Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Io piuttosto mi chiedo come abbia fatto Honda a ridursi così nel settore auto racing... boh...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

  • Risposte 92
  • Visite 17.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io ve lo dico. Quel we di fine maggio sarà uno dei più bagnati e tempestosi della storia della costa azzurra. La McL-Honda nel mentre fa dei piccoli miglioramenti (non che ci voglia molto) e quel

  • Dodicicilindri
    Dodicicilindri

    Per me le piu' belle monoposto americane recenti sono state queste  

Immagini Pubblicate

Inviato

In effetti è davvero deprimente, per chi è "nato" vedendo i motori Honda stradominare, con un'aura quasi soprannaturale [emoji20]

 

 

 

 

 

 

 

 

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
  • Autore
26 minuti fa, justjames dice:

Io piuttosto mi chiedo come abbia fatto Honda a ridursi così nel settore auto racing... boh...

va beh, ricordiamoci che il motore honda ha vinto eh

Inviato
19 minuti fa, Aymaro dice:

va beh, ricordiamoci che il motore honda ha vinto eh

Vero, come è vero che controllano ben oltre la metà della griglia.

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato

E questo la dice lunga su quanto sia impenetrabile il regolamento tecnico per le power unit in Formula 1.

Regolamento che è stato basato su una tecnologia in mano principalmente a un solo costruttore tra quelli iscritti al campionato, e ad oggi, tra tutti gli altri, solo un altro è riuscito a metterci realmente una pezza, con un dispendio di risorse a noi sconosciuto ma chiaramente abnorme, incluso un efficace passaggio di ingegneri provenienti dalla Mercedes.

I restanti motoristi, due del calibro di Renault e Honda, sono uno in affanno e l'altro di più, tutti quelli che meditavano da anni l'ingresso in Formula 1 per il momento se la sono data a gambe.

 

D'altronde pare che la semplificazione delle PU sia il primo punto all'ordine del giorno, sarebbe auspicabile avere un sistema meno complesso, più appagante pure per le orecchie, e in grado di attirare concorrenza. Pur mantenendo la spettacolarità del "fattore motore": affidabilità, differenza di prestazioni, bontà progettuale sono variabili che hanno sempre dato sale alle competizioni. Il congelamento dei motori V8 (unito a un regolamento restrittivo che riduceva a zero la creatività) aveva livellato le prestazioni, fatto quasi sparire i guasti e relegato a telaio aerodinamica e sospensioni il possibile sviluppo della monoposto.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Continuo a pensare che bisognerebbe dare pochi vincoli. Cilindrata, quantita' totale di benzina da consumare, recupero energetico massimo (tipo LeMans) e poi liberi tutti. Cosi' ci sarebbe spazio per tutti di recuperare.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri dice:

Continuo a pensare che bisognerebbe dare pochi vincoli. Cilindrata, quantita' totale di benzina da consumare, recupero energetico massimo (tipo LeMans) e poi liberi tutti. Cosi' ci sarebbe spazio per tutti di recuperare.

Quoto tutto.

 

Numeri di cilindri libero (ma al minimo 6, non 4), architettura libera (V, L, H, Boxer, etc...).

 

Poi si dovrebbe avere anche machine meno complesse in aerodinamica, tipo solo un "piano" per le ali, e per il difusore posteriore. Con cerchi piu grandi e gomme con larghezza attuale che non mi sembra male.

Inviato
1 ora fa, Yakamoz dice:

E questo la dice lunga su quanto sia impenetrabile il regolamento tecnico per le power unit in Formula 1.

Regolamento che è stato basato su una tecnologia in mano principalmente a un solo costruttore tra quelli iscritti al campionato, e ad oggi, tra tutti gli altri, solo un altro è riuscito a metterci realmente una pezza, con un dispendio di risorse a noi sconosciuto ma chiaramente abnorme, incluso un efficace passaggio di ingegneri provenienti dalla Mercedes.

I restanti motoristi, due del calibro di Renault e Honda, sono uno in affanno e l'altro di più, tutti quelli che meditavano da anni l'ingresso in Formula 1 per il momento se la sono data a gambe.

 

D'altronde pare che la semplificazione delle PU sia il primo punto all'ordine del giorno, sarebbe auspicabile avere un sistema meno complesso, più appagante pure per le orecchie, e in grado di attirare concorrenza. Pur mantenendo la spettacolarità del "fattore motore": affidabilità, differenza di prestazioni, bontà progettuale sono variabili che hanno sempre dato sale alle competizioni. Il congelamento dei motori V8 (unito a un regolamento restrittivo che riduceva a zero la creatività) aveva livellato le prestazioni, fatto quasi sparire i guasti e relegato a telaio aerodinamica e sospensioni il possibile sviluppo della monoposto.

 

facciamo pure i nomi :mrgreen:

 

ormai è abbastanza pacifico che il regolamento sulle PU la fia l'abbia scritto a 4 mani con la mb (esagero ma non troppo9 e chi si è ritrovato ad inseguire non ha potuto tornare indietro su certe scelte sbagliate proprio perchè impossibile da regolamento. 

 

Ferrari pur con tutti i suoi casini ha fatto il miracolo. Quest'anno e soprattutto l'anno scorso nell'impostare il tutto.

 

 

Naturalemte il motore è solo un aspetto comunque 

 

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri dice:

Continuo a pensare che bisognerebbe dare pochi vincoli. Cilindrata, quantita' totale di benzina da consumare, recupero energetico massimo (tipo LeMans) e poi liberi tutti. Cosi' ci sarebbe spazio per tutti di recuperare.

oppure monomotore-trasmissione e ognuno si fa il telaio.

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
5 ore fa, Cosimo dice:

 

facciamo pure i nomi :mrgreen:

 

ormai è abbastanza pacifico che il regolamento sulle PU la fia l'abbia scritto a 4 mani con la mb (esagero ma non troppo9 e chi si è ritrovato ad inseguire non ha potuto tornare indietro su certe scelte sbagliate proprio perchè impossibile da regolamento. 

 

Ferrari pur con tutti i suoi casini ha fatto il miracolo. Quest'anno e soprattutto l'anno scorso nell'impostare il tutto.

 

 

Naturalemte il motore è solo un aspetto comunque 

 

e pensare chedoveva essere la vettura più merda di tutte  le ultime ferrari...figlia bastarda di tanti padri :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.