Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Renault contro l’accordo Tesla-Stellantis sulle emissioni: è un rischio per l’industria auto europea

La casa guidata da Luca de Meo critica il sistema di pooling scelto da Stellantis, Toyota e altri per evitare le multe. Il produttore francese avverte: l’acquisto di crediti da concorrenti come Tesla rischia di indebolire il settore europeo. E infatti la casa di Musk, secondo gli analisti, potrebbe guadagnarci molto | Così Elon Musk salverà Stellantis e gli altri produttori europei di auto dalle multe miliardarie sulle emissioni.

 

https://www.milanofinanza.it/news/renault-contro-l-accordo-tesla-stellantis-sulle-emissioni-e-un-rischio-per-l-industria-auto-in-202501081432256556

  • Risposte 802
  • Visite 164.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • [Mode TROLL]  

  • nicogiraldi
    nicogiraldi

    De meo si è dimesso da ceo. Andrà in kering nel settore del lusso.  

  • Renault ha stoppato la produzione del recentemente rinnovato Espace nello stabilimento di Douai. Addio quindi al monovolume francese: è la prima vittima del 2021 e del piano di ristrutturazione d

Immagini Pubblicate

Inviato

Vendite Renault in crescita: +1,3% rispetto al 2023. A spingere la crescita sono state le ibride 

Cita

Il gruppo Renault ha chiuso il 2024 con vendite in crescita, nonostante un contesto operativo difficile che ha spinto in territorio negativo le performance di diverse rivali europee. Il costruttore transalpino ha commercializzato 2.264.815 veicoli, registrando un miglioramento dell'1,3% rispetto al 2023 grazie al notevole contributo dei modelli ibridi.

 

Marchi e mercati. Positivi i risultati anche dei singoli marchi, con Renault in crescita dell'1,8% (1.577.351 unità), Dacia del 2,7% (676.340) e Alpine del 5,9% (4.585 veicoli). Quanto ai mercati di riferimento, è l'Europa a rappresentare ancora il grosso delle vendite, con 1.599.051 unità e un aumento del 3,5%, mentre al di fuori del Vecchio Continente la società cita le crescite in Brasile (+10,3%) e in Corea del Sud (+80,6%).

 

Ibride ed elettriche. Come detto, sono i modelli elettrificati a sostenere le performance commerciali. Le vendite di veicoli ibridi sono aumentate del 45%, raggiungendo il 25,5% del totale Gruppo (+7,5 punti percentuali rispetto al 2023), mentre le elettriche rappresentano il 9% delle vendite consolidate. Tuttavia, il gruppo sottolinea il miglioramento della quota al 12% nel quarto trimestre (5 punti più rispetto al resto dell'anno) e i risultati raggiunti dalla sola Renault, capace di arrivare al 13% anche grazie alla R5 lanciata a ottobre. Sempre sul piano prodotti, il gruppo precisa di aver raccolto ordini in grado di coprire almeno 2 mesi di vendite e ricorda il lancio nei prossimi mesi di 7 novità, tra cui Renault 4 E‑Tech Electric, Dacia Bigster, Alpine A390 e Mobilize Duo & Bento.

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/mercato/2025/01/16/gruppo_renault_le_ibride_spingono_le_vendite_globali_1_3_.html

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

La Spring che ci sta a fare allora? :-) 

Direi molto meno del 9% del venduto Dacia.  :)

scherzi a parte col limite a 93,6 g/km e solo un 10% di venduto bev, per non pagare multe il 90% del venduto dovrebbe fare im media un 104 g/km di emissione .

ok che il 25% è  ibrido, ma mi sa che non basta per coprire le Dacia a 126 g/km.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Prima che Renault mettesse il GPL allo stesso prezzo del benzina, lo faceva pagare 750€ il CVT su Dacia costava poco tempo fa 800€ su Sandero.

Supponendo che:

1) Tutte le Sandero diventano GPL e CVT, così come Duster solo GPL e E-Tech ed eliminazione di tutte le benzina manuale.

2) Clio* e Captur solo FHEV e PHEV e al massimo GPL.

3) Immatricolazione a nastro di Spring e probabile botto di R5.

4) La multa la paga la paga la Marianna e/o richiamano Carlos dai giardinetti per tagliare i costi.

Ce la faranno a mantenere la quota?

 

*Oramai avviata verso il run-out.

Modificato da nucarote

Inviato
5 minuti fa, stev66 scrive:

Usando il metro Stellantis le bev devono diventare 20/25%.

Comunque credo che il cambio ibrido full a benzina , che su clio fa 95 g/km si estenderà su Dacia e l'ibrida ricaricabile 1.2 su Renault. 

Su Sandero vedremo solo Gpl .

Se vogliono la Sandero la possono fare FHEV anche domani, strano che non ci sia ancora.

Il grosso di 1.2 ricaricabili ci sarà con la prossima generazione di Clio, questa mi sa che muore col E-Tech e forse il 1.0 a gas.

Modificato da nucarote

  • 4 settimane fa...
Inviato

Accordo a tutto tondo tra Renault Group e Eni, con l'azienda petrolifera italiana che diventa sponsor di Alpine in F1, con la sperimentazione congiunta di nuovi carburanti ecologici per l'automotive e le competizioni, con le vetture del Gruppo che entrano nella flotta di Enjoy

 

a2a51bbe3e86db5b3e29a20ab57a4b90-l.jpg.thumb.webp.ae96f11dff91fcc54e4134a44757dc31.webp

 

Cita
ENI, RENAULT GROUP E BWT ALPINE FORMULA ONE TEAM INSIEME IN UNA PARTNERSHIP STRATEGICA
  • BWT Alpine Formula One Team ed Eni riprendono una storica collaborazione con Eni che ritorna in Formula Uno e si riunisce con il Team di Enstone per la prima volta dopo oltre vent’anni
  • Eni, Renault Group e BWT Alpine Formula One Team collaboreranno per testare nuovi prodotti a base di biobenzina per il mondo delle corse
  • Renault Group ed Eni esploreranno potenziali sinergie negli ambiti della mobilità e dell’energia per offrire soluzioni di trasporto sostenibili e una sempre migliore customer experience

Boulogne-Billancourt, Francia, Enstone, United-Kingdom, San Donato Milanese, Italia, 13 Febbraio 2025  BWT Alpine Formula One Team ed Eni annunciano il ritorno di Eni nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1, di cui l’azienda italiana diventa Official Energy and Fuel Partner con un accordo pluriennale.

L’annuncio segna anche il ritorno di Eni in un team affiliato ad Enstone, dopo l’ultima partnership del brand con una scuderia di Formula 1, la Benetton, nel 2000. Inoltre, il team collaborerà con Eni per la promozione del brand Enilive in alcune gare selezionate della stagione, che consta di 24 appuntamenti.

Luca de Meo, CEO di Renault Group: Il bello del settore automotive è che è uno sport di squadra. È più vero che mai in questo momento in cui dobbiamo reinventare la mobilità. Per sviluppare soluzioni innovative, niente batte l’unione delle competenze e talenti di grandi aziende. Ecco perché sono entusiasta di questa partnership che stiamo stringendo con Eni, in Formula 1, ma anche per approfondire le nuove opportunità di una mobilità condivisa ed efficiente. Insieme abbiamo il potenziale per spingere i limiti oltre.

 

Claudio Descalzi, CEO di Eni: Oggi firmiamo un accordo importante poiché consente a Eni e Renault Group di mettere insieme la rilevanza industriale e l’avanguardia tecnologica che le due aziende rappresentano nei rispettivi settori di riferimento, al fine di aprire nuovi percorsi di sviluppo in ambiti fondamentali per la sostenibilità del trasporto. Rilevante è anche l’introduzione con Alpine della sperimentazione della bio-benzina nell’ambito della F1, competizione sportiva che rappresenta la continua ricerca dell’eccellenza tecnologica assoluta nell’ambito dei motori e delle relative performance.

In qualità di Premium Partner del team, il brand Eni sarà visibile su A525, che correrà per la scuderia nel Campionato del Mondo FIA di Formula 1 2025, nonché sulle tute da gara e sui caschi di tutto lo schieramento di piloti, che sarà svelato in occasione dell’evento di lancio dell’F175 il 18 febbraio, presso The O2 Arena, a Londra.

 

La presenza di Eni si estenderà anche al team di pit-stop (lo staff presente ai box durante le gare) e all’intero ecosistema e ambiente di gara di BWT Alpine Formula One Team, includendo anche una futura collaborazione per valutare e analizzare innovazioni in riferimento alle tecnologie dei carburanti nonché allo sviluppo di biobenzina per le gare ai massimi livelli del motorsport.

Flavio Briatore, Executive Advisor, BWT Alpine Formula One Team: È con immenso orgoglio che celebriamo il ritorno di Eni in Formula 1 con BWT Alpine Formula One Team. Eni ha contribuito a scrivere una gran parte della nostra storia con questo team e, in passato, è stato un importante partner in Formula 1. Condividiamo gli stessi obiettivi, soprattutto a livello di efficienza energetica, sostenibilità e prodotti futuri a base di biobenzina. È fantastico ritrovarli a bordo di BWT Alpine Formula One Team e non vediamo l’ora di realizzare insieme in futuro tanti progetti entusiasmanti, in pista ma non solo.

Eni ed il Gruppo Renault hanno anche firmato un accordo per individuare e sviluppare future opportunità di collaborazione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti.

 

In base alla collaborazione, le aziende lavoreranno per l’individuazione di percorsi di sviluppo congiunti in vari ambiti, tra cui infrastrutture per la mobilità elettrica, servizi di mobilità smart e soluzioni di fornitura energetica a supporto del processo di transizione.

Un primo risultato concreto di quest’accordo è rappresentato dall’acquisto di veicoli Renault da parte di Enjoy, il servizio di car sharing di Enilive.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.