha il noto difetto di essere moscio sotto i 2000 giri, ed è fastidioso te lo garantisco.

Per questo motivo, ti invito anche a considerare clio 1.5 dci, yaris 1.4 d4d o altre utilitarie.. I prezzi bene o male sono allineati.

Se compri al nord spunti prezzi migliori

Sono d'accordo con questi due messaggi. Soprattutto sulla resistenza all'aria col quadrato della velocita', cosa di cui ci si accorge andando in moto in autostrada: sotto i 120 stai grosso modo sempre tranquillo, sopra i 120 ogni scalino di 20 km. cambia il mondo, a 200 basta un minimo che muovi la testa o un arto e ti sbilanci tutto.

Come ho detto il 90 cv punto l'ho provato e il mio amico si lamenta del vuoto sotto i 2000 pero' e' soddisfattissimo dei consumi autostradali. Stessa cosa leggo a riguardo del crdi 90 cavalli della kia/hyundai anche se ultimamente e' uscito un aggiornamento della centralina che risolve un po' questa lacuna (non ho approfondito avendo io il 1100).

Tornando a noi dovresti capire tu se l'uso preponderante e' misto extraurbano etc. con qualche viaggetto autostradale o viceversa. Se la situazione e' di sostanziale equilibrio la scelta spetta a te. Se in autostrada vai veramente sui 110 (io ci ho provato e stai sempre sulla corsia dei camion praticamente) potresti anche pensare a un diesel piccolo

Comunque anche quando andai a vedere la clio a settembre il discorso del conce fu lo stesso: consigliava il dci 75 cv o il gpl, il 90 solo se facevo tanta autostrada, il concetto di base come detto per me rimane quello poi ogni singola auto e motore va valutata per le proprie caratteristiche.

Modificato da sidewinder

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Inviato
  • Autore

Beh, indubbiamente la scelta spetta a me, infatti sto vagliando varie opzioni.

All'utente che mi diceva i consumi della C30: macchina interessante e futuristica (appena uscì ne andavo matto), ma trovare vetture di quel segmento con meno di 100.000km REALI è davvero complicato.

Stesso discorso vale per le auto motorizzate con 1.6, ma di solito sono seg. C (da qualcuno anche consigliatomi, ma che reputo scomodo nel cittadino).

Un'auto che mi ha stuzzicato nel weekend è stata la 208 con il 1.6 92cv...potrebbe essere una buona alternativa...VEDREMO!

Fiat Punto Natural Power 1.2 8v 60cv

Lancia Thema 8.32 3.0 32v 215cv 1987

Inviato
Io mi guarderei bene dal dare questi consigli un tanto al kilo.:roll::roll::pz:pz:pz

...

Sarge non esageriamo, un cruise control montato after market su un'auto predisposta non inficia la sicurezza di nessuno, si tratta solo (per esempio nelle Fiat) di acquistare come ricambio la leva originale e di attivare la funzione in centralina tramite examiner.

L'assicurazione non dirà nulla, la sicurezza stradale sarà salva, non ci sarà alcuna sanzione penale e l'automobilista guiderà più contento e rilassato.

Io non l'ho mai fatto sulla mia auto solo perchè avrei dovuto cambiare il volante per avere i comandi del cruise, altrimenti lo avrei fatto montare.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
Beh, indubbiamente la scelta spetta a me, infatti sto vagliando varie opzioni.

All'utente che mi diceva i consumi della C30: macchina interessante e futuristica (appena uscì ne andavo matto), ma trovare vetture di quel segmento con meno di 100.000km REALI è davvero complicato.

Stesso discorso vale per le auto motorizzate con 1.6, ma di solito sono seg. C (da qualcuno anche consigliatomi, ma che reputo scomodo nel cittadino).

Un'auto che mi ha stuzzicato nel weekend è stata la 208 con il 1.6 92cv...potrebbe essere una buona alternativa...VEDREMO!

Scordati di trovare la 208 1.6 hdi a 9000€.. A meno che non abbia 120000km

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.