Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
55 minuti fa, Massimiliano_VR scrive:

Concordo a pieno che i vizi, in quanto dichiarati non possono definirsi occulti (sarebbe contraddittorio lo stesso termine), ma per quanto riguarda la seconda parte del tuo messaggio.. eh, in effetti non saprei darvi una certezza ''matematica''.

 

Ora la mia professione è nel ramo dell oleodinamica di precisione, ma ho una formazione e un inizio di vita lavorativa nell edilizia (architetto), ti posso brevemente accennare che.. vendere un immobile non conforme a livello impiantistico (facciamo finta l impianto elettrico) è impossibile anche dichiarandolo.

 

In quel caso il venditore è obbligato a pronunciare in atto la formula del norma di legge.. ma è una cosa un po diversa, in effetti io ho venduto un auto conforme si alla descrizione ma parzialmente invendibile.

 

Mmm.. credo vi siano spunti (al di la della mia personale situazione), interessanti da seguire per chi volesse vendere un auto con difetti.. il mio consiglio è quello di dichiararli per evitare grane poi

Se fosse così non potresti vendere un'auto incidentata. Spetta a chi compra ripararla prima di circolare.

  • Risposte 27
  • Visite 9.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Penso che l’acquirente si debba attaccare al tram: hai dichiarato che la vettura presentava problemi, l’ha pure fatta controllare dal meccanico...inoltre immagino si tratti di compravendita tra privat

  • Direi allora che il compratore può   

  • in una compravendita tra privati non è prevista nessuna formula di garanzia e il bene è accettato così com'è. a meno che non ci sia un contratto in cui il venditore garantisce che l'auto è perfet

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, jameson scrive:

Se fosse così non potresti vendere un'auto incidentata. Spetta a chi compra ripararla prima di circolare.

 

Già... concordo con te, credo che alla fine dei conti la trasparenza relativamente le condizioni del veicolo.. quantomeno sulle cose piu evidenti viste da un utilizzatore/non professionista (oltre a quanto può essere di normo usura considerata l' età del mezzo), abbinata ad una visita tecnica da parte del compratore fatta da un meccanico, prova su strada.. comportino per chi vende una garanzia ulteriore in vista di eventuali guai burocratici.

 

Per chi compra, in effetti.. già il veder scritto su un annuncio che l' auto non va bene di motore (scritto come si vuole in annuncio, puo essere tre cilindri nel mio caso, spie accese in un altro) debba far scoraggiare dall' acquisto.. ma.. ognuno fa le proprie considerazioni, personalmente io credo che siano sbagliate.. ed a parità di costo andrei a cercare un modello inferiore o un allestimento più povero, ma con meno chilometraggio alle spalle o condizioni generali migliori.

 

Dai, francamente.. 6000 euro per una QV (1.4 170 cv) 2012 130.000 km, per curiosità guardavo.. a 5500 ti portavi a casa una MJT con 4 anni in meno, lo schermo a colori e la metà dei chilometri.. con un costo di passaggio che è la metà e costi di gestione dimezzati, credo che una persona con un po di sale in zucca non avrebbe nemmeno fatto determinate considerazioni.. io questa macchina l' ho pagata 11000 compreso passaggio a 21000 km esattamente 6 anni fa!!

Inviato

in una compravendita tra privati non è prevista nessuna formula di garanzia e il bene è accettato così com'è.

a meno che non ci sia un contratto in cui il venditore garantisce che l'auto è perfetta ed esente da difetti - e qui mi pare ci sia addirittura un contratto che dice l'opposto - il compratore non ha nessun titolo giuridico per chiedere alcunché.

 

dormi sereno ;)

 

Inviato
  • Autore

mm.. in effetti non è così al 100% (non parlo di me, in cui appunto dichiaro che l auto qualcosa di motore ha che non va).

 

La formula visto e piaciuto ha valenza fino ad un certo punto, se il compratore dimostra un vizio (difetto) taciuto in malafede dal venditore ha diritto ad un risarcimento, non si tratta di una garanzia del bene ma.. di una conformità sommaria di quanto compravenduto realmente rispetto quanto esposto.

 

Un esempio palese è la vendita di un autovettura tacendo un sinistro, la vendita di un autovettura tacendo che il radiatore ha un buco grande come una groviera, ecc.. quindi difetti non individuabili da privato ma constatabili subito dopo la vendita.

 

Si tratta di Vizi occulti.. e qui non ci piove, esistono gli estremi per la via legale.. 

Inviato

per vizio occulto si intende un difetto - tale da inficiare il normale uso del bene - noto al venditore ma volutamente taciuto o nascosto all'atto della compravendita.

nel qual caso sta comunque al compratore dimostrare che tale vizio era a) già presente all'atto della compravendita, b) noto al venditore e c) taciuto dallo stesso.

auguri.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, slego scrive:

per vizio occulto si intende un difetto - tale da inficiare il normale uso del bene - noto al venditore ma volutamente taciuto o nascosto all'atto della compravendita.

nel qual caso sta comunque al compratore dimostrare che tale vizio era a) già presente all'atto della compravendita, b) noto al venditore e c) taciuto dallo stesso.

auguri.

 

Yes.. esatto esatto ;)

 

Il thread l' ho aperto proprio per i vizi dichiarati, a conoscenza già dei precedenti, notando che l argomento non è stato trattato bene in rete.

 

Grazie comunque, spero potrà essere una discussione di spunto ai piu

Inviato

Non ho capito una cosa... 

Se è compravendita tra privati, perché parli di contratto? 

E se veramente avete “fatto un contratto" (scrittura privata???) che reale valenza legale può avere? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore

Trattasi di scrittura privata non autenticata in effetti (no notaio, no data certa)

 

Parlo da profano (almeno in parte) per la data certa non è richiesta sempre (esempio se mi controllano un prestito infruttifero, per verifiche fiscali.. certo è obbligatoria.. per una compravendita no, in quanto indipendentemente dalla data.. antecedente o a posteriori della consegna dello stesso, chi firma legge e comprende lo stato e la natura di un bene).

 

Per le ''verifiche'' sulla firma, be.. non credo in tal casistiche richiedano la veridicità calligrafica.. ma..

 

Ammettiamo di procedere in via legale, effettivamente si parla di firma autentica del compratore (con tanto di documento di riconoscimento in allegato).. di cui se si farà una verifica calligrafica è quasi certo il responso (autentica).. spese legali a carico della parte soccombente probabilmente.

 

Effettivamente, avendo già parlato con un legale (parentela stretta, ma pur sempre un avvocato praticante in un grosso studio) .. non so se il compratore abbia tutta questa convenienza a rischiare una causa di molto dubbio risultato favorevole (si parla di spese che superano certamente le spese di riparazione).

 

In effetti anche questo punto di vista è un buon modo di vedere la cosa, ovvio.. senza fasciarmi la testa (ce ben peggio al mondo), ma è interessante comprendere come un venditore può tutelarsi il più possibile (come anche un acquirente in effetti)

 

 

 

Inviato

Ma il meccanico se l'era portato per figura o era un cartonato? 

Che un meccanico avrebbe dovuto dei sintomi al modulo multiair e dei costi di ripristino.... 

 

Per me é uno che ha visto troppe puntate di affari a 4 ruote e fast 'n' loud

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Anch'io non capisco una cosa: il meccanico di fiducia sapeva dei difetti che hai qui elencato? Perché mi sembra strano come comportamento quello che dici: da come descrivi sembra che abbia dato una controllata tanto per e tanti saluti. Onestamente, se dovessi acquistare un'auto con già dei difetti noti, farei fare un controllo più approfondito con preventivo dei costi/tempi di riparazione, sennò il meccanico cosa lo porto a fare?

Stando al buonsenso se quello che hai qui riportato è corretto non dovresti avere problemi, se il compratore voleva tutelarsi avrebbe fatto meglio a portarsi un meccanico più bravo, o per lo meno più scrupoloso. A meno che non diventi di fiducia qualora si trattasse di testimoniare contro di te, ma non so quanto possa avere peso, anche perché in questo caso sospetterei un tentativo di truffa

Modificato da lucagiak

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.