Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

In ogni caso dubito che la prossima Sandero (prevista non prima del 2027) sarà ancora un B hatchback lo stesso dicasi per Jogger come B-MPV. secondo me se vogliono diventare una sorta di Jeep, allora Sandero/Jogger diventeranno anche loro dei crossover più "fighettini" ma dal prezzo (relativamente) basso, magari la stessa macchina di cui cambierà solo la lunghezza.

Quindi tutto rimarrà come ora 😂 Sandero Stepway è già una Avenger più economica e Jogger la versione lunga di Sandero

Placati

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 813
  • Visite 169k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [Mode TROLL]  

  • nicogiraldi
    nicogiraldi

    De meo si è dimesso da ceo. Andrà in kering nel settore del lusso.  

  • Renault ha stoppato la produzione del recentemente rinnovato Espace nello stabilimento di Douai. Addio quindi al monovolume francese: è la prima vittima del 2021 e del piano di ristrutturazione d

Immagini Pubblicate

Inviato

I nuovi motori di Renault e Geely in arrivo nel 2026

Secondo quanto riferito dai dirigenti delle due Case le autorità per la concorrenza stanno studiando il fascicolo per la nascita di una nuova società

 

Secondo alcuni dirigenti interpellati da Automotive News in occasione del Salone di Monaco 2023 l'anno giusto potrebbe essere il 2026. Tutto dipende da come andranno le analisi delle autorità competenti in materia di concorrenza, come dichiarato da Ingo Scholten, vicepresidente e responsabile tecnico della ricerca sui motori termici di Geely. Il processo dovrebbe concludersi entro fine anno, solo allora potrà nascere la nuova società.

 

https://it.motor1.com/news/685759/renault-geely-motori-termici-2026/

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • 2 settimane fa...
Inviato

Dacia verso l'alto di gamma? 😳

 

P.s: non capisco il senso di un modello del genere nel portfolio prodotto di un brand low cost 

 

⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

 

Cita

Nel 2026 dovrebbe arrivare sul mercato una berlina e una station wagon compatta di Dacia e, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe chiamarsi C-Neo.

Negli ultimi giorni, in Francia girano molte voci sull’arrivo di una nuova vettura compatta marchiata Dacia e, secondo le ultime indiscrezioni, sembra che la casa automobilistica rumena stia lavorando al progetto “C-Neo”. Infatti, grazie ai render di Auto-Moto, possiamo vedere in anteprima come potrebbe essere la nuova station wagon, la quale segue le linee “spigolose” della nuova brand-identity del marchio.

 

https://www.automoto.it/news/dacia-in-arrivo-berline-e-station-wagon-nei-render-di-auto-moto.html

Modificato da __P
Cortesemente, evitiamo di incollare il link e basta! Cerchiamo invece di copiare l’articolo o parte di essa, specie da siti in cui obbligano ad accettare i cookie. Grazie!

Inviato

Per i seguenti motivi:

1) I crossover vendono molto.

2) Dacia sarà un marchio relativamente low cost.

3) Il gruppo Renault-Dacia deve cercare in tutti i modi di ampliare il suo portafoglio oltre alle solite quattro utilitarie che già vende in relativo sottocosto.

Modificato da nucarote

Inviato
Cita

L'Alleanza al bivio
Renault-Nissan-Mitsubishi, processi "più agili" e stop agli acquisti in comune


Renault, Nissan e Mitsubishi forniscono nuovi dettagli sul futuro della loro alleanza. Il sodalizio è ormai destinato a cambiare pelle rispetto agli anni scorsi, passando dalla struttura rigida e gerarchica plasmata da Carlos Ghosn a un'organizzazione più "agile". Lo dimostra la decisione di modificare uno dei cardini delle strategie dell'ex plenipotenziario franco-libanese, ovvero la struttura per gli acquisti in comune che doveva generare la gran parte delle sinergie tra i vari membri dell'Alleanza. 

Come spiegato dai tre partner, l'organizzazione degli acquisti "evolverà verso funzioni distinte, con un approccio per progetto": l’azienda responsabile di tale progetto "potrà stabilire in autonomia le specifiche e i processi per rispondere ai requisiti di prodotto delle singole entità, nel rispetto delle normative della regione interessata". "La nuova organizzazione consentirà di prendere decisioni più velocemente e di migliorare l’efficienza operativa in vari settori - mercati, tecnologie, veicoli e non solo - per sostenere l’implementazione dei piani dell’Alleanza per l’Europa, l’America Latina e l’India".

Cambio di rotta. Le modifiche organizzative si inseriscono nell'accordo firmato il 6 febbraio scorso per chiudere anni di incomprensioni tra francesi e giapponesi e aprire un nuovo capitolo nella collaborazione tra Renault, Nissan e Mitsubishi, anche grazie a una revisione della governance, dei legami azionari e delle sfere di influenza. L'obiettivo, come più volte spiegato dai vertici aziendali, è creare un nuovo modello operativo meno rigido e in grado di rafforzare la competitività di ogni singolo costruttore e, quindi, "di massimizzare la creazione di valore". In tale contesto rientra anche la decisione di trasformare, entro la fine dell'anno, l'organizzazione dell’Alleanza "da un modello standard su scala mondiale a una collaborazione incentrata sui progetti, per consentire un processo decisionale più agile e veloce, adatto alle esigenze delle singole regioni". Come già spiegato più volte nei mesi passati, i tre costruttori punteranno sui punti di forza geografici, sulle risorse tecniche e sulle competenze di mercato di ciascun partner, al fine di adattarsi "alla nuova tendenza dell’industria automotive: i mercati stanno diventando, infatti, sempre più regionali a causa di differenze a livello di normative, ritmi di adozione dei veicoli elettrici ed esigenze di connettività".  


via Quattroruote

Inviato

 

42 minuti fa, nucarote scrive:

Mi sembra l'inizio di un divorzio consensuale, ma se nel lungo termine Renault sembra destinata ad entrare in orbita Geely, dove andranno i Jap da soli?

Secondo me non è divorzio, è Nissan che torna autonoma (ma non indipendente).

 

D'altra parte Nissan ha bisogno di Renault per il mercato europeo (non così secondario per Nissan), e Renault ha bisogno di Nissan per il loro gigantesco know how nell'elettrico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.