Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 20/2/2019 at 11:16, Ario_ scrive:

Credo che tutte le auto dovrebbero avere il launch-control che si attiva automaticamente quando scatta il verde al semaforo.

 

 

Questo ce l'ho.

 

Arrivo al semaforo, scatta il rosso,  e a questo punto, voglio fare una certa "figura". (di m***a...)

 

Procedura:

 

Passare in "S"

Togliere ESP

Piede sul freno

Premere acceleratore (3000 giri) 

 

Nel frattempo, è scattato il verde e "riscattato" il rosso.?

 

 

 

  • Risposte 32
  • Visite 18.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Credo che tutte le auto dovrebbero avere il launch-control che si attiva automaticamente quando scatta il verde al semaforo. Mi domando come sia possibile che un dispositivo del genere non sia ancora

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Vorrei un dispositivo che inibisce il funzionamento del cellulare quando si sta guidando l'auto

Immagini Pubblicate

Inviato

 

2 ore fa, jameson scrive:

con il nuovo security gateway su tutte le auto FCA prodotte da inizio 2018 sarà più difficile inviare comandi al bus CAN. Spero che si legiferi presto obbligando tutti i costruttori ad esporre completamente le interfacce dei sistemi elettronici di bordo.

 

Entro fine anno dovrebbero essere molte le officine generiche in grado di operare su auto FCA dotate di SGW.

 

Già adesso ci sono dei cablaggi che consentono il bypass della protezione, ma è un lavoro un po' lungo e non adatto ai veicoli in garanzia. 

 

La svolta dovrebbe arrivare da Texa, che ha stretto un accordo con FCA per poter usare la sua strumentazione di diagnostica a tale scopo, quasi come fosse l'originale. Per le officine ovviamente sarà un costo in più, che forse ricadrà sul cliente. In compenso, il vantaggio economico dovrebbe restare, rispetto alla casa madre. 

 

A livello legislativo comunque, quella applicata da FCA è una pratica scorretta e viola alcuni importanti regolamenti europei. Si stanno difendendo anteponendo ragioni di sicurezza informatica, che sono comunque tutte da verificare...

Inviato
2 minuti fa, J-Gian scrive:

A livello legislativo comunque, quella applicata da FCA è una pratica scorretta e viola alcuni importanti regolamenti europei. Si stanno difendendo anteponendo ragioni di sicurezza informatica, che sono comunque tutte da verificare...

Purtroppo o per fortuna non sono direttamente interessato, se no se qualcuno vuole iniziare una class action sarei ben felice di partecipare.

La sicurezza informatica imponeva di mettere sotto SGW l'infotainment, non la presa OBD posta all'interno dell'abitacolo. Per fortuna ci sono bei workaround, il migliore penso che sia di impiantare una seconda presa nel bagagliaio.

Inviato
1 minuto fa, jameson scrive:

Purtroppo o per fortuna non sono direttamente interessato, se no se qualcuno vuole iniziare una class action sarei ben felice di partecipare.

La sicurezza informatica imponeva di mettere sotto SGW l'infotainment, non la presa OBD posta all'interno dell'abitacolo. Per fortuna ci sono bei workaround, il migliore penso che sia di impiantare una seconda presa nel bagagliaio.

 

Non è così semplice la questione reti di comunicazione su Giulia, e comunque tutti gli escamotage che vadano a modificare anche solo temporaneamente la struttura fisica, sono un problema se l'auto è in garanzia. Perché poi in caso d'intervento presso rete ufficiale, non risulterebbero le operazioni fatte in caso di azzeramenti, reset service, ecc.

 

In ogni caso la soluzione sta arrivando. 

 

Il problema è bloccare per tempo altri costruttori, prima che inizino a proporre ognuno il suo nuovo standard di protezione, in nome della presunta sicurezza informatica.

 

Per fortuna che ci sono degli enti che già si muovono e si battono da un po': http://www.notiziariomotoristico.com/news/9459/figiefa-obd-e-accessibilita-per-lauto-connessa

Inviato
2 minuti fa, J-Gian scrive:

Non è così semplice la questione reti di comunicazione su Giulia, e comunque tutti gli escamotage che vadano a modificare anche solo temporaneamente la struttura fisica, sono un problema se l'auto è in garanzia. Perché poi in caso d'intervento presso rete ufficiale, non risulterebbero le operazioni fatte in caso di azzeramenti, reset service, ecc.

Basta entrare nel CAN principale (quello di ECU e body computer), gli altri credo che non siano protetti. Ovviamente parlo di fuori garanzia, quando con la mia auto che ho pagato con i miei soldi ho il sacrosanto diritto di fare quello che mi pare.

Inviato

Secondo me un dispositivo utile, sarebbe, quello in cui scendi dall'auto e lei va da sola a parcheggiarsi. poi tramite smarthphone, la richiami e lei torna a prenderti, sbloccando le serrature solo quanto tocchi la maniglia.

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
1 ora fa, J-Gian scrive:

La svolta dovrebbe arrivare da Texa,

Una mia cara amica fa la commerciale lì a Monastier... :-D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
  • Autore
4 ore fa, VuOtto scrive:

Secondo me un dispositivo utile, sarebbe, quello in cui scendi dall'auto e lei va da sola a parcheggiarsi. poi tramite smarthphone, la richiami e lei torna a prenderti, sbloccando le serrature solo quanto tocchi la maniglia.

La butto lì...quanto sarebbe bello poter viaggiare in auto da A a B, ed una volta ragiunta la destinazione far sì che se ne torni indietro in autonomia. Per chi come me è uno studente fuori sede sarebbe il massimo. Viaggerei di notte mentre dormo, mi faccio i miei 600km, poi la mattina mi sveglio a destinazione, scarico le valigie e l'auto se ne torna in autonomia dalla famiglia.

Where we're going, we don't need roads

Inviato

Ma perché dobbiamo sognare di avere auto che viaggiano VUOTE? Come se non avessimo già abbastanza traffico e inquinamento :disp2:

 

Non vuoi privare i tuoi della macchina quando vai fuori sede? La noleggi. 

Così poi a destinazione se la usa qualcun’altro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, TonyH scrive:

Ma perché dobbiamo sognare di avere auto che viaggiano VUOTE? Come se non avessimo già abbastanza traffico e inquinamento :disp2:

 

Non vuoi privare i tuoi della macchina quando vai fuori sede? La noleggi. 

Così poi a destinazione se la usa qualcun’altro.

Naturalmente il mio pensiero era in un contesto di guida autonoma ed elettrico, nulla a che vedere con quello che c'è oggi. Poi magari al ritorno non è detto che sia vuota. Riguardo al noleggio,  se l'auto mi serve per andare solo ad A a B, il noleggio non mi è d'aiuto dato che dovrei portarla indietro il più delle volte.

Poi il tempo risparmiato, Assisi - Torino sono 6 ore abbondanti, me le farei tutte dormendo. Nè pullman nè treno lo consentono attualmente.

Modificato da OUTATIME

Where we're going, we don't need roads

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.