Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

L'auto successiva alla 75 che fu destinata a lasciare un segno indelebile nel mondo del car design fu la 164.

Essa però ha in realtà influenzato più l'Alfa Romeo stessa negli anni a seguire.

Diversi sono gli elementi di cui andremmo a discutere, il primo senza ombra di dubbio è il trilobo Alfa, finalmente con l'avvento della 164, esso iniziò a ricevere la giusta importanza che merita in quanto prima, altro non era che un "logo" inserito in una griglia:

j7sY7gT.jpg

 

Con la 164, Fumia diede al trilobo la giusta importanza, rendendolo più grande, circondandolo di carrozzeria (isolandolo quindi dalla griglia), rendendo la griglia meno importante, e soprattutto le due venature che correvano dal parabrezza al logo.

Ad onor del vero già la bmw aveva questa soluzione, ma esse correvano solo sulla superficie orizzontale, la particolarità del 164 consisteva nel fatto che queste venature proseguivano nella sezione verticale del muso.

SCANplz.jpg

bmw_1987_325is_exterior.jpg

 

Il secondo spunto molto interessante di design che la 164 offrì fu la doppia scalanatura laterale.

Appare banale ma fu un introduzione assolutamente innovativa e nondimeno condizionò tutte le Alfa del periodo successivo.

tV5RCRd.jpg

5707115452_8520a4d8d9.jpg

00006.jpg

side1.jpg

 

è chiaro come la 164 abbia avuto un'importanza cruciale nel definire quello che poi fu il design delle Alfa Romeo a seguire e questo pian piano ci conduce ad isolare quei tratti salienti di cui molte case automobilistiche si appropriarono.

 

l'importanza della doppia scalanatura laterale ha un'importanza tutto sommato relativa nel panorama mondiale del car design, anche perché nello stesso periodo lo proponeva anche Peugeot con la 605.

0470064-Peugeot-605-SV-3.0-24V-V6-1997.j

 

mentre però, in Peugeot restò un caso isolato, in Alfa la doppia scalanatura ebbe più importanza perché cominciò a definire le forme dei gruppi ottici posteriori.

I gruppi ottici posteriori in generale nel panorama automobilistico, fino all'avvento della 164, erano di dimensioni generose e di forme regolari:

wEhvXvk.jpg

 

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

  • Risposte 66
  • Visite 26.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Scusate se vado avanti a spizzichi e bocconi.. Eravamo rimasti al lunotto a V della 145. Vedremo poi alla fine tutte le applicazioni che hanno trovato queste innovazioni. Facciamo un pa

  • L'auto a cavallo tra la nuova e la vecchia era Alfa Romeo fu l'Alfa 75. Fu l'ultima auto a trazione posteriore del vecchio corso e fu realizzata utilizzando la meccanica già presente della vecchi

  • la 164 mostrava invece dei gruppi ottici molto sottili ed integrati. Essi altro non erano che il proseguimento del famoso solco laterale.   la tendenza venne quindi trasferita al resto

Immagini Pubblicate

Inviato
20 minuti fa, Tony ramirez dice:

L

 

 

Con la 164, Fumia diede al trilobo la giusta importanza, rendendolo più grande,

SCANplz.jpg

 

 

 

 

 

 

attenzione, un errore che fanno in molti, il trilobo è l'insieme di scudo alfa più le 2 prese d'aria laterali non lo scudo triangolare, e proprio su 164 Fumia si vanta di averlo reinserito nel design alfa 

Inviato

Lessi su una pubblicazione riguardante la storia Alfa Romeo, che per tracciare le linee frontali abbiano tratto ispirazione dal concept 2600 hs di Bertone.

 

 

56c333c61ce10_C__Data_Users_DefApps_AppD56c333a2e794e_C__Data_Users_DefApps_AppD

Inviato
  • Autore
  • Questo messaggio è molto popolare

la 164 mostrava invece dei gruppi ottici molto sottili ed integrati. Essi altro non erano che il proseguimento del famoso solco laterale.

rUSnF8A.jpg

 

la tendenza venne quindi trasferita al resto della gamma.

3136776260_a19db9554c.jpg

201255131918_IMG_0022xx.JPG

st_112_spider.jpg

alfa_romeo_gtvspider_gtv_2_0i_16v_twin_s

 

la prima evoluzione a questi gruppi ottici fu introdotta con la 145 (la quale porterà svariate innovazioni stilistiche anch'essa).

Nella 145 (siamo già entrati nel periodo de Silva/Zapatinas) il gruppo ottico unico venne diviso in due parti.

WbE5NKw.jpg

 

 

è interessante però confrontare sempre cosa facesse la concorrenza dell'epoca:

wNySpGN.jpg

 

 

Nel 1994, anno di presentazione della 145, la maggior parte della concorrenza aveva i gruppi ottici a blocco,

la 145 fu una piccola rivoluzione in questo.

Quando la 145 venne presentata, molti restarono basiti più che per i dettagli per il corpo vettura, all'epoca il muso spiovente richiamava molto un coupé (specie se confrontato con la uscente 33) ed il volume di coda faceva il verso alle shooting break.

Furono invece i dettagli quelli che restarono nel tempo. uno dei più importanti fu sicuramente il lunotto a "V".

Esso fu una novità assoluta

 

 

 

 

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Aprirei anche il capitolo Alfetta GT -  Audi A7 ecc. :)

Inviato
23 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

Aprirei anche il capitolo Alfetta GT -  Audi A7 ecc. :)

Alfa 147 -Bmw serie 1 :D

Modificato da super pax

Inviato
  • Autore

Arriveró alla fine della discussione dove tutti gli spunti che sto elencando ora verranno comparati con la produzione attuale

www.idecore.it

www.madeineighties.it

Inviato

Ti lovvo <3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.