Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
19 ore fa, Beckervdo scrive:

Che problemi ha il nuovo OM654?

Qualcuno ha fuso perché, essendo un motore abbastanza assetato di olio, quando segnalava il rabbocco ( non c'è l'astina di controllo nel vano motore ) spesso era ormai troppo tardi . Noi in flotta NCC abbiamo il 200d ( om654 depotenziato a 150cv ) ed olio non ne mangia e consuma il 10% in meno di carburante rispetto al 194cv. Ecco perché sono preoccupato da questo nuovo motore, perché il capo non sa se prendere il nuovo modello, esteticamente più aggiornato, con l'incognita del propulsore, oppure il collaudato 654 da 150cv, che in 133.000km non ha dato il minimo problema.

 

  • Risposte 112
  • Visite 26.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Minchia, effettivamente vedendo queste foto hai ragione.    In VW questa cosa farebbe uscire di testa mezzo dipartimento ingegneria

  • In realtà già ora la versione 63 AMG ha un cofano diverso da quello di berlina e coupè "normali".         Non ci avevo fatto caso finora, in effetti non semb

  • Dodicicilindri
    Dodicicilindri

    Hai ragione, purtroppo. Leggevo ieri che la Shelby GT500 e le Camaro LT1 non saranno portate in Europa perche' non omologabili. Mi fa una grande tristezza. E anche in USA se l'andazzo e' quello e

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, AngeloUPuglis scrive:

Qualcuno ha fuso perché, essendo un motore abbastanza assetato di olio, quando segnalava il rabbocco ( non c'è l'astina di controllo nel vano motore ) spesso era ormai troppo tardi .

Certe scelte non le capirò mai, perché hanno tolto l'astina di controllo del livello? Quale può mai essere il vantaggio?

Inviato
24 minuti fa, GL91 scrive:

Certe scelte non le capirò mai, perché hanno tolto l'astina di controllo del livello? Quale può mai essere il vantaggio?

Forse fa poco premium scendere e sporcarsi le mani per un controllo del livello... 

Inviato
  • Autore
4 ore fa, AngeloUPuglis scrive:

Qualcuno ha fuso perché, essendo un motore abbastanza assetato di olio, quando segnalava il rabbocco ( non c'è l'astina di controllo nel vano motore ) spesso era ormai troppo tardi . Noi in flotta NCC abbiamo il 200d ( om654 depotenziato a 150cv ) ed olio non ne mangia e consuma il 10% in meno di carburante rispetto al 194cv. Ecco perché sono preoccupato da questo nuovo motore, perché il capo non sa se prendere il nuovo modello, esteticamente più aggiornato, con l'incognita del propulsore, oppure il collaudato 654 da 150cv, che in 133.000km non ha dato il minimo problema.

 

Bhe i moderni diesel ormai mangiano olio come un caro M54. Però non sapevo del fatto che molti NCC hanno fuso :(

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
6 minuti fa, Beckervdo scrive:

Bhe i moderni diesel ormai mangiano olio come un caro M54. Però non sapevo del fatto che molti NCC hanno fuso :(

Eh già. E pensare che la Yaris benzina 16v del 2001, con 380.000km non mangia una goccia d'olio, in 10.000km...

Tornando a mb, ho avuto 3 colleghi che hanno fuso ed un paio che, pur non avendo fuso, lamentano consumi animali di olio motore e rumorosità del motore preoccupante, a loro detta un gracchiare del motore come quando si rompono i diffusori acustici delle auto...

Ripeto, al mio capo ho detto tassativamente di prendere la 200d 1950cc da 150cv e di darla via appena finito il leasing, che durerà 3 anni, così da non sobbarcarsi tanta svalutazione ed eventuali danni fuori garanzia.

Inviato
15 ore fa, AngeloUPuglis scrive:

non c'è l'astina di controllo nel vano motore

Non c'è nemmeno il controllo tramite cdb come alcune Mercedes del passato?

Inviato
10 ore fa, HS81 scrive:

Non c'è nemmeno il controllo tramite cdb come alcune Mercedes del passato?

Quello c'è: a motore spento vai nelle impostazioni e ti indica sia il livello di olio motore che quello di adblue.

Inviato
On 28/1/2020 at 09:29, AngeloUPuglis scrive:

Qualcuno ha fuso perché, essendo un motore abbastanza assetato di olio, quando segnalava il rabbocco ( non c'è l'astina di controllo nel vano motore ) spesso era ormai troppo tardi . Noi in flotta NCC abbiamo il 200d ( om654 depotenziato a 150cv ) ed olio non ne mangia e consuma il 10% in meno di carburante rispetto al 194cv. Ecco perché sono preoccupato da questo nuovo motore, perché il capo non sa se prendere il nuovo modello, esteticamente più aggiornato, con l'incognita del propulsore, oppure il collaudato 654 da 150cv, che in 133.000km non ha dato il minimo problema.

 

 

Non vorrei essere nei panni di chi ha preso il 300d 2.0 biturbo 245cv. Montato anche su corpi molto pesanti come quello di GLE.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.