Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Adesso, Sarrus scrive:

yes, posteriore centrale scusate

Ma figurati, penso che nessuno di noi avesse chiara la disposizione tecnica, anzi, personalmente ho chiesto proprio per cercare di capire, perchè lo spazio tra l'abitacolo e le ruote sembrava striminzito anche a me ?

  • Risposte 105
  • Visite 29.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pensa motociclisticamente. A parità di cilindrata, avere un maggior numero di cilindri ti condiziona con avere cilindri dalla corsa corta, quindi - in maniera molto bruta - hai una camera di comb

  • sei passato da "progetti saab segreti" a "ingegneri ex saab" in tre post.     magari per l'elettronica ha uno o più ex-Ericsson , ma non gli hanno girato progetti segreti mai portati a termi

  • Il motore non ha la classica distribuzione meccanica, ma ricorre al sistema elettromeccanico "Freevalve", con notevole riduzione dei consumi, gestione flessibile ed interessante riduzione dei tempi di

Immagini Pubblicate

Inviato

Il motore non ha la classica distribuzione meccanica, ma ricorre al sistema elettromeccanico "Freevalve", con notevole riduzione dei consumi, gestione flessibile ed interessante riduzione dei tempi di riscaldamento, a vantaggio anche delle emissioni.

 

Altra cosa notevole del motore 2.0 a 3 cilindri, è il modo in cui sono connessi i turbo allo scarico:

- ogni turbocompressore è connesso a 3 (una per cilindro) delle 6 valvole di scarico;

- a bassi giri, si aprono solo 3 valvole di scarico (anche questo, è un vantaggio del Freevalve), immettendo quindi un'importante quantitativo di gas in un solo solo turbo, riducendo i tempi di risposta della sovralimentazione.

 

Funziona con diverse tipologie di carburanti, tra cui un etanolo sintetizzato, la cui produzione si dice sia a bilancio CO2 neutro (dubbi... :muto: ).

 

Il tutto per 70 kg di peso, ai quali andranno ad aggiungersi quelli del motore elettrico da 400 CV.

 

gemera engine 2.png

 

gemera engine.png

 

gemera engine 3.png

 

 

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, Sarrus scrive:

yes, posteriore centrale scusate, avevo considerato che i motori elettrici posteriori fossero direttamente collegati ai semialberi, invece mi pare che il motore elettrico anteriore sia montato proprio prima del differenziale anteriore

Koenigsegg-Gemera-37.jpg

 

Questa cosa non è chiarissima, perché c'è un motore elettrico anche attaccato al termico, come si vede nelle foto pubblicate in precedenza.

Sul sito dicono: 

Cita

 Midmounted Koenigsegg ICE + E-motor Hydracoup Direct Drive transmission powering the front axle.

The front axle has torque vectoring capability and can be disconnected to save energy in EV only mode

 

Ipotizzo che quella all'anteriore, poco prima del differenziale, sia una sorta di convertitore di coppia, quello che invece sulla Regera è subito dietro al termico (link - link)

Inviato

No va beh..scheda tecnica "porno"....

Ma la linea della macchina non mi dicono mai nulla di che... bella lo è ma "non fa sangue"

Inviato
25 minuti fa, Sarrus scrive:

invece mi pare che il motore elettrico anteriore sia montato proprio prima del differenziale anteriore

 

Quello all'anteriore è il "cambio" (stesso sistema montato sulla Regera) il motore elettrico è calettato all'albero motore

gemera engine 3.png

 

20 minuti fa, J-Gian scrive:

- a piena potenza, ogni tubo è connesso a 3 valvole di scarico (una per cilindro), per sfruttare la portata dei gas;

- a bassi giri, tutte e 6 le valvole di scarico, immettono i gas in un solo turbo, per ridurne i tempi di risposta della sovralimentazione.

 

Ai bassi carichi solo metà delle valvole di scarico si apre alimentando un solo turbo (probabilmente si alternano per mantenere entrambi le turbine in temperatura)

 

La gestione indipendente di ogni valvola facilita anche moti di swirl andando a migliorare il processo di combustione

Modificato da ISO-8707

Inviato

per le auto sportive finché non ci saranno batterie adeguate quest'idea di ibrido con motore termico leggerissimo potrebbe essere molto interessante

 

 

Inviato

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

Intorno all'ottavo minuto CK spiega la possibilità di viaggiare "carbon-neutral": alghe OGM oppure  ordinando un metanolo islandese ricavato dai gas vulcanici ?

 

 

Al 11° minuto descrive le logiche di funzionamento del motore termico

Modificato da ISO-8707

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.