Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rivoluzione dei mezzi: consiglio auto sportiva [GT cabrio/spider]

Featured Replies

Inviato
  • Autore

No dai, ti ringrazio per il tuo contributo ma per quella che è la mia concezione estetica è semplicemente inguardabile...

  • Risposte 237
  • Visite 19.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me state sbagliando un po' tutti, basta guardarsi un po'attorno per capire che la vera auto sportiva per l'italiano medio parrebbe essere una golf (o classe A, o A3) possibilmente bianca, pos

  • No no no, adesso vi fermate tutti quanti, e si torna alle valutazioni sulle auto. Giudizi del genere sugli acquisti degli altri non sono accettabili (oltre che parecchio svincolati dalla realtà).

  • Boh non è che siano fatti miei sia chiaro ma io trovo sto thread sempre più surreale. Si comincia col precisare che non si è appassionati di auto in particolare però si vorrebbe comprare una ferrari c

Inviato

De gustibus not disputandum est.

A me non dispiace per nulla, in foto. Dal vivo è tutta un'altra cosa :wub: Anche se io preferisco le coupé in generale, e pure per questa non faccio eccezione ;)

Modificato da kire_06

Inviato

Una Camaro Zl1 cabrio?Puo' piacere o meno,ma non passa di sicuro inosservata(ed e' piu' potente di una458 Italia)

Inviato
 

 

I primi 10 secondi di questo video riassumono perfettamente cosa sia la jag. Al tuo posto, da coetaneo, punterei più su questa che sull'inflazionatissimo porsche. Secondo me più esclusiva, di bella presenza ma comunque sufficientemente elegante da non risultare pacchiana.

In ambito automobilistico da canto mio sono sempre stato "nazionalista" non vedo perché comprare da altri marchi quando una cosa che facciamo bene l'abbiamo già in casa. Detto ciò non posso che concludere consigliandoti di rivisitare l'idea del 4c spider. Sempre che tu non abbia problemi con il due posti. A fronte di una prezzo a listino non propriamente basso(75000€?) ti ritroveresti in casa una bella macchina, divertente, che ti insegna a guidare, a sentire l'asfalto, con il non indifferente pregio di dover mantenere "soli" 250 cv. Andando come una supercar da 400cv e consumando la metà in ogni situazione, a partire dal bollo.

Ultima cosa, totalmente non costruttiva ai fini del topic: al posto tuo domani sarei in garage con un kit di attrezzi nuovo di pacca a passare il resto della mia vita a montare e smontare la mia nuova caterham r620 ahahahah. Con gli avanzi un bel Panigale 1299 e entrerei in box ogni volta a ca**o tosto, scusa il linguaggio da accademia della crusca ma certe cose mi fan troppo sangue.

D1L0

Inviato
  • Autore

Riguardo a Camaro, Corvette Mustang e altre muscle car americane: non le trovo brutte a priori, hanno uno stile ed evocano associazioni un po' tamarre,cosa che io non sono. Le macchine che mi dovrebbero rappresentare meglio in teoria sono Aston Martin, Bentley, Maserati: ciò non vuol dire che escluda qualcosa di più aggressivo ma non vorrei stancarmi troppo di qualcosa che c'entra poco con me. 

Ma prima ancora di questo, io avevo sentito alla radio che Chevrolet si sarebbe ritirata dal mercato italiano (con tutti i problemi del caso) e inoltre ho sempre letto che queste auto sono state progettate per il quarto di miglio sulle route americane, sono forse meno adatte alla guida su strade italiane ed europee. 

 

Sono patriottico in tante cose e vorrei esserlo anche sulle auto, ma 4c adotta soluzioni un po' banali (per quanto efficaci in termini di prestazioni) usando un 4 cilindri. In tutte le recensioni le definiscono come auto comunque con assetto molto rigido che a naso mi viene da dire che potrei non apprezzare per lunghi periodi. 

 

Al momento per tutto ciò che c'è di teorico sono più propenso a pensare a Porsche, rimangono saldamente in considerazione Jaguar e Aston Martin (visto che si salutano così tanto dopo magari butto un occhio sulla V12)

 

Visto che non trovo aspirati di prova, per non sprecare ulteriore tempo andrei a provarmi la Jaguar che ho un concessionario vicino :

 

Come faccio a farmi prendere seriamente dal concessionario senza dover risultare cafone ed ostentare il fatto che sono in grado di acquistare l'auto? 

Inviato

Presentati elegante e con banconote da 500 euro che fuoriescono dalla tasca della giacca.E fatti accompagnare da un pezzo di figa,bionda,possibilmente.

Inviato

4c non è affatto banale come motore.... Ha un'architettura interna che ha soluzioni adottate con le relative differenze solo su 458 Italia tra componenti e soluzioni per il basamento. Per te non ha senso come macchina perché non ha sostanzialmente nulla di quello che sembri cercare, ma non è un problema di livello di tecnologia e Soluzioni adottate. I 4 cilindri le hanno usati pure in f1, confrontato con certi v8 e v10 merregani difficile dire che era banale solo per il numero di cilindri

:#: D5803 :#:

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Credo che per banale si riferisca alla cubatura nel motore.Sul resto niente da dire.

Inviato
Sono patriottico in tante cose e vorrei esserlo anche sulle auto, ma 4c adotta soluzioni un po' banali (per quanto efficaci in termini di prestazioni) usando un 4 cilindri. In tutte le recensioni le definiscono come auto comunque con assetto molto rigido che a naso mi viene da dire che potrei non apprezzare per lunghi periodi. 

 

 

MOMENTO, momento, momento. Sull'assetto rigido non posso che darti ragione, se pensi di trovartici male fai bene a considerarlo. Ma, per quel che riguarda le soluzioni banali, questa è una bomba pazzesca. Dissento completamente. E cito solo qualche cavolata trovata su wikipedia:

Il telaio è costituito da una monoscocca realizzata completamente in fibra di carbonio, del peso di soli 65 kg[20], secondo l'innovativa tecnologia derivante dalla Formula 1 mentre le strutture anteriore e posteriore del telaio e la gabbia di rinforzo del tetto sono interamente in alluminio. La tecnologia utilizzata per la realizzazione della monoscocca è denominata pre-preg (pre-impregnato e formato da fibre unidirezionali) ed è abbinata a una lavorazione denominata "cocura" che permette di ottenere un unico pezzo, senza assemblaggi: si tratta di un brevetto Dallara utilizzato da quest'ultima proprio nella massima serie e al suo primo utilizzo su vetture non F1.

fino a questo momento infatti tali soluzioni erano state utilizzate solo per vetture supersportive di tutt'altro calibro, prezzo e volumi di vendita, come per esempio la Lamborghini Aventador o, seppur con standard di diverso livello, Ferrari LaFerrari.

E segnalo la modica cifra di acquisto di una laFerrari (1.2 milioni di €)

Continuiamo,

La carrozzeria è interamente in materiale composito di tipo SMC[26] (in questo caso un poliestere rinforzato con fibra di vetro che ha un peso specifico di 1,5 g/cm³ rispetto ai 2,7 g/cm³ dell'alluminio) a bassa densità e alta resistenza. L'utilizzo di questo materiale dà benefici in termini di riduzione del peso (-50% rispetto a una lega leggera).

La ricerca della leggerezza avviene quindi tanto sulla carrozzeria quanto sul telaio: i paraurti sono realizzati in poliuretano a iniezione (denominato commercialmente PUR-RIM) che permette una riduzione del peso di circa il 20% rispetto ai paraurti tradizionali. I vetri sono più sottili del 10% e più leggeri del 15% rispetto a quelli tradizionali; il parabrezza è spesso solo quattro millimetri.

E infine il motore

La vettura è equipaggiata con un motore in linea a quattro cilindri a ciclo Otto, turbocompresso con alimentazione a iniezione diretta, dotato di variatore di fase; è costruito integralmente in lega leggera, (alluminio, no ghisa!)in modo da contenerne i pesi, e alloggiato in posizione centrale-posteriore trasversale. La cilindrata è di 1750 cm³, eroga una potenza massima di 241 CV, per una coppia motrice massima di 350 N·m di cui l'80% disponibile già a 1700 giri/minuto; questo garantisce, in base ai dati forniti dalla casa, oltre 255 km/h di velocità massima e una accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. (E pare che la spider strappi ancora qualche altro millesimo).

Ingegneristicamente parlando, questo è un monumento, tutt'altro che banale. Rendere il doppio spendendo la metà è una prova di altissima ingegneria.

Non per attaccarti eh, solo per chiarire le cose. Detto questo la smetto con gli off topic e ti lascio alla tua scelta.

D1L0

Inviato
  • Autore
37 minuti fa, trento dice:

Presentati elegante e con banconote da 500 euro che fuoriescono dalla tasca della giacca.E fatti accompagnare da un pezzo di figa,bionda,possibilmente.

Ecco questo è quello che io chiamo "ostentare", che vorrei evitare. 

 

Su 4c addentrandosi nel profondo della tecnica magari saltano fuori delle soluzioni ingegnose, ma sulla carta pagare sui 90k una vettura che monta un 1750 cc, turbo 4 cilindri a me sembra una presa in giro... Percepisco come più sensazionale il telaio della vettura forse. Mediterò sulla faccenda comunque! 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.