Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

L'alesaggio del 6L a benzina è leggermente superiore rispetto a quello dell'omologo diesel (83 mm vs 82). Ne consegue una cilindrata sensibilmente diversa: 2999cc per il primo e 2927cc per il secondo.

A cosa può essere dovuta questa differenza?

  • Risposte 42
  • Visite 15.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per caso anche sulla 4C continua a circolare l'acqua?

  • Il multiair....   Ci sono studi avanzati per eliminare l'albero a camme, la difficoltà sta nel controllo delle elettrovalvole.

  • Integrated Starter Generator, in pratica un motore elettrico in zona volano, che fa sia da alternatore che da motorino di avviamento, oltre che da motore in alcune circostanza: sono circa 15 kW e 220

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
4 ore fa, belumosi dice:

L'alesaggio del 6L a benzina è leggermente superiore rispetto a quello dell'omologo diesel (83 mm vs 82). Ne consegue una cilindrata sensibilmente diversa: 2999cc per il primo e 2927cc per il secondo.

A cosa può essere dovuta questa differenza?

Pressioni in camera credo.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • 1 anno fa...
Inviato
  • Autore

M264 in prima evoluzione che debutterà sulla Mercedes Classe E facelift e subito a cascata sul resto della gamma.

Il nuovo 4 cilindri 2.0 litri turbo benzina (con turbocompressore Twin-Scroll),  eroga nella variante 200, 197 CV a 5500 rpm e 320 Nm di coppia tra 1650 e 4000 rpm (il precedente M274 da 2.0 litri eroga 184 CV e 300 Nm di coppia) che sulla E200 le consente uno scatto da ferma a 100 km/h in 7.5 secondi (velocità massima di 240 km/h).

Nel frattempo la E300 sale a 258 CV a 5800 rpm e 370 Nm tra 1800 e 4000 rpm (rispetto a 250 CV) e 0-100 km/h coperto in 6.2 secondi con velocità massima di 250 km/h.

Top di gamma con la E350 con il 2.0 litri turbo che arriva a 300 CV a 5800 rpm e coppia di 400 Nm tra 3000 e 

4000 rpm. 250 km/h la velocità massima e 0-100 in 5.9 secondi

Debutto in anteprima sul mercato Malese.

 

 

upload_2019-3-6_15-30-36.png

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • 1 anno fa...
Inviato
  • Autore

Si aggiorna anche l'M254 che guadagna la tecnologia MHEV48V che mercedes-Benz definisce EQ Boost.

In questa configurazione il 2.0 litri ciclo otto abbina il turbocompressore ad un compressore elettrico che è in grado di fornire ben 41 CV di potenza aggiuntiva per 30 secondi consecutivi, il che porta la potenza massima di picco a 313 CV (272 e 400 Nm di base).

L'EQ Boost fornisce brevemente ulteriori 15 kW / 20 CV e 180 Newton metri.

Il sistema EQ Boost è passato alla seconda generazione ed è installato direttamente nella trasmissione 9G-Tronic (Ibrido P2).

La seconda generazione del generatore di avviamento integrato (ISG) debutta sulla nuova Classe E. La macchina elettrica non fa più parte del motore, ma della trasmissione. Ciò rende più semplice combinare la tecnologia innovativa con motori diversi. Di conseguenza, il cambio automatico 9G-TRONIC è stato ulteriormente sviluppato e viene inizialmente utilizzato nei motori a quattro cilindri. 

Il motore elettrico, l'elettronica di potenza e il radiatore della trasmissione sono passati alla trasmissione. Ciò significa che è possibile rinunciare ai cavi precedentemente richiesti, con conseguenti vantaggi in termini di spazio e peso. Anche l'efficienza della trasmissione aumenta. Esempio: l'interazione migliorata con la pompa dell'olio ausiliaria elettrica riduce il volume di mandata della pompa meccanica del 30 percento. Anche la nuova generazione di controllo della trasmissione completamente integrato con un processore multicore e la nuova tecnologia di assemblaggio e connessione contribuiscono ad aumentare l'efficienza. Nonostante la maggiore potenza di calcolo, il numero di interfacce elettriche è stato drasticamente ridotto e il peso del controllo della trasmissione è stato ridotto del 30 percento.

 

 Per la prima volta, la M 254 combina tutte le innovazioni della famiglia di motori modulari (FAME) in un'unica unità. Questi includono il rivestimento dei cilindri NANOSLIDE®, la levigatura del cilindro CONICSHAPE®  e il post-trattamento dei gas di scarico posto direttamente sul motore. Un'altra innovazione è il nuovo turbocompressore TwinScroll. Il turbocompressore TwinScroll completamente rinnovato dell'M 254 è il risultato della collaborazione dello sviluppo del turbocompressore Mercedes-Benz e del team Mercedes-AMG Petronas Formula 1.Un compressore elettrico aggiuntivo aumenta rapidamente la pressione di sovralimentazione quando necessario - specialmente a bassi regimi del motore - e contribuisce quindi a una risposta molto dinamica. La combinazione di una precisa tecnologia di controllo e dell'efficiente concetto di doppia carica nell'M 254 consente inoltre di aumentare la potenza del motore fino a 30 kW (41 CV) per un massimo di 30 secondi. Questa funzione di overboost aumenta la sicurezza di guida attiva, ad esempio in caso di sorpasso e guida in autostrada.

 

mercedes-202067732-1590497374_1.jpg

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
8 minuti fa, Beckervdo scrive:

Si aggiorna anche l'M254 che guadagna la tecnologia MHEV48V che mercedes-Benz definisce EQ Boost.

In questa configurazione il 2.0 litri ciclo otto abbina il turbocompressore ad un compressore elettrico che è in grado di fornire ben 41 CV di potenza aggiuntiva per 30 secondi consecutivi, il che porta la potenza massima di picco a 313 CV (272 di serie)

Il sistema EQ Boost è installato direttamente nella trasmissione 9G-Tronic (Ibrido P3/P4)

 

mercedes-202067732-1590497374_1.jpg

Ma quindi si tratta di una doppia sovralimentazione?

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

Ibrido P3/P4, quindi c'è, o ci sarebbe, anche la possibilità di marcia solo elettrica (a bassa velocità)?

Inviato

Il disegno non è chiarissimo, essendo un ISG avrei pensato più a un P1/P2,  ma in effetti il comunicato parla di integrazione nel cambio. Sicuramente non è un P4, intendendo per P4 il motore elettrico montato sull’asse posteriore

Modificato da Falco

Inviato

Quindi motore elettrico "in ingresso" alla trasmissione, tra motore e cambio, e di conseguenza niente marcia solo elettrica.

Mercedes sta spingendo tanto su queste soluzioni, sulla carta i dati tecnici sono molto interessanti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.