Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Toyota yaris 1.5 hybrid o benzina?

Featured Replies

Inviato
On 13/10/2019 at 19:14, flower scrive:

... nel caso specifico, quindi Yaris, non ho un' esperienza diretta, ma ho avuto due  Auris per  8 anni e ci ho percorso 160.000km e adesso ho una Corolla, sempre ibrida, e, avendo posseduto veramente un sacco di auto, quello che mi sento di dire è che ogni situazione, percorso, stile di guida è differente uno dall'altro, ma è innegabile che in extraurbano una ibrida, tenendo presente alcuni dettagli sullo stile di guida, sia imbattibile. 

Prima di prendere Corolla ho provato diverse station a benzina, anche con il cambio manuale, ed, in effetti, anche loro, in alcune circostanze hanno consumi bassi, ma nulla a che vedere con le ibride. 

Poi, se prendi una Yaris e la usi come un pilota... quindi o tutto su o tutto giù  e frenate all'ultimo instante, senza far rendere il sistema, i consumi sono come quelli di un 1500cc a benzina. 

Su questo non sono d'accordo! Ho una yaris ibrida, guidata da me e dalla mia compagna. Io che sono un po' maniaco cerco di evitare sempre brusche accelerazioni e frenate. Cerco sempre di rallentare dolcemente, di sfruttare il più possibile la trazione elettrica, di veleggiare a velocità il più possibile costante.

La mia compagna l'esatto contrario: accellera e frena bruscamente, non guarda mai la lancetta dell'econometro e se ne frega dell'elettrico, dell'iubrido e di come farlo rendere al meglio.

Risultato: quando lei prende la macchina, consuma di media sempre leggermente meno di me!

La verità che ho cpaito è che con l'ibrido non ha molta importanza lo stile di guida, come invece avviene nei motori normali,  ci pensa l'elettronica a gestire al meglio il sistema. Certo che se uno schiaccia sempre l'accleratore  a chiodo..bhe quello è un altro discorso.

PS: qualcuno poi mi spiega come fare per veleggiare a 70 all'ora con la Yaris ibrida, visto che io non riesco a fare più di 60.

Modificato da infallibile_gf2

  • Risposte 24
  • Visite 6.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ... partiamo con ordine... l'Ibrido da il meglio di se nell'extraurbano dove si viaggia dagli 80km/h ai 110km/h, poi che nel traffico sia il sistema di propulsione più efficace è un altro discorso. 

  • Semplicemente la Hybrid è il modello che ha venduto molto di più delle altre versioni con cambio automatico, quindi è più probabile trovarle in vendita.   Inoltre, sulle auto con meno di 5 a

  • Mah, con quell'uso me la butterei su un benzina aspirato, al massimo mild se ci sono agevolazioni su ZTL e parcheggi a pagamento. Sinceramente, l'ibrido vero e proprio continuo a ritenerlo conveniente

Inviato

... ma per veleggiare io intendo il Glide... te cosa intendi? 

Ti posso assicurare che se vai sempre in power, con qualsiasi auto i consumi salgono... con una ibrida l'effetto è ancora più esponenziale perchè, se impari alcune tecniche, puoi far  veramente rendere il sistema al massimo. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
21 ore fa, flower scrive:

... ma per veleggiare io intendo il Glide... te cosa intendi? 

Ti posso assicurare che se vai sempre in power, con qualsiasi auto i consumi salgono... con una ibrida l'effetto è ancora più esponenziale perchè, se impari alcune tecniche, puoi far  veramente rendere il sistema al massimo. 

Veleggiare intendo viaggiare solo col motore elettrico, col benziona spento.

comunque hai ragione l'unica cosa da prestare attenzione è mantenere la lancetta del contagiri nella zona verde, la zona ECO per intederci.

Inviato

... prova, quando vai solo in elettrico, ad appoggiare leggermente il piede sul pedale dell'acceleratore, in modo da azzerare i flussi di corrente.... a meno che non hai necessità di ricaricare la batteria di trazione, i consumi ringrazieranno. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore

Non ne capisco di motori, ma da quanto leggo la nuova yaris ha una performance molto più elevata e la veleggiata è consentita a velocità più sostenute (parlano fino a 130km/h, ma credo sia una sovrastima!)

Però è proprio brutta con quelle luci posteriori....

☏ EML-L09 ☏

  • 1 anno fa...
Inviato

Mi aggancio a questa discussione, anche se il dubbio fra benzina o ibrida io l'avrei risolto, nel senso che mi interessa usata e con cambio automatico CVT, e a benzina se ne trovano pochissime, se non nessuna. Di 1.5 Hybrid 75cv invece ce ne sono tantissime, da privati o concessionari, anni 2013-2014, con circa 100.000 km, è forse il modello più presente negli annunci, prezzi interessanti: perché? C'è da diffidare, qualche problema? 😕 Altro dubbio, le batterie sono garantite da Toyota per 5 anni e 100.000 km, ma si legge che in realtà durerebbero più del doppio. Aldilà della possibilità di far fare il check, se l'efficienza è bassa, in pratica ci si porta inutilmente dietro il loro peso? Quanto incide questa cosa?

Inviato
3 ore fa, Emerson scrive:

Mi aggancio a questa discussione, anche se il dubbio fra benzina o ibrida io l'avrei risolto, nel senso che mi interessa usata e con cambio automatico CVT, e a benzina se ne trovano pochissime, se non nessuna. Di 1.5 Hybrid 75cv invece ce ne sono tantissime, da privati o concessionari, anni 2013-2014, con circa 100.000 km, è forse il modello più presente negli annunci, prezzi interessanti: perché? C'è da diffidare, qualche problema? 😕 

 

Semplicemente la Hybrid è il modello che ha venduto molto di più delle altre versioni con cambio automatico, quindi è più probabile trovarle in vendita.

 

Inoltre, sulle auto con meno di 5 anni che trovi nei concessionari, spesso ci sono di mezzo formule d'acquisto particolari (es. Pay per drive) che inducono molti automobilisti a passare al modello successivo, anziché tenersi l'auto in possesso.

 

 

 

Cita

Aldilà della possibilità di far fare il check, se l'efficienza è bassa, in pratica ci si porta inutilmente dietro il loro peso? Quanto incide questa cosa?

 

Se l'efficienza è bassa, la batteria va sostituita, perché il sistema va in allarme. L'auto potrebbe anche continuare a funzionare (bisogna vedere quale sia il tipo di problema), ma con consumi elevati e prestazioni ridotte.

 

Quindi poco da fare, nel caso la si cambia ed ha costi importanti. Ormai iniziano ad esserci anche alcuni riparatori che rigenerano le batterie ad alta tensione, e ciò permette di contenere i costi. In ogni caso, ti costa meno di un cambio automatico tradizionale, che ha molte più probabilità di guastarsi.

 

 

 

 

 

Cita

Altro dubbio, le batterie sono garantite da Toyota per 5 anni e 100.000 km, ma si legge che in realtà durerebbero più del doppio.

 

In realtà, negli ultimi anni Toyota sta offrendo estensioni di garanzia, rinnovabili di anno in anno fino al 10° anno/250.000 km, semplicemente effettuando la manutenzione programmata presso Toyota, senza sgarrare con il chilometraggio/tempistica: va fatta ogni anno o 15.000 km (vale il primo dei 2 intervalli che viene raggiunto prima).

 

Se Invece l'auto che acquisti non ha eseguito la manutenzione prevista, c'è la possibilità di rientrare in garanzia (sempre fino al 10° anno/250.000 km) grazie al piano "Toyota Relax". Per capire come funziona, leggiti tutte le condizioni qui, PDF compreso: https://www.toyota.it/assistenza/toyota-relax

 

Devi però assicurarti che ti consegnino un'auto funzionante e correre a fare il tagliando per il rientro in garanzia.

 

 

Inviato
18 ore fa, J-Gian scrive:

 

...

Se l'efficienza è bassa, la batteria va sostituita, perché il sistema va in allarme. L'auto potrebbe anche continuare a funzionare (bisogna vedere quale sia il tipo di problema), ma con consumi elevati e prestazioni ridotte.

 

Quindi poco da fare, nel caso la si cambia ed ha costi importanti. ...

 

 

 

Ma il controllo dell'efficienza batteria lo può effettuare anche una concessionaria diversa, non Toyota, che vende l'usato? E che efficienza è ancora accettabile, 60% di più, di meno, perché la batteria di trazione abbia un senso? La sostituzione ha costi importanti, ma se il prezzo dell'usato fosse particolarmente conveniente (quanto)?

Modificato da Emerson

Inviato
On 9/3/2021 at 11:00, Emerson scrive:

Ma il controllo dell'efficienza batteria lo può effettuare anche una concessionaria diversa, non Toyota, che vende l'usato?

 

Ci sono dei metodi non ufficiali, ma poi non corrispondono a quelli usati da Toyota, quindi valgono quel che valgono. 

 

 

On 9/3/2021 at 11:00, Emerson scrive:

E che efficienza è ancora accettabile, 60% di più, di meno, perché la batteria di trazione abbia un senso?

 

L'efficienza della batteria su queste auto, viene valutata da un'analisi delle tensioni dei singoli moduli batteria e la fa un calcolatore, perciò non ha molto senso parlare di capacità di carica residua. 

 

 

On 9/3/2021 at 11:00, Emerson scrive:

La sostituzione ha costi importanti, ma se il prezzo dell'usato fosse particolarmente conveniente (quanto)?

 

Secondo me val la pena: la batteria originale costa circa 2.300 euro, più manodopera.
Mentre un cambio automatico revisionato (quindi non nuovo) che troveresti su altre automatiche, ne costa almeno 3.000 più manodopera (e spesso ce ne vuole di più di tempo). 

 

In compenso su questo tipo di auto non dovrai mai mettere in conto frizione (non c'è), distribuzione (è a catena), cinghie dei servizi e relativi tenditori (non ci sono) e, se guidi bene, rarissimamente dovrai fare i freni (c'è la frenata rigenerativa). 

 

 

Inviato

Mah, con quell'uso me la butterei su un benzina aspirato, al massimo mild se ci sono agevolazioni su ZTL e parcheggi a pagamento. Sinceramente, l'ibrido vero e proprio continuo a ritenerlo conveniente nell'urbano intensivo e con continui stop&go 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.