Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

A prescindere dalle dichiarazioni di Mercedes o di BMW il destino dei motori a combustione interna e' segnato. La loro dismissione potra' avvenire in tempi piu' o meno ravvicinati sulla base delle decisioni dei governi e non delle industrie. Queste potranno solo adeguarsi.

  • Risposte 26
  • Visite 3.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io credo a tutto, ma che tra 5 anni a Roma non potranno più circolare auto a gasolio non ci credo neppure se viene Romolo redivivo a dirmelo ?

  • il problema delle supersportive sta nel coinvolgimento, i tempi sul giro da soli non contano nulla, e una delle cose più coinvolgenti è il rombo del motore. Perchè i costruttori stanno attentissi

Inviato
On 21/9/2019 at 20:10, xtom scrive:

 ognuno troverà l'auto più congeniale alle proprie esigenze.

 

E probabilmente cambieranno anche le esigenze...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
7 minuti fa, vince-991 scrive:

A prescindere dalle dichiarazioni di Mercedes o di BMW il destino dei motori a combustione interna e' segnato.

 

In realtà probabilmente rimarranno per alcuni impieghi specifici particolari, penso ad esempio a quando sia necessaria autonomia in grandi zone scarsamente abitate/disagiate/montane/boschive, e comunque non servite capillarmente da centri di ricarica*.

E per utilizzi in macchinari dove le grandi potenze in gioco non sarebbero gestibili da batterie.

E, chissà, magari per un utilizzo puramente edonistico del mezzo automobile come lo sintendeva un tempo, anche se forse per questo rimarranno solo vetture storiche (e future tali ).

 

Per il resto basteranno le opportune infrastrutture, oltre ad un cambio di paradigma del trasporto merci e, perchè no, della mobilità tout court.

 

 

(*)Che a pensarci bene probabilmente sarà la situazione per più di qualche decade a venire,anche in aree ben civilizzate di buona parte del Globo Terracqueo...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 ora fa, vince-991 scrive:

A prescindere dalle dichiarazioni di Mercedes o di BMW il destino dei motori a combustione interna e' segnato. La loro dismissione potra' avvenire in tempi piu' o meno ravvicinati sulla base delle decisioni dei governi e non delle industrie. Queste potranno solo adeguarsi.

Affinché il motore endotermico per autotrazione scompaia dalla mobilità, devono esser ripensate tutte le logiche di trasporto.

Questo non accadrà nel breve termine (in 20-30 anni forse)

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
17 hours ago, Beckervdo said:

Affinché il motore endotermico per autotrazione scompaia dalla mobilità, devono esser ripensate tutte le logiche di trasporto.

Questo non accadrà nel breve termine (in 20-30 anni forse)

Certamente non avverra' domani ma credo che la proiezione a 30 anni sia eccessivamente spostata in avanti (almeno per gli usi nel trasporto persone). C'e' una forte spinta da parte dei governi verso l'elettrificazione soprattutto a causa dei cambiamenti climatici (anche se le auto sono il problema minore in questo senso).

Inviato
14 minuti fa, vince-991 scrive:

Certamente non avverra' domani ma credo che la proiezione a 30 anni sia eccessivamente spostata in avanti (almeno per gli usi nel trasporto persone). C'e' una forte spinta da parte dei governi verso l'elettrificazione soprattutto a causa dei cambiamenti climatici (anche se le auto sono il problema minore in questo senso).

C'è un grosso problema strutturale nella fornitura di energia elettrica sull'attuale rete elettrica mondiale. Una cosa è fare il figo con 10 mila vetture elettriche simultaneamente collegate alla rete, tutt'altra è avere richieste di picco in MW per precisi e ristretti periodi.

Si vuole portare l'idea di rifornimento elettrico al pari di quella dell'idrocarburo, invece si deve pensare ad un uso totalmente differente dell'auto elettrica e della sua gestione di ricarica.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.