Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DDL "Cirinnà"

Featured Replies

Inviato

Teoricamente, invece, l'eventualità paventata da Aymaro c'è eccome. Sia perché mancano decreti e regolamenti applicativi, sia perché la legge è una cosa e la giurisprudenza un'altra!

E' facilissimo immaginare una situazione in cui due persone hanno convissuto per un certo periodo, magari c'è un bambino di mezzo, si finisce in tribunale e uno si trova a pagare alimenti all'altro senza che ci siano stati matrimoni, contratti o notai di mezzo.

Come si evolve una legge è difficile da immaginare, come si evolve una legge scritta male è praticamente impossibile.

 

 

PS: dipendesse da me, istituirei un sistema tipo PACS per regolamentare (purché la volontà sia chiara ed espressa) situazioni di convivenza anche non more uxorio.

Poi ci sarebbe da regolamentare la situazione fiscale, con una sola dichiarazione dei redditi per nucleo.

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 137
  • Visite 26.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • nel senso che se vuoi che i diritti ti siano riconosciuti un modo esiste ed è quello del matrimonio  io non capisco quest'avversione contro il matrimonio, non vuoi la cerimonia? non la fai, vai s

  • articolo 16  si parla anche di notaio, imho l'articolo è volutamente fazioso e cerca un altro punto di vista per attaccare il disegno di legge, non bastassero i retrogradi che già ci sono 

  • però in effetti la legge è scritta male... una residenza è ben diversa da un voler o meno firmare un "contratto" soprattutto se questa poi ti vincola anche a mantenimento ecc.. ed io rimango dell

Inviato
10 minuti fa, Ario_ dice:

...E' facilissimo immaginare una situazione in cui due persone hanno convissuto per un certo periodo, magari c'è un bambino di mezzo...

si però va bene voler tutelare i nostri diritti ma secondo me in una situazione come quella citata più che il diritto dovrebbe pesare la responsabilità

Inviato
4 minuti fa, Ario_ dice:

Teoricamente, invece, l'eventualità paventata da Aymaro c'è eccome. Sia perché mancano decreti e regolamenti applicativi, sia perché la legge è una cosa e la giurisprudenza un'altra!

E' facilissimo immaginare una situazione in cui due persone hanno convissuto per un certo periodo, magari c'è un bambino di mezzo, si finisce in tribunale e uno si trova a pagare alimenti all'altro senza che ci siano stati matrimoni, contratti o notai di mezzo.

 

Messa così è un po' brutale e sarebbe appunto opportuno avere più chiarezza (soprattutto tramite i decreti).

Però in sé non la vedo come un'anomalia: il nostro ordinamento (ma bene o male tutti) ha sempre cercato di favorire le stabilità delle situazioni tutelando la parte più debole, anche in assenza di contratti. Bisogna però capire quanto in là va questa tutela, perché per esempio -come spesso capita- la non-azione dei conviventi che non cercano patti più stretti andrebbe letta come una azione volontaria e non passiva, e come tale rispettata.

 

Secondo me stanno facendo un porcaio, ma tant'è... è un risultato inevitabile, quando si legifera seguendo un vento e adattandosi in corsa a tutti i venti contrari...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Il porcaio è certo.

Com'è certo che qualsiasi testo venga applicato, ci saranno decine e decine di interpretazioni diverse, con centinaia di ricorsi e cause per centinaia di casi ovviamente tutti differenti tra loro.

 

Al solito, una giungla.

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Non sono d'accordo col "tutelare la parte più debole". La parte più debole si può fare un curriculum e cercare lavoro... non è detto che debba usufruire della casa sudata dall'ex marito, che nel frattempo vive in stazione per pagare gli alimenti alla ex moglie.

 

Scusate, non riesco a stare zitto... ho visto troppa gente rovinata da ex mogli e avvocati senza scrupoli. (Per questo mi fa paura l'argomento in questione).

Inviato
14 minuti fa, TONI dice:

si però va bene voler tutelare i nostri diritti ma secondo me in una situazione come quella citata più che il diritto dovrebbe pesare la responsabilità

Esatto: più che il diritto pesa la responsabilità. Ma la legge si occupa di diritti e doveri.

Ora cinicamente noto che il matrimonio già esiste e la donna non è necessariamente una "parte debole", per cui quella di convivere è da ritenersi una scelta libera, piena e consapevole di DUE individui che la stessa legge riconosce "capaci di intendere e di volere".

IMO

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

la donna la puoi anche non ritenere parte debole ma una donna con bambino piccolo da crescere mi sembra decisamente una situazione debole

Inviato
7 minuti fa, TONI dice:

la donna la puoi anche non ritenere parte debole ma una donna con bambino piccolo da crescere mi sembra decisamente una situazione debole

 

Difatti la legge parla di parte economicamente più debole.

 

Che poi in Italia nel 99.99% dei casi sia la donna, non è un problema che deve risolvere quella legge nello specifico.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Oh sant'Iddio che casino stan tirando su :roll:

PS: l'articolo è clamorosamente fazioso, ma il progetto di legge (nella mia ignoranza del legalese) è un casino immondo.

Parlo per coppie eterosessuali: ti vuoi sposare? Fallo in Chiesa, Comune, dove vuoi: ci sono già leggi per farlo.

Vuoi convivere e basta? Cazzi tuoi e poi non venire a frignare "eh, ma i diritti acquisiti..."

Civiltà sarebbe permettere alle coppie omo di potersi legalizzare col matrimonio CIVILE. Ma qua, tra veti incrociati e guerre per partito preso, rende più facile stendere un accrocchio come quello del progetto di legge piuttosto che un qualcosa di semplice ed intuitivo :roll:

 

PS ed IMHO: comunque, certe manifestazioni del "partito omo" non aiutano...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
8 minuti fa, Sandro dice:

Oh sant'Iddio che casino stan tirando su :roll:

PS: l'articolo è clamorosamente fazioso, ma il progetto di legge (nella mia ignoranza del legalese) è un casino immondo.

Parlo per coppie eterosessuali: ti vuoi sposare? Fallo in Chiesa, Comune, dove vuoi: ci sono già leggi per farlo.

Vuoi convivere e basta? Cazzi tuoi e poi non venire a frignare "eh, ma i diritti acquisiti..."

Civiltà sarebbe permettere alle coppie omo di potersi legalizzare col matrimonio CIVILE. Ma qua, tra veti incrociati e guerre per partito preso, rende più facile stendere un accrocchio come quello del progetto di legge piuttosto che un qualcosa di semplice ed intuitivo :roll:

 

PS ed IMHO: comunque, certe manifestazioni del "partito omo" non aiutano...

 

 

Come sarebbe "cazzi tuoi"?Perche' una coppia convivente non deve avere pari diritti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.