Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Sono tutte cose ottenibili anche senza trasformare tutte le auto private in elettriche.

Il problema delle città nasce dalla congestione dovuta al traffico. Se non si affronta il problema traffico (perché le persone si mettono tutte sulla stessa strada nello stesso orario. A partire se é ancora davvero indispensabile che si debbano muovere per compiere quell'azione) sarà sempre e solo un taccone.

 

In cui han gran gioco tutti gli spot "green" dove ti fanno vedere la macchina elettrica che si muove in una grande città senza traffico.....ai biliv..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 46
  • Visite 11.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • superkappa125
    superkappa125

    Nel mare di orrendi quadricicli elettrici che si stanno diffondendo, questa quantomeno riprende un design iconico, riconoscibile e simpaticissimo.    Se é realizzata con un minimo di criteri

  • è CANTONESE, lingua ufficiale del famoso Canton Cinese. che sta affianco al Canton Ticino 

  • Una eventuale fornitura per Poste Italiane o per il car-sharing sarebbe molto carina come idea nei centri storici italiani. In fondo l'Isetta non dico che sia un'icona dell'automobilismo ma poco

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

Sono tutte cose ottenibili anche senza trasformare tutte le auto private in elettriche.

Il problema delle città nasce dalla congestione dovuta al traffico. Se non si affronta il problema traffico (perché le persone si mettono tutte sulla stessa strada nello stesso orario. A partire se é ancora davvero indispensabile che si debbano muovere per compiere quell'azione) sarà sempre e solo un taccone.

 

In cui han gran gioco tutti gli spot "green" dove ti fanno vedere la macchina elettrica che si muove in una grande città senza traffico.....ai biliv..

Lasciamo stare gli spot, le considerazioni che ho fatto valgono anche a parità di congestione del traffico.

E poi a mio parere il comunque auspicabile miglioramento del TPL può fare qualcosa, ma non essere decisivo quanto ti aspetti.

Avessimo una città organizzata con quartieri operai--->zona industriale e con tutti i servizi dentro ai quartieri operai la cosa avrebbe un senso.

Ma non siamo più nel '900.

L'industria ha perso peso percentuale nell'occupazione, non esiste una "zona terziaria" come può essere la zona industriale, e non esistono più quartieri omogenei per professione della popolazione.

Gli spostamenti casa--->lavoro e viceversa sono sempre meno prevedibili ed omologati.

Un (auspicabilissimo) TPL migliore di quanto potrà ridurre il traffico? 10? 20? 25%? non credo di più.

Una tratta è quasi sempre concorrenziale in termini di tempo con il veicolo privato, due non lo sono più nella stragrande maggioranza dei casi.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

si dice sempre che l'esigenza di mobilità é così frammentata che il TPL servirebbe poco...però....

però io ho ormai la patente da 16 anni e continuo a vedere la congestione sempre negli stessi percorsi negli stessi orari.

 

Le cose, sono un po' in contraddizione.

 

se c'è congestione, é una domanda esplicita di TPL non soddisfatta.

iniziamo a risolvere le problematiche macro prima di vedere se per andare da Cuccaro a Lu sia obbligatorio la macchina elettrica

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

ragazzi penso che dai miei ultimi messaggi forse qualcuno mi prenderà a male e dirà che sono ripetitivo, però molti non si stanno rendendo conto di che cosa è stato lo scossone della Tesla model 3.

ovvio ci sono i limiti di autonomia, quantità (e quindi problema produzione, trasporto, smaltimento ecc) delle batterie, ma anche il motore termico agli albori non rendeva, consumava, costava e inquinava come adesso! Con il tempo e se più produttori si fionderanno nel settore si avrà una veloce evoluzione dell'elettrico che, con l'aggiunta della guida autonoma, posso davvero rivoluzionare anche il traffico in quanto si potranno avere veicoli monoposto chiusi (escludo quindi la moto e il suo deficit ovvero l'essere esposti alle intemperie) a poco prezzo proprio perchè anche gli investimenti sulla sicurezza diminuiranno grazie alla sopra citata guida autonoma e connessione tra i vari veicoli.

Inviato

Le vetture elettriche esistono dagli albori.

E oggi come allora, continuano a scornarsi con gli stessi problemi.

Limitata densità di energia (scarsa autonomia) e difficoltà di ripristino dell'energia (lentezza di carica).

Ogni 2-3 decadi a ogni crisi energetica ritornano in auge (due guerre mondiali, anni '70, anni '90....oggi). Migliorano un po' gli aspetti, ma continuano a scontrarsi con quei due problemi di fondo.

 

O si troveranno batterie ad altissima densità energetica (almeno un ordine di grandezza superiore all'attuale) che si caricano rapidamente con alta efficienza con le infrastrutture attuali.....oppure si continuerà all'infinito con il loop.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

il problema da te citato non è solo il limite delle batterie in se, che come ho detto può essere ridotto investendo in ricerca, ma anche il petrolio; c'è un motivo se fanno le guerre, no?

che l'auto elettrica ci sia dagli albori è cosa nota, ma dagli albori c'è anche l'uso della canapa per fare quasi tutto; oggi invece per cosa si usa a parte le piante femmine da fumare????????

Vedila così: oggi i tempi sono più maturi per questo tipo di cose

Inviato

Anche a inizio anni '90 si diceva che "i tempi erano maturi, il futuro sarà elettrico".

Quattroruote provava la Panda Elettra (e il comune di Torino ne comprava qualche decina con tanto di colonnine dedicate), organizzava i gran premi "formula 4E", costruiva provava e promuoveva un quadriciclo elettrico dotato di pannelli solari immaginando che nel 2016 le strade sarebbero piene di quei mezzi.

Nel 2016, non mi pare che sia così.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
5 ore fa, TonyH dice:

Le vetture elettriche esistono dagli albori.

E oggi come allora, continuano a scornarsi con gli stessi problemi.

Limitata densità di energia (scarsa autonomia) e difficoltà di ripristino dell'energia (lentezza di carica).

Ogni 2-3 decadi a ogni crisi energetica ritornano in auge (due guerre mondiali, anni '70, anni '90....oggi). Migliorano un po' gli aspetti, ma continuano a scontrarsi con quei due problemi di fondo.

 

O si troveranno batterie ad altissima densità energetica (almeno un ordine di grandezza superiore all'attuale) che si caricano rapidamente con alta efficienza con le infrastrutture attuali.....oppure si continuerà all'infinito con il loop.

Infatti.

È una lunga storia.

Questa fu la prima a superare la barriera dei 100 km/h

Si chiamava "la jamais contente".

Era il 1899image.jpeg

 

:D

Inviato
8 ore fa, TonyH dice:

Anche a inizio anni '90 si diceva che "i tempi erano maturi, il futuro sarà elettrico".

Quattroruote provava la Panda Elettra (e il comune di Torino ne comprava qualche decina con tanto di colonnine dedicate), organizzava i gran premi "formula 4E", costruiva provava e promuoveva un quadriciclo elettrico dotato di pannelli solari immaginando che nel 2016 le strade sarebbero piene di quei mezzi.

Nel 2016, non mi pare che sia così.....

mi paiono tutte risposte arrancate, ovvero mi sarebbe parso strano se il COMUNE di TORINO (piccolo paesino del nord Italia dove ha sede una piccola-media impresa a conduzione familiare) non avesse comprato qualche Panda  Elettra e messo le colonnine!!!!!

All'epoca l'inquinamento era un problema ma non ancora una piaga, all'epoca non c'era la crisi di adesso, all'epoca il motore termico aveva ancora lunga vita e la stessa FIAT aveva investito per il F.I.R.E., quindi si sarebbe data la zappa sui piedi. Fare la Panda Elettrica era un esempio lampante (scusate il gioco di parole) di cosa era capace di fare la FIAT e quindi ''pubblicità su strada'' (come le moto per la Kawasaki...)

Per tempi maturi quindi intendo il cercare di risolvere i problemi sopra citati, il fatto che adesso la gente vuole essere ''green e bio'', che l'elettronica ha fatto passi da titano.

Inviato

Quando ci saranno batterie con autonomia di 500 miglia-800 km, e al momento è previsto che si tratti di batterie ad ossigeno (aria) litio che arriveranno tra 10 anni

 

tutti passeranno all'elettrico e tutti useremo auto elettriche come una cosa normale, si tratta di un'evoluzione non una rivoluzione

 

una rivoluzione VERA sarebbe la fusione nucleare, non una banale auto elettrica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.