- 0

Lancia Delta 1.6 MJT e vibrazioni motore: che fare?
Quesito posto da
V6 Busso
-
Contenuti simili
-
Da Turt
Salve a tutti!!
nella mia astra non arriva aria fredda!! Neanche con il climatizzatore attaccato!!!
L’impianto è carico e il motorino che regola aria calda/fredda funziona correttamente...
puo essere la centralina dedicata?? Il compressore del clima?? O tutto il gruppo ventilazione interno??? Grazie in anticipo!!
-
Da ivan306
Ciao a tutti,
ho una Lancia Delta 2.0 165 CV con pneumatici 225 45 R17.
Tra qualche mese mi toccherà cambiare il treno gomme estive che utilizzo tutto l'anno (qua in sicilia non mi sevono pneumatici invernali) e anche gli ammortizzatori.
Premesso che monterò ammortizzatori simili agli originali (Bilstein B4) e che quelli attuali sono rigenerati al 30% di durezza in più (ma ormai sono mezzi scarichi), ho utilizzato diversi treni di Goodyear Eagle F1 Asymmetric 2 e invece il mio primo treno gomme, dopo quelli di primo equipaggiamento, sono state le Bridgestone Potenza S001 (con ammortizzatori originali non ritarati).
Faccio circa 30.000 km all'anno di cui buona parte autostrada (diciamo un 70%).
Le Bridgestone le ho trovate molto "granitiche" ma appena invertite erano troppo rumorose e sul bagnato non davano sicurezza. Nulla da dire sulla tenuta in curva in autostrada ad alte velocità.
Le Goodyear molto più progressive in curva, silenziose, ottime sul bagnato, però un po' "mollicce" nel senso che ho notato un po' più di rollio in curva sempre in autostrada.
So che la spalla delle Bridgestone è rigida mentre quella delle Goodyear è un po' più morbida ma esiste una via di mezzo che mi consenta di contenere un po' di più il rollio in curva e che però non sia proprio scarsa sul bagnato? Il rimanente 30% della percorrenza è traffico cittadino quindi con le goodyear mi sono trovato bene perchè assorbono bene le asperità.
Che mi consigliate?
Salve a tutti.
Nel febbraio 2015 acquistai una Lancia Delta 1.6 multijet 120 CV Oro del febbraio 2011 e con 72.000 km. L'acquistai da un privato che a sua volta l'aveva acquistata solo un anno prima da un concessionario locale (prima era di proprietà di Fiat Auto) e la vendeva perché "non ci si trovava bene" ad un prezzo onesto: 10.000 euro + trapasso.
Io invece mi trovai subito bene: motore grintoso ed elastico, cambio a 6 rapporti ben spaziati, consumi contenuti, volumetria notevole, finiture di buon livello (bellissimi i sedili pelle - alcantara), sterzo preciso anche se un po' demoltiplicato, comfort notevole malgrado un'insonorizzazione migliorabile.
Uso abbastanza intenso (70 km al giorno per lavoro, viaggi in lungo e in largo per l'Italia), manutenzione scrupolosa (olio e filtri li cambio personalmente, il resto in officina).
2016: Sostituzione radiatore con uno rigenerato, a sua volta riparato causa nuova perdita di liquido.
Rottura supporto barra antirollio anteriore, sostituzione barra completa.
2018: raggiunti i 175.000 km inizio ad avvertire vibrazioni dal motore ed una rombosità più marcata: a dicembre (182.000 km) il meccanico sostituisce il supporto motore inferiore, ma mi dice che anche gli altri non avranno vita lunga. Le vibrazioni trasmesse risultano molto attenuate, ma dopo soli 4.000 km sono al punto di prima, e per di più spunta una copiosa perdita d'olio dalla zona alta del motore. Nuovo intervento in officina e sostituzione degli altri 2 supporti motore. Le vibrazioni trasmesse all'abitacolo ora sono di nuovo contenute, ma la rumorosità e le vibrazioni del motore - prima parzialmente coperte dal rumore e dalle vibrazioni indotte dai supporti usurati - ora sono evidenti e per nulla rassicuranti. Il meccanico dice che il motore è poco bilanciato e ha indotto una rapida usura dei supporti, che lui mai ha sostituito così presto su modelli analoghi. Discutendone sono emerse 3 possibili cause:
- olio motore scadente: per un po' ho utilizzato olio Rhiag 5W30 Acea C2, poi altri oli 5W30 conformi alla specifica Fiat 9.55535-S1 prescritta. A suo dire certi produttori barano e dichiarano specifiche senza alcun controllo.
- esemplare "jellato".
- kilometraggio non veritiero: qualche dubbio ce l'ho malgrado un libretto dei tagliandi coerente, ad esempio per la forte usura del pedale frizione già a 70.000 km.
Oggi il meccanico ha scovato la perdita d'olio dalla guarnizione del coperchio punterie e a breve mi farà un preventivo.
A questo punto mi chiedo se vale davvero la pena spenderci ancora soldi: ho acquistato l'auto 4 anni fa con l'obiettivo di utilizzarla per 10 anni e per 300.000 km, ma sono ben lontano dall'obiettivo e ho il serio timore che le vibrazioni possano portare ad una rapida usura del motore che, vibrazioni a parte, è ancora in gran forma. Il cambio emette dei lievi fischi da parecchio tempo ma si manovra molto bene, mentre frizione, sterzo, sospensioni e freni vanno ancora bene.
Che ne pensate??
Grazie in anticipo a tutti.
Condividi questo messaggio
Link diretto a questo messaggio
Condividi su altri Social