Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Saliresti a bordo di un Aereo a "Guida" Autonoma? 19 voti

  1. 1. Saliresti a bordo di un Aereo a "Guida" Autonoma (senza pilota)?

    • 7
    • No
      12

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Comunque proprio perchè c'è ancora molta "nebba" su cosa potrà fare realmente l'intelligenza artificiale e i sistemi di guida/pilotaggio autonomi già a partire dall'ambito militare come dicevo in un altro post, per me chi vuole ad oggi intraprendere una carriera da pilota non solo può farlo ma ci arriva anche alla pensione

  • Risposte 57
  • Visite 13k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se non c'è il pilota che si gioca le palle sue insieme con le mie, mai.

  • "Parole Sante!"   Da pensionato, ora, mi dedico solo a quello che mi soddisfa veramente...?  

  • I piloti devono restare a bordo sui voli passeggeri anche solo con funzione di supervisione, personalmente non salirei mai mai mai a bordo di un aereo a guida autonoma come passeggero   per

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
12 ore fa, shadow_line scrive:

Comunque proprio perchè c'è ancora molta "nebba" su cosa potrà fare realmente l'intelligenza artificiale e i sistemi di guida/pilotaggio autonomi già a partire dall'ambito militare come dicevo in un altro post, per me chi vuole ad oggi intraprendere una carriera da pilota non solo può farlo ma ci arriva anche alla pensione

Secondo queste previsioni, parrebbe di si

http://www.youreporter.it/foto_AAAPilota_di_aerei_cercasi_Ne_serviranno_oltre_600_mila

La pensione...non saprei.

Io, sono "scappato". Ovunque stanno alzando i limiti per i nuovi assunti. 

Dovranno lavorare fino a 100 anni?

 

P.s.

I costi, in Italia, per l'ATPL sono diventati proibitivi. (da quello che "sento")

E comunque, non è una professione per tutti. 

 

Modificato da Damynavy

Inviato
  • Autore

 

 

 

Io, ho avuto lei come copilota.

È "moltopiùmeglio" di me...

Come cambiano i tempi.

wide__820x461__desktop

Modificato da Damynavy

Inviato

In effetti Damynavy, è una situazione complessa, a mio parere c'è ancora spazio per una carriera da pilota da iniziare oggi sia civile che militare perchè l'innovazione tecnologica che verrà è ancora abbastanza nebulosa, come una nebbia attraverso la quale nessuno riesce a vedere con chiarezza

 

considerando gli spaventosi costi che caratterizzano tutto ciò che vola direi che tutti, costruttori e operatori andranno con i piedi di piombo sulle decisioni da prendere nei prossimi anni

 

continueranno a sperimentare tutto e di più, meccanismi macchinari robot intelligenze artificiali e di più finchè tra, diciamo..2 decenni, la situazione sarà più chiara a tutti e allora potrà iniziare il passaggio di consegne tra l'uomo e la macchina che comunque attraverserà un periodo di altrettanti 2 decenni probabilmente per essere attuata completamente

 

quindi direi che il cambiamento epocale, "disruptive" come si dice a volte (e al momento con minore sicurezza di anche solo 2-3 anni fa)

riguarderà più che altro i nostri, per chi li ha, ipotetici figli, mentre è probabile che investirà in pieno i nostri, per chi li avrà, sempre ipotetici nipoti

 

che dire? per me che ho scelto di non avere figli non si pone il problema di lasciargli "un mondo migliore" o un mondo più o meno automatizzato, egoisticamente penso al qui & ora, la mia idea come già dicevo è comunque che il "lavoro" che guarda caso viene citato come base fondante nella costituzione italiana e negli atti fondativi dei sistemi imprenditoriali e sindacali è conveniente e giusto che sia quanto più possibile meccanizzato, resta lo spazio per la passione, per l'attività sportiva intesa anche come ricerca di se, ricerca dell'esperienza come forma quasi spirituale, in questo potranno sopravvivere l'aeronautica, il motorsport, la vela in forme solo parzialmente automatizzate

 

perchè come ho sentito dire da un velista "potremmo anche fare un software per far navigare la barca da sola mentre noi stiamo a casa davanti alla televisione", al momento quindi direi automazione del il lavoro ma non nel brevissimo, semmai con inizio a medio termine e completamento a lungo termine, poca automazione nel leisure e nello sport anche non competitivo praticamente forever

 

comunque questo è un argomento che non si esaurisce in pochi post e neanche in poche pagine, teniamo aggiornato il 3ad perchè, e mi pare giusto, potrebbe andare avanti per anni

Inviato
  • Autore
3 ore fa, shadow_line scrive:

In effetti Damynavy, è una situazione complessa, a mio parere c'è ancora spazio per una carriera da pilota da iniziare oggi sia civile che militare perchè l'innovazione tecnologica che verrà è ancora abbastanza nebulosa, come una nebbia attraverso la quale nessuno riesce a vedere con chiarezza

 

considerando gli spaventosi costi che caratterizzano tutto ciò che vola direi che tutti, costruttori e operatori andranno con i piedi di piombo sulle decisioni da prendere nei prossimi anni

 

continueranno a sperimentare tutto e di più, meccanismi macchinari robot intelligenze artificiali e di più finchè tra, diciamo..2 decenni, la situazione sarà più chiara a tutti e allora potrà iniziare il passaggio di consegne tra l'uomo e la macchina che comunque attraverserà un periodo di altrettanti 2 decenni probabilmente per essere attuata completamente

 

quindi direi che il cambiamento epocale, "disruptive" come si dice a volte (e al momento con minore sicurezza di anche solo 2-3 anni fa)

riguarderà più che altro i nostri, per chi li ha, ipotetici figli, mentre è probabile che investirà in pieno i nostri, per chi li avrà, sempre ipotetici nipoti

 

che dire? per me che ho scelto di non avere figli non si pone il problema di lasciargli "un mondo migliore" o un mondo più o meno automatizzato, egoisticamente penso al qui & ora, la mia idea come già dicevo è comunque che il "lavoro" che guarda caso viene citato come base fondante nella costituzione italiana e negli atti fondativi dei sistemi imprenditoriali e sindacali è conveniente e giusto che sia quanto più possibile meccanizzato, resta lo spazio per la passione, per l'attività sportiva intesa anche come ricerca di se, ricerca dell'esperienza come forma quasi spirituale, in questo potranno sopravvivere l'aeronautica, il motorsport, la vela in forme solo parzialmente automatizzate

 

perchè come ho sentito dire da un velista "potremmo anche fare un software per far navigare la barca da sola mentre noi stiamo a casa davanti alla televisione", al momento quindi direi automazione del il lavoro ma non nel brevissimo, semmai con inizio a medio termine e completamento a lungo termine, poca automazione nel leisure e nello sport anche non competitivo praticamente forever

 

comunque questo è un argomento che non si esaurisce in pochi post e neanche in poche pagine, teniamo aggiornato il 3ad perchè, e mi pare giusto, potrebbe andare avanti per anni

Ma il tuo è un discorso "profondo", troppo.

Non lo puoi affrontare con uno del mio livello.

Io, nella scala evolutiva, sono sotto (e sottolineo SOTTO) a uno scimpanzé.?

 

Anche mia moglie, si trova a lavorare sempre più frequentemente con "il robot". E conoscendo mia moglie, ringrazio il cielo...

 

Modificato da Damynavy

Inviato

Comunque leggevo un report che dovrebbe essere al max livello con previsioni per il 2040, si parla di una percentuale di automobili a guida autonoma del 14% sul totale prodotto, e di un'automobile elettrica ogni quattro prodotte

 

e leggevo un'intervista al ceo di boeing che diceva per il prossimo futuro gli aerei passeggeri resteranno come sono adesso solo con più automazione in cabina (e ovviamente le routine dei miglioramenti tecnici complessivi che avviene in ogni ambito di prodotto)

 

quindi direi che a medio termine non si vedono cambiamenti in grado di sconvolgere la situazione, se questi avverranno, saranno dopo il 2050 e realisticamente li affronterà e cercherà di risolvere chi sarà vivo, attivo e possibilmente giovane intorno al 2050 e oltre, quindi auguri a loro..

Inviato
  • Autore
2 ore fa, shadow_line scrive:

Comunque leggevo un report che dovrebbe essere al max livello con previsioni per il 2040, si parla di una percentuale di automobili a guida autonoma del 14% sul totale prodotto, e di un'automobile elettrica ogni quattro prodotte

 

e leggevo un'intervista al ceo di boeing che diceva per il prossimo futuro gli aerei passeggeri resteranno come sono adesso solo con più automazione in cabina (e ovviamente le routine dei miglioramenti tecnici complessivi che avviene in ogni ambito di prodotto)

 

quindi direi che a medio termine non si vedono cambiamenti in grado di sconvolgere la situazione, se questi avverranno, saranno dopo il 2050 e realisticamente li affronterà e cercherà di risolvere chi sarà vivo, attivo e possibilmente giovane intorno al 2050 e oltre, quindi auguri a loro..

Mia moglie, in sala operatoria, sta seduta a una console, lontana dal tavolo operatorio.

Mi dice sempre: se continuavi avresti fatto questa fine...

 

Ma che c@**o ne può sapere??

Inviato

Beh sì, qualcuno finirà sostituito o affiancato da un computer anche a breve termine come tua moglie, qualcun'altro a più lungo termine

 

ma come ti dicevo, finchè si tratta di lavoro io automatizzerei e robotizzerei qualsiasi cosa sia possibile il prima possibile

 

è il divertimento che non si deve automatizzare, dedichiamoci a quello..

Inviato
  • Autore
On 18/6/2018 at 18:20, shadow_line scrive:

 

 

...è il divertimento, dedichiamoci a quello...

Ogni volta che lo vedo...mi rotolo dalle risate.

smail.gif

 

 

Mia moglie, l'ho portata in volo,  una sola volta, ( volo acrobatico) sul 260.

Un paio di tonneau e un looping...

Prima ha vomitato, poi... non posso scrivere sul forum le "paroline" che ha pronunciato.

Modificato da Damynavy

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.