Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato


Quando parliamo di Quattro associato al marchio Audi, abbiamo tutti chiaro in testa che stiamo parlando di trazione integrale.

 

Come gli appassionati ben sanno, non tutte le "Quattro" sono uguali. Nei modelli con meccanica trasversale (A1, A3, Q3) l'integrale consiste nella classica trazione anteriore il cui moto viene indirizzato all'occorrenza anche alle ruote posteriori, tramite un sistema di frizioni servo attuate. Per quanto riguarda la gamma dotata di motori e trasmissioni a disposizione longitudinale (da A4 in su) invece, negli anni vi è stata un'evoluzione più interessante: siamo passati dal differenziale centrale autobloccante di tipo Torsen, ad un più recente sistema meccanico a lamelle, fino ad arrivare alla nuova Quattro Ultra.

 

 

 

Con la denominazione Ultra, s'intende sostanzialmente la versione "on demand" della trazione integrale per powertrain longitudinali. Il cuore è un giunto centrale a frizioni multiple, gestite da un attuatore elettrico, capace di inviare fino al 50% della coppia disponibile alle ruote posteriori. La particolarità però sta nel retrotreno, dove troviamo un differenziale di tipo aperto contenente una frizione a denti: essa è in grado di sconnettere l'albero di trasmissione quando non necessario, minimizzando le perdite di trascinamento quando l'integrale non è necessaria, un sistema simile alla versione più avanzata della Jeep® Active Drive II.

 

 

56e21216d7c46_AudiQuattroUltraAutopareri

 

56e21215aeb10_AudiQuattroUltraAutopareri

 


I vantaggi apportati da questo sistema, si traducono principalmente nella riduzione dei consumi quando la trazione integrale non è richiesta, quantificabile secondo Audi in 0,3 litri ogni 100 km. Il sistema inoltre pesa 4 kg in meno del precedente e permette una più efficiente interazione con l'impianto frenante, facilitando l'inserimento in curva e l'indirizzamento della potenza tra ruote interne ed esterne alla curva stessa.

I tempi d'intervento sono quantificabili in poche decine di millisecondi, ma a seconda del programma di guida scelto (tramite il Drive Select) il sistema può rendere disponibile l'integrale ancor prima che la stessa si riveli necessaria per problemi di aderenza. Nelle altre situazioni, la centralina gestirà la trazione Quattro Ultra tenendo in considerazione numerosi parametri attinenti la dinamica, quali velocità delle singole ruote, accelerazione laterale, angolo volante, angolo d'imbardata, erogazione motore e persino l'eventuale presenza di un rimorchio.
 

 
Autopareri J-G

  • Risposte 27
  • Visite 15k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Wow, 40cents risparmiati ogni 100km!

  • Le masse in rotazione ci sono, ma non sono "sotto sforzo".  Prova ad immaginare: striscia con la mano premendo con forza sul tavolo; poi fai la stessa cosa premendo poco. In quale delle due si

  • Quindi ora Haldex per tutti....      Spero per loro che le S ed RS mantengano il vecchio sistema... 

Immagini Pubblicate

Inviato

Wow, 40cents risparmiati ogni 100km!

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
3 minuti fa, ISO-8707 dice:

 

Spero per loro che le S ed RS mantengano il vecchio sistema... :disp:

 

il torsen "meccanico" sulle RS è stato abbandonato da anni. leggi link ipertestuale sul post di J-Gian.

 

l'elettronica sempre più sofisticata (e in questo caso anche la meccatronica) ha vinto sulla pur bella meccanica tradizionale.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Prossima evoluzione? Quattro Ultra Pauà Extra?

Comunque interessante, ormai l'elettronica sta soppiantando i differenziali classici sfruttando il fatto di essere "on demand" e di potere rispondere in tempo :) i vantaggi in curva e frenata sembrano andare a coprire i difetti delle vecchie generazioni, forse.

☏ Nexus 9 ☏

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

ho visto qualche test in rete di Lexus NX, (la versione col motore elettrico anche posteriore, in pratica la 4WD).

 

pare che se la cavi più che bene in off road , ovviamente non è un fuoristrada,anche moderno, ma sospetto che possono controllare molto bene ogni singolo slittamento e dare esattamente la trazione che serve.

 

mi sa che sulla neve vada più che bene.

  • 3 settimane fa...
Inviato

un passo indietro decisamente...meglio avere la trazione sempre attiva, a sto punto tra una passat four motion e una a4 quattro meglio la prima con un bel risparmio...adesso ha anche poco senso continuare con il motore longitudinale...ma tanto è ULTRA..venderanno lostesso, ovviamente allo stesso prezzo..rimangono ormai solo subaru ,xdrive e 4matic..con trazione permanente.

Modificato da bombo

Inviato
20 minuti fa, bombo dice:

un passo indietro decisamente...meglio avere la trazione sempre attiva, a sto punto tra una passat four motion e una a4 quattro meglio la prima con un bel risparmio...adesso ha anche poco senso continuare con il motore longitudinale...ma tanto è ULTRA..venderanno lostesso, ovviamente allo stesso prezzo..rimangono ormai solo subaru ,xdrive e 4matic..con trazione permanente.

 

da cosa si legge sembrerebbe che siano talmente veloci ad inserirsi che in pratica le differenze con la permanente siano quasi inavvertibile, ma i consumi dovrebbero essere più bassi  

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 ora fa, bombo dice:

un passo indietro decisamente...meglio avere la trazione sempre attiva, a sto punto tra una passat four motion e una a4 quattro meglio la prima con un bel risparmio...adesso ha anche poco senso continuare con il motore longitudinale...ma tanto è ULTRA..venderanno lostesso, ovviamente allo stesso prezzo..rimangono ormai solo subaru ,xdrive e 4matic..con trazione permanente.

 

Anche la trazione integrale di Mercedes si chiama 4Matic su tutti i modelli, ma ha funzionamenti diversi...

 

Per quanto riguarda Subaru... si è tutto molto bello e molto attivo... poi però lo show lo paghi al benzinaio..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.