Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Pulizia e ripristino volante in pelle

Featured Replies

Inviato

ciao ragazzi, come da titolo ho il volante in pelle della mia auto logorato dal tempo (e 140mila km!!) perciò sto cercando di capire quale sia il miglior metodo fai da te per pulirlo e ripristinarlo.

cercando su web ho trovato chi esegue la pulizia con una crema struccante, chi usa alcool etilico e chi prodotti specifici per "sgrassare la pelle del volante" (iniziativa di marketing o valore realmente superiore di questi rispetto ai precedenti?).

per il ripristino invece ho letto di chi usa una crema colorante apposita per la pelle del volante (e qui mi chiedo cosa cambi rispetto a una giacca o una scarpa), applicandola più volte dopo aver passato la carta abrasiva da 600 e chi usa la crema da scarpe (e su questa ho il dubbio che dopo l'applicazione possa iniziare a sporcare le mani e non durare nulla).

io farei subito il test con ciò che ho in casa (quindi niente crema o prodotti specifici ma crema per scarpe) ma ho paura di fare un gran pastrocchio e pentirmene

visto che non vorrei far danni qualcuno mi sa dare un consiglio?

grazie a tutti

Inviato

Io ho sempre pulito il mio in questa maniera:

 

 

Pennello a spazzole morbide + detergente per pelle

Inviato
1 ora fa, plamizia scrive:

per il ripristino invece ho letto di chi usa una crema colorante apposita per la pelle del volante (e qui mi chiedo cosa cambi rispetto a una giacca o una scarpa), applicandola più volte dopo aver passato la carta abrasiva da 600

Io posso dirti di aver visto il risultato di questo lavoro su un volante beige di un Mercedes. Il risultato non era affatto male, pareva praticamente nuovo. 

 

Non ho un'indicazione sulla durata del risultato, in quanto l'auto è stata venduta un annetto dopo, con il volante che pareva comunque ancora in buono stato.

Inviato
  • Autore
50 minuti fa, J-Gian scrive:

Io posso dirti di aver visto il risultato di questo lavoro su un volante beige di un Mercedes. Il risultato non era affatto male, pareva praticamente nuovo. 

 

Non ho un'indicazione sulla durata del risultato, in quanto l'auto è stata venduta un annetto dopo, con il volante che pareva comunque ancora in buono stato.

quindi per tua esperienza consigli un colorante apposito per volante (non quello da scarpe), hai idea di come sia stato pulito prima dell'applicazione del colorante?

Inviato
51 minuti fa, plamizia scrive:

quindi per tua esperienza consigli un colorante apposito per volante (non quello da scarpe) 

Chiaramente serve qualcosa di più durevole e che non ti lasci traccia sulle mani, una volta asciugato. 

 

53 minuti fa, plamizia scrive:

hai idea di come sia stato pulito prima dell'applicazione del colorante?

Questo no, l'ha fatto un professionista con il quale non ho più contatti :nonso: 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Pulizia e ripristino volante in pelle
Inviato
13 ore fa, plamizia scrive:

ciao ragazzi, come da titolo ho il volante in pelle della mia auto logorato dal tempo (e 140mila km!!) perciò sto cercando di capire quale sia il miglior metodo fai da te per pulirlo e ripristinarlo. 

cercando su web ho trovato chi esegue la pulizia con una crema struccante, chi usa alcool etilico e chi prodotti specifici per "sgrassare la pelle del volante" (iniziativa di marketing o valore realmente superiore di questi rispetto ai precedenti?). 

per il ripristino invece ho letto di chi usa una crema colorante apposita per la pelle del volante (e qui mi chiedo cosa cambi rispetto a una giacca o una scarpa), applicandola più volte dopo aver passato la carta abrasiva da 600 e chi usa la crema da scarpe (e su questa ho il dubbio che dopo l'applicazione possa iniziare a sporcare le mani e non durare nulla). 

io farei subito il test con ciò che ho in casa (quindi niente crema o prodotti specifici ma crema per scarpe) ma ho paura di fare un gran pastrocchio e pentirmene 

visto che non vorrei far danni qualcuno mi sa dare un consiglio?

grazie a tutti

 

Rovinato quanto? Perchè se è rovinato molto, ti consiglio di farlo ripellare da un tappezziere. In passato mandai un auto a fare il trattamento di riverniciatura da mi sembra color glo. Sul subito sembrava bello, ma dopo qualche tempo stingeva che era una bellezza. Da allora, se proprio devo, mi rivolgo a un tappezziere che con un 100€ me lo fa tornare veramente nuovo e che dura piu dell'originale.

Inviato
  • Autore
4 ore fa, Nico87 scrive:

 

Rovinato quanto? Perchè se è rovinato molto, ti consiglio di farlo ripellare da un tappezziere. In passato mandai un auto a fare il trattamento di riverniciatura da mi sembra color glo. Sul subito sembrava bello, ma dopo qualche tempo stingeva che era una bellezza. Da allora, se proprio devo, mi rivolgo a un tappezziere che con un 100€ me lo fa tornare veramente nuovo e che dura piu dell'originale.

non è rovinatissimo, diciamo che inizia a diventare un po' ruvido sulla parte in alto perciò la situazione è recuperabile. il mio dubbio per andare al tappezziere è che tra airbag e comandi al volante non credo che sia semplice da smontare 

Inviato
6 ore fa, plamizia scrive:

non è rovinatissimo, diciamo che inizia a diventare un po' ruvido sulla parte in alto perciò la situazione è recuperabile. il mio dubbio per andare al tappezziere è che tra airbag e comandi al volante non credo che sia semplice da smontare 

concordo con chi ti consiglia di ripellare.

la spesa è comunque ragionevole ed è facile che il risultato sia anche meglio del volante originale da nuovo, se fatto con materiali di qualità.

tieni presente che a parte - forse - auto davvero costose i volanti sono in genere in pelle con finitura superficiale poliuretanica. ovvero la superficie è di fatto in plastica: una volta che si è rovinata hai un bel da trattare, se la plastica è venuta via quel che rimane è la pelle grezza sottostante, di bassa qualità.

Modificato da slego

Inviato
14 ore fa, plamizia scrive:

non è rovinatissimo, diciamo che inizia a diventare un po' ruvido sulla parte in alto perciò la situazione è recuperabile. il mio dubbio per andare al tappezziere è che tra airbag e comandi al volante non credo che sia semplice da smontare  


Di che auto parliamo? Considera comunque che nel 90% delle auto, smontare il volante è un lavoro da 10 minuti. Il lavoro piu rognoso è far leva nei due fori sul retro per far uscire l'airbag. Il resto sono 2 connettori + connettore dati (comandi volante e clacson) e vite/dado da 24 di solito da svitare.

Inviato
  • Autore
16 ore fa, Nico87 scrive:


Di che auto parliamo? Considera comunque che nel 90% delle auto, smontare il volante è un lavoro da 10 minuti. Il lavoro piu rognoso è far leva nei due fori sul retro per far uscire l'airbag. Il resto sono 2 connettori + connettore dati (comandi volante e clacson) e vite/dado da 24 di solito da svitare.

Korando modello 2011, io non completamente inesperto in smontaggio auto...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.