Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, guidomaluccio dice:

Si,ma infatti nel nostro caso si tratta di ignoranza.L'impianto e' ovviamente un brembo originale,380 mm di disco,come ho gia' scritto era montato da 11 anni,testato dal primo proprietario in pista,e dal mio amico nelle nostre scorribande in circuito,Due anni fa aveva sostituito il disco,perche' usurato,Il tutto funzionava alla grande.Quello che contesto e' l'entita' della multa.Non so quanto si paghi x il passaggio col rosso,o quanto tu debba andare oltre i limiti di velocita' x un importo simile,ma e' da paragonare?Cioe' uno commette un'infrazione grave,pericolosa x se e per gli altri e viene sanzionato nello stesso modo di uno che invece ha fatto addirittura una miglioria tecnica sull'auto.Oggi un coscente mi ha detto che per passare la visita alla mc,serve una dichiarazione del costruttore,cosa che ovviamente il mio amico non ha,e che e' dal 2010 che e' obbligatorio aggiornare il libretto.Vi risulta?il fatto che siano stati montati antecedentemente,puo' essere un punto a suo favore o no?

Non tutte le considerazioni che hai fatto sono giuste.

Il legislatore non può fare leggi ad hoc per ogni situazione ma legiferare su un quadro generico.Il quadro generico è "non sono consentite modifiche rispetto alla omologazione" e nel caso ci vuole una attestazione di perito o nulla osta della casa,in mancanza del quale ogni tipo di modifica è illegale.E ciò perchè vanno considerate modifiche alla omologazione sia quelli che rimappano magari togliendo il filtro o il catalizzatore e se ne vanno vantando,sia quelli che montano i distanziali,piuttosto che quelli che montano gli xeno,piuttosto che quelli che installano componenti meccanici come freni più grossi o non omologati per la circolazione stradale.

Anche un veicolo non conforme all'omologazione potrebbe essere all'origine di un sinistro,analogamente a colui che deliberatamente sceglie di passare col rosso.

Il fatto che siano montati prima dell'acquisto non è sicuramente un punto a favore,dal momento che potrebbe configurarsi "l'incauto acquisto",compro un veicolo di cui già so essere installati componenti non originali,sussitendo in capo all'acquirente l'obbligo del ripristino.

  • Risposte 32
  • Visite 31.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per farla pulita bisognerebbe mettere in capo all'installatore l'obbligo di omologazione, visto che il lavoro per legge lo deve comunque fare uno specializzato. Oltretutto in questo modo gli installat

  • Anche le marmitte tipo akrapovic o altre sono specificatamente studiate per un veicolo, quindi sicuramente funzionano bene e sono sicure, però questo non vuol dire che sia omologato per uso stradale.

  • Prescindendo dal fatto etico, che i due agenti della stradale son dei rosiconi e via discorrendo, Legalmente ci si riferisce all'articolo 78 del cds. In particolare: " Ogni modifica riguardante uno

Immagini Pubblicate

Inviato
25 minuti fa, guidomaluccio dice:

on so quanto si paghi x il passaggio col rosso,o quanto tu debba andare oltre i limiti di velocita' x un importo simile,ma e' da paragonare?Cioe' uno commette un'infrazione grave,pericolosa x se e per gli altri e viene sanzionato nello stesso modo di uno che invece ha fatto addirittura una miglioria tecnica sull'auto.

La sanzione è a mio avviso corretta, in quanto non è detto che una modifica come quella sia migliorativa o non comprometta l'impianto.

 

Ecco, nel caso di un impianto Brembo montato a regola d'arte c'è d'aspettarsi che non sia questo il caso... Ma la sanzione serve principalmente per tenere a freno chi fa modifiche "tanto al chilo" e magari senza le competenze professionali necessarie. 

 

Quindi direi che sia fondamentale la verifica presso un ente competente, che verifichi la bontà del lavoro e le specifiche previste da chi ha costruito l'auto e/o fatto una relazione tecnica.

Inviato
  • Autore
25 minuti fa, J-Gian dice:

La sanzione è a mio avviso corretta, in quanto non è detto che una modifica come quella sia migliorativa o non comprometta l'impianto.

 

Ecco, nel caso di un impianto Brembo montato a regola d'arte c'è d'aspettarsi che non sia questo il caso... Ma la sanzione serve principalmente per tenere a freno chi fa modifiche "tanto al chilo" e magari senza le competenze professionali necessarie. 

 

 

Pero' cosi butti tutto nello stesso calderone.Chi monta un kit della piu' famosa azienda di freni al mondo e specifico x quell'auto,con chi monta magari freni cinesi sottodimensionati o presi da altre auto a poi adattati alla carlona.Questo per me non ha senso.Certo,poi e' vero' che nel primo caso dopo la visita alla mc,quasi sicuramente ti aggiornano il libretto e sei a posto,mentre nel secondo caso ti fanno togliere tutto,ma intanto hai pagato la stessa sanzione.Secondo me si dovrebbe diversificare.Comunque,domani chiamiamo la Mc e vediamo che dice.....

Inviato

Sì, però così è ciurlare nel manico.

Non è che la legge metta sullo stesso piano l'impianto più raffinato o la modifica fatta da Peppiniello 'o cuggino mio, la legge mette sullo stesso piano chi ha fatto modifiche e non è passato in MC per far verificare che la cosa sia accettabile. Questo perché nell'ombra si può nascondere qualsiasi cosa, buona o cattiva, ma non hai un modo per distinguere.

 

A maggior ragione se la cosa è fatta in modo professionale non vedo il motivo di restare volutamente nello stesso calderone di chi fa cose clandestine, è questo che non capisco.

 

Però è una scelta. Non è "Ha sempre funzionato bene e ora me lo contestano", è "L'ho fatta franca finché ho potuto". Più che lamentarsi sarebbe il caso di ringraziare per gli anni di condono...
 

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
14 minuti fa, Wilhem275 dice:

Sì, però così è ciurlare nel manico.

Non è che la legge metta sullo stesso piano l'impianto più raffinato o la modifica fatta da Peppiniello 'o cuggino mio, la legge mette sullo stesso piano chi ha fatto modifiche e non è passato in MC per far verificare che la cosa sia accettabile. Questo perché nell'ombra si può nascondere qualsiasi cosa, buona o cattiva, ma non hai un modo per distinguere.

 

A maggior ragione se la cosa è fatta in modo professionale non vedo il motivo di restare volutamente nello stesso calderone di chi fa cose clandestine, è questo che non capisco.

 

Però è una scelta. Non è "Ha sempre funzionato bene e ora me lo contestano", è "L'ho fatta franca finché ho potuto". Più che lamentarsi sarebbe il caso di ringraziare per gli anni di condono...
 

La cosa non e' stata fatta ,come ho riportato sopra,per ignoranza della legge.Nessuno di noi sapeva che andava fatto l'aggiornamento per il montaggio di un kit Brembo.Se l'avesse fatto montare lui,credo che dalla Brembo stessa gli avrebbero detto che il kit andava omologato a libretto e,di conseguenza, sarebbe venuto a conoscenza della cosa.

Inviato
  • Autore

Riguardo al "ha sempre funzionato",intendevo che mi fa abbastanza ridere che dopo 11 anni di utilizzo sul campo con evidente riscontro che tutto funziona,ci sia bisogno che un ingegnere scriva sul libretto,facendosi pure pagare,che ora il kit funziona.Primo:il kit e' prodotto dalla Brembo,specificatamente per quel tipo di auto,quindi e' ovvio che funziona.Secondo:la Brembo stessa ti manda dal suo installatore apposta perche' ci sia la garanzia assoluta che il lavoro sia fatto a regola d'arte.Ma no,non basta,bisogna passare pure in MC dove un ingegnere( e sorvolo sulla preparazione di alcuni di loro),ovviamente pagando,ti scriva ulteriormente che con quel kit puoi circolare.Io metterei come quarta legge,la benedizione da parte del Papa,cosi' magari uno si puo' considerare finalmente a regola.Ovviamente con donazione a qualche opera di carita',perche' anche qui l'obolo non puo' mancare.

Inviato
1 ora fa, guidomaluccio dice:

il kit e' prodotto dalla Brembo,specificatamente per quel tipo di auto,quindi e' ovvio che funziona.Secondo:la Brembo stessa ti manda dal suo installatore apposta perche' ci sia la garanzia assoluta che il lavoro sia fatto a regola d'arte.

Nell'iter seguito dal tuo amico effettivamente è difficile che ci sia qualcosa di tecnicamente fuori posto, anche se fa strano non ti abbiano avvertito della necessità di aggiornare le carte.

 

Però la legge deve mettere in conto come le cose non vadano sempre così. C'è chi fa il macellaio con ricambi adattati, o lavoro fatti alla pressapoco. Ecco che serve qualcuno che certifichi il tutto in modo omogeneo (non può farlo a penna il meccanico sul libretto...) e se ne prenda le responsabilità.  

Inviato

Per farla pulita bisognerebbe mettere in capo all'installatore l'obbligo di omologazione, visto che il lavoro per legge lo deve comunque fare uno specializzato. Oltretutto in questo modo gli installatori avrebbero un canale sempre aperto con un tecnico e con la MC.

 

Capisco che a volte sembri che un accessorio sia "plug and play" solo perché è montato su allestimenti diversi della stessa auto... ma non è così facile, spesso e volentieri dietro il cambiamento di un accessorio "esplicito" si nascondono numerose componenti diverse e non visibili (es. pompa freno, tubi, sensori, taratura ESP...).

 

Comunque sarei curioso di vedere il "libretto esteso" della mia auto :)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
1 ora fa, guidomaluccio dice:

Riguardo al "ha sempre funzionato",intendevo che mi fa abbastanza ridere che dopo 11 anni di utilizzo sul campo con evidente riscontro che tutto funziona,ci sia bisogno che un ingegnere scriva sul libretto,facendosi pure pagare,che ora il kit funziona.Primo:il kit e' prodotto dalla Brembo,specificatamente per quel tipo di auto,quindi e' ovvio che funziona.Secondo:la Brembo stessa ti manda dal suo installatore apposta perche' ci sia la garanzia assoluta che il lavoro sia fatto a regola d'arte.Ma no,non basta,bisogna passare pure in MC dove un ingegnere( e sorvolo sulla preparazione di alcuni di loro),ovviamente pagando,ti scriva ulteriormente che con quel kit puoi circolare.Io metterei come quarta legge,la benedizione da parte del Papa,cosi' magari uno si puo' considerare finalmente a regola.Ovviamente con donazione a qualche opera di carita',perche' anche qui l'obolo non puo' mancare.

 

Anche le marmitte tipo akrapovic o altre sono specificatamente studiate per un veicolo, quindi sicuramente funzionano bene e sono sicure, però questo non vuol dire che sia omologato per uso stradale.
Francamente se il lavoro è stato fatto da installatore brembo, allora scaricherei su di lui un 80% buono delle colpe. Un professionista serio (e che visto il marchio presumo si faccia pagare bene) che fa abitualmente quelle modifiche non può non sapere che esiste l'art.78 del CDS.
Dovrebbe anzi essere lui che incarica un ingegnere di sua fiducia (non dalla motorizzazione) di produrre una relazione che attesti che tutto è fatto bene e la modifica non inficia la sicurezza dell'auto. Poi porta l'auto alla MC per la visita e prova con carte già alla mano per l'aggiornamento libretto.
Il suo lavoro di installatore non si ferma all'attaccare i tubi del freno e i bulloni della pinza.

Inviato
  • Autore
2 minuti fa, Nico87 dice:

 

Anche le marmitte tipo akrapovic o altre sono specificatamente studiate per un veicolo, quindi sicuramente funzionano bene e sono sicure, però questo non vuol dire che sia omologato per uso stradale.
Francamente se il lavoro è stato fatto da installatore brembo, allora scaricherei su di lui un 80% buono delle colpe. Un professionista serio (e che visto il marchio presumo si faccia pagare bene) che fa abitualmente quelle modifiche non può non sapere che esiste l'art.78 del CDS.
Dovrebbe anzi essere lui che incarica un ingegnere di sua fiducia (non dalla motorizzazione) di produrre una relazione che attesti che tutto è fatto bene e la modifica non inficia la sicurezza dell'auto. Poi porta l'auto alla MC per la visita e prova con carte già alla mano per l'aggiornamento libretto.
Il suo lavoro di installatore non si ferma all'attaccare i tubi del freno e i bulloni della pinza.

Sono d'accordo.Il grosso problema e' che la sostituzione dell'impianto,l'ha fatta il vecchio proprietario 11 anni fa,non il mio amico che l'ha acquistata 3 anni fa.Quindi non ha nulla in mano,nessun certificato.Abbiamo solo i codici dell'impianto,ma quelli li trovi su internet,penso siano carta straccia.Secondo la mia logica,Brembo(se solo rispondesse,per ora picche)dovrebbe mandarci da un loro installatore di zona,che certifichi che quel kit e' quello apposito per l'auto e che e' stato montato correttamente,rilasciarci "l'idoneita' " da portare successivamente in MC,dove dovrebbero prenderne atto e aggiornare la carta di circolazione.Ma questa e' la mia logica e si sa che qua da noi,le cose logiche diventano illogiche.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.