Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
51 minuti fa, Pin_86 scrive:

Ma solo io il devioluci (o manopola) la posiziono su anabbaglianti il giorno del ritiro dell'auto e non la sposto mai più?

 

Se la logica dei fari li spegne ad auto spenta puoi farlo, altrimenti devi settarla a mano.

P.es. nel mio caso:

- La Panda spegne le luci, quindi al 90% la tengo in posizione anabbagliante, spostandola in luci diurne solo se giro in città e mi ricordo.

- La Fiesta (2008) non le spegne ed ha il cicalino.

- La Leon (2012) idem, inoltre ha l'automatismo delle luci ma non ha la spia nel cruscotto (si illumina la zona del selettore :wall: quindi ti devi distrarre per guardarla) quindi in inverno posso lasciarla in automatico se la uso alla mattina o alla sera (e in auto le luci si spengono ad auto spenta), in estate devo azionare gli anabbaglianti quasi sempre.

La Clio di mia zia ha una procedura particolare per settare le luci in modo da spegnerle a vettura spenta :wall::wall:

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
5 ore fa, Peçot scrive:

Sulla Fiesta ho la posizione A1 (automatico) ovvero la regolazione automatica delle luci per cui all'accensione si accendono solo quelle di posizione (o luci diurne) e in caso di scarsa luminosità (es pioggia, galleria) si accendono automaticamente gli anabbaglianti.

Il quesito è, io in queste condizioni se giro su una strada statale (quindi con solo le luci di posizione) sono in torto quindi? Allora il senso di avere una posizione automatica per le luci qual'è?

 

Sei in regola, perché quelle che si accendono in automatico all'avvio dell'auto, non sono le luci di posizione, ma le diurne, che non sono la stessa cosa.

 

O meglio: su alcune auto, le diurne e le posizioni anteriori, corrispondono allo stesso segmento ottico (stessa posizione sul faro), ma cambia di molto la luminosità e di conseguenza la funzione (abbastanza luce=diurna, poca luce appena visibile=posizione.) Su altre auto invece, diurne e posizioni, sono proprio dei faretti distinti, dipende dal modello.

 

Di solito, quando le diurne anteriori sono accese, le luci posteriori dell'auto rimangono spente. Questo perché le luci posteriori, si chiamano posizioni posteriori e di giorno non vi è alcun obbligo di tenerle accese.

 

Quando si accendono gli anabbaglianti per la guida notturna o in condizioni di scarsa visibilità (in automatico o con il comando simbolo-proiettori-anabbaglianti.png ), si accendono assieme anche le luci di posizione posteriori. Al contempo, all'anteriore, quando hai gli anabbaglianti accesi, si accendono anche le lucine di posizione (come backup se bruci il faro), o si affievoliscono di molto le diurne, diventando di fatto delle luci di posizione. Oppure se hai una moderna auto con fari full-led, possono succedere cose strane, che non sto manco a contemplare... :) 

 

 

5 ore fa, Peçot scrive:

Sull'altra auto invece anche in posizione 0 gli anabbaglianti si accendono comunque e solo se metto su 1 restano accese solo le luci di posizione.

 

Ma a motore acceso, o motore spento?


Che auto è e di che anno è, così capisco meglio prima senza farti un altro papirone :D 

 

 

 

3 ore fa, Pin_86 scrive:

Ma solo io il devioluci (o manopola) la posiziono su anabbaglianti il giorno del ritiro dell'auto e non la sposto mai più?

 

Funzionalmente non è una cattiva idea, anche se su alcune auto rischi di bruciare più di frequente le lampadine, a causa degli sbalzi di tensione in fase di avvio del motore. 

 

Sulle auto moderne, specie quelle dotate di start & stop, il problema è molto meno sentito.

Inviato

Ho visto alcune nuove auto che con le diurne accendono anche i fari posteriori, almeno i fessi che si dimenticano non rischiano di essere tamponati da un tir.


☏ LG-H870 ☏

Inviato
On 14/5/2019 at 17:20, J-Gian scrive:

 

Sei in regola, perché quelle che si accendono in automatico all'avvio dell'auto, non sono le luci di posizione, ma le diurne, che non sono la stessa cosa.

 

O meglio: su alcune auto, le diurne e le posizioni anteriori, corrispondono allo stesso segmento ottico (stessa posizione sul faro), ma cambia di molto la luminosità e di conseguenza la funzione (abbastanza luce=diurna, poca luce appena visibile=posizione.) Su altre auto invece, diurne e posizioni, sono proprio dei faretti distinti, dipende dal modello.

 

Ah capito, allora avevo fatto io un po' di confusione tra luci diurne e di posizione pensando fossero la stessa cosa. Come diceva in seguito ILM4rcio alcune con le diurne si accendono anche le posteriori (come nel mio caso).

 

On 14/5/2019 at 17:20, J-Gian scrive:

Ma a motore acceso, o motore spento?


Che auto è e di che anno è, così capisco meglio prima senza farti un altro papirone :D 

 

A motore spento non si accende nulla, appena accendo anche in posizione 0 si accendono quelle che penso siano le diurne a questo punto. Comunque è una Peugeot 206 del 2006.

On 14/5/2019 at 17:20, J-Gian scrive:

Funzionalmente non è una cattiva idea, anche se su alcune auto rischi di bruciare più di frequente le lampadine, a causa degli sbalzi di tensione in fase di avvio del motore. 

 

Sulle auto moderne, specie quelle dotate di start & stop, il problema è molto meno sentito.

 

Infatti sulla Punto 75 le accendevo solo dopo aver messo in moto. Sulla Peugeot invece come detto sopra si avviano in automatico e sulla Fiesta fanno quel cazzo che vogliono dato che sono sull'automatico.

Inviato
5 ore fa, Peçot scrive:

Ah capito, allora avevo fatto io un po' di confusione tra luci diurne e di posizione pensando fossero la stessa cosa. Come diceva in seguito ILM4rcio alcune con le diurne si accendono anche le posteriori (come nel mio caso).

 

Fortunatamente sta prendendo piedi questa cosa, per fortuna ;-) 
 

 

 

5 ore fa, Peçot scrive:

A motore spento non si accende nulla, appena accendo anche in posizione 0 si accendono quelle che penso siano le diurne a questo punto. Comunque è una Peugeot 206 del 2006.

 

E' probabile, anche se non ricordavo che la 206 fosse dotata di diurne, può essere che sia una 206+?

Quindi posizione 0 diurne, posizione 1 solo posizioni su tutti e 4 i fari, ultimo scatto anabbaglianti per la guida al buio, o altre situazioni che lo richiedano ;) 

 

134262_1105905.JPG

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Le cosiddette "luci di posizione" andrebbero usate solo nei parcheggi in zone pericolose o dove c'è bassa visibilità, per la marcia solo diurne ed anabbaglianti. La 206 dubito avesse le DLR.

☏ LG-H870 ☏

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.