Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mai guidata solo a benzina, in verità, non saprei. Ma credo siano pressochè le stesse.

Un dato che conferma il "fiato corto" autostradale è quello del consumo che riporto tra ieri ed oggi:

percorsi 203 km di cui 175 di autostrada a non meno di 120 km/h, e i restanti km di extraurbano collinare a circa 70 km/h con 19,50 litri di gpl.

 

Mi sarei aspettato un pochino meglio in termini assoluti. Poi certo il costo al litro del gpl fa quadrare i conti!

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 98
  • Visite 31.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Aggiornamento di servizio .   La Fiestina ha svoltato i 5000 km del post rodaggio. Il frullino, già un po' prima, ha messo al bando le incertezze sciogliendosi e liberando un caratterino bri

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Reduce da viaggio in campeggio in col fiestino (riempito all'inverosimile), 6200 km con lunghe tratte autostradali e aria condizionata.   Consumi medi sempre tra i 18 e i 20 km/l, in due ad

  • Bisogna prendere un po' con le pinze quando qualcuno parla di "guida accorta". Molti pensano che "guida accorta" si limiti essenzialmente a non correre come disperati e a non prendere multe.

Inviato
  • Autore

La 1.4 Gpl la avevano provata su Alvolante anni fa (credo ci sia sul sito), e avevano rilevato un consumo medio sui 13 km/l a benzina e 10 km/l a gas. Si rifa grazie al minor costo del carburante.

 

Però alla Ford mi hanno anche detto che dopo circa 120mila km va rifatta la distribuzione, con una spesa intorno ai 1300 €. Per cui alla fin fine, tra manutenzione straordinaria, consumi maggiori, assicurazione maggiorata, molto del risparmio con le mie percorrenze si perdeva.

Inviato
1 ora fa, led zeppelin dice:

La 1.4 Gpl la avevano provata su Alvolante anni fa (credo ci sia sul sito), e avevano rilevato un consumo medio sui 13 km/l a benzina e 10 km/l a gas. Si rifa grazie al minor costo del carburante.

 

Però alla Ford mi hanno anche detto che dopo circa 120mila km va rifatta la distribuzione, con una spesa intorno ai 1300 €. Per cui alla fin fine, tra manutenzione straordinaria, consumi maggiori, assicurazione maggiorata, molto del risparmio con le mie percorrenze si perdeva.

 

Mi sembrano troppi 1300 euro :eek: alla mia turbonafta nel 2013 spesi, in Ford, poco più di 600 euro comprensivi di tagliando completo.

 

Comunque per non troppi km/anno e/o euroballe del sindaco di turno hai fatto la scelta giusta prendendo l'EcoBoost.

Sarei curioso di provare la Powershift, con 6 rapporti credo che le buone doti della Fiesta vengano valorizzate ulteriormente

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore
1 ora fa, leon82 dice:

 

Mi sembrano troppi 1300 euro :eek: alla mia turbonafta nel 2013 spesi, in Ford, poco più di 600 euro comprensivi di tagliando completo.

 

Comunque per non troppi km/anno e/o euroballe del sindaco di turno hai fatto la scelta giusta prendendo l'EcoBoost.

Sarei curioso di provare la Powershift, con 6 rapporti credo che le buone doti della Fiesta vengano valorizzate ulteriormente

Chiedo scusa. Non era la distribuzione, ricordo qualcosa relativo alle valvole. Chilometraggio e cifra sono però quelli ;).

 

Modificato da led zeppelin

Inviato

Forse insieme alla distribuzione contano di rifarti la testata e le valvole..

"Perche l'ing. é sempre tardi quando nella mia fantasia il prodotto perfetto é giá pronto?" T!

:mrgreen:

Inviato
  • Autore
2 ore fa, jacksparrow.82 dice:

Forse insieme alla distribuzione contano di rifarti la testata e le valvole..

Può darsi. Resta il fatto che se fai 20mila km all'anno, devi mettere da parte 200 € all'anno per affrontare quell'intervento (previsto dalla Casa madre, da quel che ho capito).

 

Risparmiare si risparmia eh, ma alla fine ho fatto i conti che avrei risparmiato circa 20 € al mese, diesel o Gpl che fosse...

Modificato da led zeppelin

Inviato

A me in officina Ford hanno detto che tutte le auto a Gpl che escono dalla casa hanno la necessità di effettuare un controllo del gioco dei bicchierini delle valvole perché, complice il gas, possono subire un consumo di qualche micron tale per cui può manifestarsi un gioco eccessivo nelle valvole con la diretta conseguenza della necessità di sostituire i bicchierini.

Il costo di quest'ultimi è basso, ma c'è una manodopera enorme che fa lievitare il costo di questa manutenzione. 

Il meccanico però mi ha detto che quello che normalmente fa lui sugli 80k km (sia sul 2.0 145cv, sul 1.4 95, 1.6 120cv) è solo un controllo fine a se stesso in quanto normalmente tale sostituzione si rende normalmente necessaria quando le percorrenze arrivano nell'ordine dei 160/180K Km. Purtroppo qualche sporadico caso di doverli cambiare a 100mila è però successo. 

 

Anche  per questo motivo anch'io ho scelto l'Ecoboost e non un Gpl. 

Non ci tenevo a risparmiare 2/300€ annui per poi dover affrontare delle spese che avrebbero assottigliato il guadagno alla pompa del Gpl.

Confesso che anche nel lontano  2008 quando acquistammo la Focus Sw 2.0 145CV fu per l'onda degli eco incentivi, altrimenti per 9000km annui avremmo preso il benza liscio  (66000 da poco superati). 

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato
  • Autore
23 ore fa, k.a.r.r. dice:

A me in officina Ford hanno detto che tutte le auto a Gpl che escono dalla casa hanno la necessità di effettuare un controllo del gioco dei bicchierini delle valvole perché, complice il gas, possono subire un consumo di qualche micron tale per cui può manifestarsi un gioco eccessivo nelle valvole con la diretta conseguenza della necessità di sostituire i bicchierini.

Il costo di quest'ultimi è basso, ma c'è una manodopera enorme che fa lievitare il costo di questa manutenzione. 

Il meccanico però mi ha detto che quello che normalmente fa lui sugli 80k km (sia sul 2.0 145cv, sul 1.4 95, 1.6 120cv) è solo un controllo fine a se stesso in quanto normalmente tale sostituzione si rende normalmente necessaria quando le percorrenze arrivano nell'ordine dei 160/180K Km. Purtroppo qualche sporadico caso di doverli cambiare a 100mila è però successo. 

 

Anche  per questo motivo anch'io ho scelto l'Ecoboost e non un Gpl. 

Non ci tenevo a risparmiare 2/300€ annui per poi dover affrontare delle spese che avrebbero assottigliato il guadagno alla pompa del Gpl.

Confesso che anche nel lontano  2008 quando acquistammo la Focus Sw 2.0 145CV fu per l'onda degli eco incentivi, altrimenti per 9000km annui avremmo preso il benza liscio  (66000 da poco superati). 

Più o meno è lo stesso ragionamento che ho fatto quando stavo per prendere un'altra Mz2, ma diesel, di seconda mano. Teoricamente avrei dovuto sostituire, dopo 30mila km, il filtro anti particolato. Teoricamente, perché nella pratica ad alcuni non si rompe mai.

Ma vuoi l'incertezza sulla tipologia di percorso, vuoi l'incertezza su come fosse stata usata (per quanto si presentasse benissimo, e mi piacesse pure tanto), l'idea di risparmiare fin da subito in carburante è stata controbilanciata dal timore di dover poi affrontare spese consistenti di manutenzione.

E sinceramente, non mi sentivo pronto a rinunciare al "suono" di un motore a benzina, sia pure tricilindrico :).

Inviato

Eh il suono...da buon "vecchio" alfista, cresciuto a pane e carburatori doppio corpo devo dire che ero un po scettico sul "rombo" del frullino, ma devo dire che ha una voce non male quando il regime sale!

Proprio oggi alla soglia dei 3000km a motore caldo ho strapazzato tre/quattro volte la seconda e terza marcia salendo fino a 5000rpm e, seppure la spinta grossa l'hai subito, il motore sale di giri in modo regolarissimo e con un bel sound!

Ok niente a che vedere col bialbero di arese 1.8 da 122cv della mia Giulietta del '85, ma per essere la Focus un'auto davvero silenziosa, l'abitacolo viene pervaso da un rumore che una certa soddisfazione te la dà. 

Non so se hai la stessa mia percezione sulla Fiesta.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Molto interessante, fui vicino a prenderla, titanium 5 porte 100 cv, ma poi virai su altro.

Non condivido molto sul motore sportiveggiante, ma era ottimo per i consumi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.