Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Io, per affezione e gusto, ho sempre preferito il cruscotto originale, così come Giugi l'ha fatto. Sulla qualità non so, ma mi par di aver capito che sulle prime era migliore, poi non saprei... Di certo so che nel 1979 i loghi erano in metallo smaltato, come sulle Lancia storiche, mentre già dal 1983 furono prodotti con lo strato sopra di plastica :) Nella mia vedo che, a differenza della prima serie, le cornici di lunotto e parabrezza sono in gomma nera anzichè cromate.
Per quanto riguarda gli interni, all'esordio c'era il vellutino a scacchi (Zegna, se non ricordo male), mentre sulle prime LX c'era un panno Zegna color cammello, credo una sorta di velluto. La mia invece, LX1300 della serie introdotta dal 1984 in poi, il rivestimento è sempre Zegna, ma si tratta di un tessuto, però molto bello (sembra uniforme ma in realtà è composto da 3 colori). 
Oggi mi sono imbattuto in un diluvio universale: tergi al massimo, 50 all'ora: nessun problema, massima stabilità nelle rotonde (essendo molto intenso ed improvviso, come accade sempre più spesso, la strada era un fiume). Non sarà stata un dardo aerodinamico, ma per avere zero controlli elettronici ha una stabilità eccezionale, davvero. Chiaro che non correvo, ma a parità di condizioni e velocità la Punto S tende a sbandare di più.

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

  • Risposte 42
  • Visite 18.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi spiace contraddirti, ma, come ho già avuto modo di chiarire tempo fa (e chi lo trova più il post? ), nel Progetto Delta solo il gruppo motopropulsore è di derivazione FIAT. Tutto ciò che è meccanic

  • Nick for Speed
    Nick for Speed

    Presente!  1982 a targhe nere? Da prendere subito!  Attenzione però a non farci prendere dall'entusiasmo: la ruggine è un malanno comune, nonostante la progettazione prevedesse specifici tratta

  • Da possessore di Delta 1.3 lx del '90 posso dire che attualmente i ricambi soggetti ad usura sono poco costosi e comuni ad altre auto del gruppo Fiat, la documentazione si trova in rete e in vend

Immagini Pubblicate

Inviato
24 minuti fa, shadow_line dice:

La Delta è un'auto che a Giugiaro è riuscita praticamente perfetta, uno dei suoi capolavori

 

Per la Delta bisogna ringraziare Giugiaro solo per l'estetica.

Per la progettazione della vettura il motore è derivato FIAT, tutto il resto è Lancia d.o.c.

 

 

Diamo a Cesare quel che è di Cesare, ecc.

Modificato da roberto.c

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
38 minuti fa, Nick for Speed dice:

Io, per affezione e gusto, ho sempre preferito il cruscotto originale, così come Giugi l'ha fatto. Sulla qualità non so, ma mi par di aver capito che sulle prime era migliore, poi non saprei... Di certo so che nel 1979 i loghi erano in metallo smaltato, come sulle Lancia storiche, mentre già dal 1983 furono prodotti con lo strato sopra di plastica :) Nella mia vedo che, a differenza della prima serie, le cornici di lunotto e parabrezza sono in gomma nera anzichè cromate.
Per quanto riguarda gli interni, all'esordio c'era il vellutino a scacchi (Zegna, se non ricordo male), mentre sulle prime LX c'era un panno Zegna color cammello, credo una sorta di velluto. La mia invece, LX1300 della serie introdotta dal 1984 in poi, il rivestimento è sempre Zegna, ma si tratta di un tessuto, però molto bello (sembra uniforme ma in realtà è composto da 3 colori). 
Oggi mi sono imbattuto in un diluvio universale: tergi al massimo, 50 all'ora: nessun problema, massima stabilità nelle rotonde (essendo molto intenso ed improvviso, come accade sempre più spesso, la strada era un fiume). Non sarà stata un dardo aerodinamico, ma per avere zero controlli elettronici ha una stabilità eccezionale, davvero. Chiaro che non correvo, ma a parità di condizioni e velocità la Punto S tende a sbandare di più.

 

il vellutino a scacchi era tanto bellino in foto quanto caldo, facile da sporcare e neanche particolarmente piacevole al tatto.
il tessuto della tua non mi ha mai fatto impazzire. il vellutino della LX 1986 invece, sarà pure stato semi-sintetico, ma faceva tutt'altro effetto e durava anche di più.

 

la plancia e la strumentazione originali erano senz'altro più personali di quelli venuti dopo, ma erano anche meno leggibili e più imponenti, e in un abitacolo striminzito non aiutavano. Alcune plastiche della post-1986 erano più sottili e lucide, ma in generale dava la sensazione di essere più moderna (ovviamente).

 

qualcuno ricorda il "computer di bordo" della prima serie? io ne ho un ricordo molto vago e mi sembrava fantascientifico, ma ero anche un bambino. possibile che misurasse temperatura esterna e consumo o me lo sono immaginato io? ricordo solo i caratteri a cristalli liquidi azzurri (?)

Inviato
1 ora fa, Nick for Speed dice:

I Nella mia vedo che, a differenza della prima serie, le cornici di lunotto e parabrezza sono in gomma nera anzichè cromate.

 

Se fanno come facevano in Alfa....grattando la gomma dovrebbe saltare fuori la cromatura :disp2::lol: 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
45 minuti fa, roberto.c dice:

 

Per la Delta bisogna ringraziare Giugiaro solo per l'estetica.

Per la progettazione della vettura il motore è derivato FIAT, tutto il resto è Lancia d.o.c.

 

 

Diamo a Cesare quel che è di Cesare, ecc.

 

Ovviamente, mi riferivo solo al Giugiaro stilista, stilisticamente è un capolavoro

Inviato
59 minuti fa, v13 dice:

 

il vellutino della LX 1986 invece, sarà pure stato semi-sintetico, ma faceva tutt'altro effetto e durava anche di più.

 

Velluto beige puntinato in marrone, morbidissimo, appagante e molto piacevole al tatto. E' ancora lì, dopo 26 anni, così come mamma Lancia l'ha fatto, anche se della macchina non ne abbiamo mai fatto un uso intenso, tutt'altro. Però credo che sia un tessuto senz'altro duraturo e di buona qualità.

 

59 minuti fa, v13 dice:

 

la plancia e la strumentazione originali erano senz'altro più personali di quelli venuti dopo, ma erano anche meno leggibili e più imponenti, e in un abitacolo striminzito non aiutavano. Alcune plastiche della post-1986 erano più sottili e lucide, ma in generale dava la sensazione di essere più moderna (ovviamente).

 

Da parte paterna di Delta ce ne sono state tre: una 1300 primissima serie e una LX 1300 dell''85, appartenute a due fratelli di mio padre, e la nostra LX del '90. Le due più anziane le ho conosciute sia da passeggero che da guidatore e, se devo essere sincero fino in fondo, la strumentazione a nicchie incassate non mi è mai piaciuta molto nè come stile nè come praticità. Magari più particolare dal punto di vista del design però di consultazione meno immediata che nel restyling '86. Quella di famiglia ha un layout se vogliamo più ovvio, però è ampia, molto chiara, con tutte le informazioni sott'occhio e facilmente consultabile anche da passeggeri.

Inviato

Oh io preferisco il mio cruscotto... :D

Ma questo check elettronico? era forse sulla prima HF del 1983?

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato

il check elettronico io l'ho visto su una LX nuova o seminuova (ignoro il motore ma forse era una 1.5) nel lontano 1984 o forse 1985. se la memoria non mi inganna aveva dei pulsantini con le scritte delle varie funzioni (ma potrei perfettamente sbagliarmi...) scatenate gli archeologi!

 

EDIT: potrebbe essere questo (qui su una Prisma, ma quello era)... niente di che... :-P

aveva consumo istantaneo, medio, velocità media, tempo di viaggio, ora e temperatura esterna, credo. per l'epoca (e soprattutto per me) era fantascienza pura... :-D

 

images?q=tbn:ANd9GcRDnuLrOwPwvSoCz7DQdDC

Modificato da v13

Inviato

io sono impreparato di fronte a questo evento... Non ero ancora stato progettato :D 

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.