Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DDL "Cirinnà"

Featured Replies

Inviato
41 minuti fa, Felis dice:

 

...e praticata dal 90% delle coppie infertili dopo aver speso anni in fallite pratiche d'adozione.

 

Tutto l'istituto delle adozioni andrebbe rivisto da capo a fondo.

Spero che ci mettano lo stesso ardore, se e quando si beeranno di affrontare la cosa.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

  • Risposte 137
  • Visite 26.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • nel senso che se vuoi che i diritti ti siano riconosciuti un modo esiste ed è quello del matrimonio  io non capisco quest'avversione contro il matrimonio, non vuoi la cerimonia? non la fai, vai s

  • articolo 16  si parla anche di notaio, imho l'articolo è volutamente fazioso e cerca un altro punto di vista per attaccare il disegno di legge, non bastassero i retrogradi che già ci sono 

  • però in effetti la legge è scritta male... una residenza è ben diversa da un voler o meno firmare un "contratto" soprattutto se questa poi ti vincola anche a mantenimento ecc.. ed io rimango dell

Inviato
2 ore fa, Jack.Torrance dice:

Non è l'eterologa in discussione (troppi paletti) bensì la maternità surrogata.

Che è vietata in Italia ma non perseguibile se fatta all'estero.

 

 

Sono in discussione sia la surrogata sia la eterologa.

 

la differenza è che la surrogata oggi, in Italia, non è ammessa ed è sanzionata. La eterologa è ammessa (per le coppie di sesso diverso) ma in casi molto limitati (le famose patologie che causano sterilità e infertilità).

 

Entrambe sono già accessibili per chi vuole/può andare all'estero.

 

Si tratta di tecniche mediche (l'eterologa, prima della L. 40, era comunemente ammessa perfino in Italia) che, in diversi ordinamenti giuridici occidentali, sono pacificamente accettate. Proprio per questo, nessuna legge italiana potrà mai impedire, né sanzionare, chi fa ricorso alla surrogata o all'eterologa all'estero, etero o gay non importa.

 

Assodato che una coppia omogenitoriale non ha bisogno del DDL Cirinnà per ricorrere alla procreazione medicalmente assistita pocihé basta andare all'estero, fra le fallacie logiche emerse nel corso di questo tormentata iter per l'approvazione del DDL Cirinnà, c'è la slippery slope di alcuni (e.g.  Ministro Lorenzin)  che paventano che il benedetto (o maledetto, dipende dalla prospettiva) DDL Cirinnà sia un cavallo di troia per introdurre, nei modi che ho accennato nel precedente post, l'eterologa IN ITALIA per le coppie omogenitoriali.

 

 

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

argomento delicato

 

mi chiedo effettivamente come mai si parli cosi tanto della maternità surrogata (alias utero in affitto) solo oggi e solo per gli omosessuali

 

come se, DDl Cirinnà o meno, fino ad oggi tutto ciò non fosse già possibile e la maggior parte dei fruitori di tale tecnica non siano per lo più etero (la stessa Cirinna se non sbaglio ha parlato di 98% di coppie etero)

Modificato da hankel

Inviato

Sì, ma se io so che il bambino diverrà poi figlio della coppia a tutti gli effetti ho un incentivo in più per procedere con l'eterologa (o la surrogata). Se invece il figlio resta comunque di uno dei due ci penso due volte.

 

E scusate se sono retrogrado, ma fare un bambino e strapparlo alla madre prima che questa possa allattare (per evitare che ci si affezioni) mi sembra un attimino criticabile.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
1 minuto fa, Ario_ dice:

E scusate se sono retrogrado, ma fare un bambino e strapparlo alla madre prima che questa possa allattare (per evitare che ci si affezioni) mi sembra un attimino criticabile.

 

Ma questo vale anche per le coppie etero legalmente sposate.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Anche.

Il che direbbe in che modo dovrebbe procedere la legge.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Nonostante le mie profondissime titubanze su affidare bambini a coppie omosessuali, sono a prescindere "contro" "l'utero in affitto", lo trovo aberrante per la disperata che si presta e ingiusto per la creatura.

 

piuttosto si renda "decente" la procedura per le adozioni (ma a questo punto non vedo perché un single non possa chiedere anche lui/lei di poter adottare), ma probabilmente con case famiglia e orfanotrofi ci mangiano in troppi*, per cui meglio permettere che si vada all'estero a comprare bambini e mantenere il guadagno personale, sempre a discapito di queste creature che sono già state sfortunate una volta...

 

 

*un po' come con i migranti che rimangono per secoli nelle varie strutture senza essere davvero gestiti.

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
13 minuti fa, Ario_ dice:

Sì, ma se io so che il bambino diverrà poi figlio della coppia a tutti gli effetti ho un incentivo in più per procedere con l'eterologa (o la surrogata). Se invece il figlio resta comunque di uno dei due ci penso due volte.

 

Ciò presuppone che chi adotta lo faccia non spinto dall'aspirazione di avere in famiglia un bambino da accudire, amare  e crescere, ma per avere il "gagliardetto" con su scritto "genitore legalmente riconosciuto". Mi pare una visione un po' banalizzante, la tua.

 

 

Cita

E scusate se sono retrogrado, ma fare un bambino e strapparlo alla madre prima che questa possa allattare (per evitare che ci si affezioni) mi sembra un attimino criticabile.

 

Non lo strappano alla madre. E' la madre che decide di darlo via. E non succede solo nel caso dell'utero in affitto, ma anche nel caso in cui la madre decida di portare avanti una gravidanza non programmata e/o non desiderata perché non vuole ricorrere all'aborto, ma dà in adozione il figlio appena questo nasce. Nota di colore, è paro paro il comportamento suggerito dal Vaticano nel caso di gravidanze indesiderate.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
 
23 minuti fa, loric dice:

Ciò presuppone che chi adotta lo faccia non spinto dall'aspirazione di avere in famiglia un bambino da accudire, amare  e crescere, ma per avere il "gagliardetto" con su scritto "genitore legalmente riconosciuto". Mi pare una visione un po' banalizzante, la tua.

Dettata dall'esperienza. Non varrà sempre ma spesso (anche tra gli etero).
Ma anche qualora non fosse così, vorrei sottolineare che un bambino è una persona, non un diritto (anche per gli etero).

Cita

Non lo strappano alla madre. E' la madre che decide di darlo via. E non succede solo nel caso dell'utero in affitto, ma anche nel caso in cui la madre decida di portare avanti una gravidanza non programmata e/o non desiderata perché non vuole ricorrere all'aborto, ma dà in adozione il figlio appena questo nasce. Nota di colore, è paro paro il comportamento suggerito dal Vaticano nel caso di gravidanze indesiderate.

 

No.
Perché un conto è una gravidanza indesiderata seguita dall'adozione. Un altro è una gravidanza desiderata per ottenere denaro (o peggio per motivi ideologici).
Il Vaticano cacciamolo giusto come nota di colore, visto che non entra direttamente nel discorso.

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.