Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Stop auto: si ferma il 7% del PIL europeo

Featured Replies

Inviato

L’industria automobilistica europea si ferma temporaneamente davanti al coronavirus. E' lo stop a un colosso economico che vale il 7% del pil dell'Unione europea (ultimo dato disponibile del 2018) e che dà lavoro a 13,8 milioni di persone direttamente e indirettamente.

 

Cita

La produzione

Complessivamente le principali Case costruttrici possiedono 309 stabilimenti sul territorio europeo. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione europea dei costruttori automobilistici, 137 di questi sono adibiti alla produzione di automobili, mentre i restanti vengono utilizzati per la costruzione di veicoli commerciali, autobus e motori.

Nel 2018 i veicoli usciti dagli impianti europei sono stati 19,2 milioni, un dato che rappresenta il 23% della produzione a livello globale e che fa dell’Europa il secondo costruttore al mondo dopo la Cina. Le automobili sono state l’86,1% del totale (16,5 milioni di unità), per una media di 45.315 autovetture prodotte ogni giorno.

Con 5,1 milioni di veicoli assemblati nel 2018, la Germania è di gran lunga il primo produttore europeo, seguita da Spagna (2,2 milioni), Francia (1,7 milioni) e Regno Unito (1,5 milioni). Solo 671mila le auto prodotte in Italia, che si posiziona al settimo posto superata anche da Repubblica Ceca e Slovacchia.

La forza lavoro

Altrettanto importante è il riflesso di questi numeri sull’occupazione. Il comparto automobilistico nel suo complesso (quindi compresa anche manutenzione, distribuzione ecc.) impiega 13,8 milioni di persone, il 6,1% di tutta la forza lavoro Ue. Quelli che si dedicano alla produzione di veicoli sono invece 3,5 milioni, l’11,4% di tutti i lavoratori del settore manifatturiero europeo.

Il paese con il maggior numero di occupati è ancora una volta la Germania, con 870mila lavoratori impegnati negli stabilimenti automobilistici, seguita da Francia (223mila), Polonia (203mila) e Regno Unito (186mila). In Italia la forza lavoro impiegata nella produzione di automobili è di 162mila persone, il 4,4% di tutti gli occupati nel settore manifatturiero a livello nazionale. Cifre che tuttavia triplicano se si arriva a prendere in considerazione l’intera filiera.

Le ricadute finanziarie

Oltre alle ricadute sul piano occupazionale, un blocco prolungato dell’industria automobilistica potrebbe avere pesanti ripercussioni a livello commerciale, finanziario e in termini di innovazione. Secondo le stime relative all’anno 2018, il volume d’affari generato complessivamente dal settore automotive è di 1.313 miliardi di euro (il 7% del pil dell'Unione europea).

428 sono invece i miliardi di gettito fiscale originati dal settore tramite tasse e contributi, mentre le esportazioni di veicoli generano un surplus commerciale di 84,4 miliardi di euro. Infine, in un periodo in cui i costruttori stanno pesantemente puntando sulle nuove tecnologie, come elettrificazione e guida autonoma, il 28% di tutti gli investimenti in ricerca e sviluppo a livello europeo deriva dall’automotive (57,4 miliardi di euro).

 

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

  • J-Gian ha modificato il titolo in Stop auto: si ferma il 7% del PIL europeo
Inviato
Cita

Volkswagen, Mercedes e BMW alla Merkel: "Sostegno a Italia e Spagna o non riapriamo"

 

L’allarme è stato lanciato da tutta la filiera automotive tedesca che, in mancanza di approvvigionamento della componentistica italiana e spagnola, non potrà riaprire le fabbriche e tornare a produrre.

Articolo completo: https://www.automobilismo.it/volkswagen-mercedes-e-bmw-alla-merkel-sostegno-a-italia-e-spagna-o-non-riapriamo-35416

Inviato

La divisione Automotive della consulenza aziendale internazionale Bain&Company ha pubblicato una ricerca per il mercato globale 2020 sotto la pressione Covid-19.

Hanno abbozzato 4 scenari (quich rebound / short setback / prolonged slowdown / deep recession). Secondo la ricerca lo scenario 3 "prolonged slowdown" sara la piu probabile.

Questa scenario significa un calo del mercato globale di 29% per il anno '20 con una grave perdita della rentabilita per 90%. La crisi automotive piu grave da sempre. Il maggior calo con -35% secondo loro sara al Nord america, -30% per Europa, un po' meno grave per Cina.

 

Le vendite per mese (rosso lo scenario 3, grigio la prognosi prima Covid)

grafik.png.504ceff2eeebd5058037922d234d9e3c.png

Inviato

Un po’ quello che dicevo settimane fa, quando parlavo di un terzo di perdite per tutti più o meno...

Modificato da iDrive

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.