Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Storia dei motori Fiat Lampredi ( seconda parte )

Featured Replies

Inviato

Non credo che cambi nulla a livello di alessagio e corsa, ma nel 1993 ci fu anche l'ultima evoluzione del 1372 turbo: la nuova versone per la Punto GT inzialmente aveva 136cv a seguito di modifiche (nuova testata ad esempio) per le norme antiniquinamento fecero scendere la potenza a 130cv

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

  • 1 anno fa...
Inviato

Salve, intanto complimenti a tutti gli esperti per la disamina del mitico motore Lampredi.

Sono nuovo del forum e grande appassionato di auto storiche in particolare FIAT.

 

Vorrei domandare una cosa agli esperti, forse è una domanda stupida, sui motori....

 

Le case costruttrici, per ottenere la cilindrata in una famiglia di motori (come per esempio il Lampredi) utilizzavano lo stesso identico monoblocco e poi tornivano le canne cilindri per ottenere il giusto alesaggio oppure utilizzavano monoblocchi di diverse dimensioni??

 

Per esempio il monoblocco del 1116 Lampredi è praticamente lo stesso del 1581 o del 1756??

 

Questa è una cosa che mi sono sempre chiesto!! Grazie a chi avrà la bontà di fare chiarezza!!!

 

Ciao

Francesco

 

 

Inviato
  • Autore
23 minuti fa, 903 scrive:

Salve, intanto complimenti a tutti gli esperti per la disamina del mitico motore Lampredi.

Sono nuovo del forum e grande appassionato di auto storiche in particolare FIAT.

 

Vorrei domandare una cosa agli esperti, forse è una domanda stupida, sui motori....

 

Le case costruttrici, per ottenere la cilindrata in una famiglia di motori (come per esempio il Lampredi) utilizzavano lo stesso identico monoblocco e poi tornivano le canne cilindri per ottenere il giusto alesaggio oppure utilizzavano monoblocchi di diverse dimensioni??

 

Per esempio il monoblocco del 1116 Lampredi è praticamente lo stesso del 1581 o del 1756??

 

Questa è una cosa che mi sono sempre chiesto!! Grazie a chi avrà la bontà di fare chiarezza!!!

 

Ciao

Francesco

 

 

Ciao. 

No. O meglio I monoblocchi potevano evolvere fino ad un certo punto, poi cambiavano. 

Nel caso particolare, il monoblocco non era limitato dall'alesaggio, ma dalla corsa che ne determinava il cambio di lunghezza, e delle vie dell'olio per supportare la lubrificazione diversa tra i monoalbero ed i bialbero. 

Inoltre cambia ovviamente la tipologia della ghisa negli anni. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Grazie Stev, mi hai tolto una curiosità che avevo da anni. Quindi mi confermi che, costruttivamente parlando, i basamenti erano diversi in base alla cilindrata. Io pensavo invece che i basamenti erano tutti gli stessi usciti dalla fonderia e che poi lavoravano l'alesaggio in base alla cilindrata che volevano fare (ovviamente per variare la corsa bastava cambiare bielle).

 

D'altronde se ci pensi sarebbe stato uno spreco di materiale (ghisa) nel caso di cilindrate piccole😏

Invece non ho mai capito perché sulla 131 prima serie Lampredi scelse le aste e bilancieri...quando potevano fare direttamente l'albero a camme in testa come per esempio il motore 128...mahhh

Modificato da 903

Inviato
  • Autore
32 minuti fa, 903 scrive:

Grazie Stev, mi hai tolto una curiosità che avevo da anni. Quindi mi confermi che, costruttivamente parlando, i basamenti erano diversi in base alla cilindrata. Io pensavo invece che i basamenti erano tutti gli stessi usciti dalla fonderia e che poi lavoravano l'alesaggio in base alla cilindrata che volevano fare (ovviamente per variare la corsa bastava cambiare bielle).

 

D'altronde se ci pensi sarebbe stato uno spreco di materiale (ghisa) nel caso di cilindrate piccole😏

Invece non ho mai capito perché sulla 131 prima serie Lampredi scelse le aste e bilancieri...quando potevano fare direttamente l'albero a camme in testa come per esempio il motore 128...mahhh

Le famiglie Lampredi sono diverse : almeno quattro

1) la famiglia dei 1300/1500 

2) la famiglia 124/131/bialbero

3) la famiglia dei 128

4) la famiglia Brasile. 

In più ci sono i motori Lada ed i diesel

 

Queste quattro famiglia hanno basamenti differenti. 

All'interno di ciascuna famiglia, poi i basamenti sono differenti a seconda dell'alesaggio ( alesaggio uguale è quasi sempre basamento uguale), della corsa ( oltre un certo valore il basamento varia anche se l'alesaggio resta uguale) e del tipo di distribuzione ( OHC, OHV, DOHC) in quanto variano le vie di lubrificazione. Otre a ciò ci sono le modifiche legate ai cambiamenti nel tempo, tipo l'uso di materiali diversi più evoluti e quelle legate al supporto di accessori non pensati all'inizio ( es pompa del servosterzo, pompa del climatizzatore) 

Perciò è un po' semplicistico dire che un basamento è uguale ad un altro, bisogna vedere caso per caso. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
49 minuti fa, 903 scrive:

(ovviamente per variare la corsa bastava cambiare bielle).

Piccola temperata di supposte: per cambiare la corsa bisogna cambiare l'albero motore.

Inviato
4 ore fa, jameson scrive:

Piccola temperata di supposte: per cambiare la corsa bisogna cambiare l'albero motore.

Hai perfettamente ragione mi sono confuso😞😓

4 ore fa, stev66 scrive:

Le famiglie Lampredi sono diverse : almeno quattro

1) la famiglia dei 1300/1500 

2) la famiglia 124/131/bialbero

3) la famiglia dei 128

4) la famiglia Brasile. 

In più ci sono i motori Lada ed i diesel

 

Queste quattro famiglia hanno basamenti differenti. 

All'interno di ciascuna famiglia, poi i basamenti sono differenti a seconda dell'alesaggio ( alesaggio uguale è quasi sempre basamento uguale), della corsa ( oltre un certo valore il basamento varia anche se l'alesaggio resta uguale) e del tipo di distribuzione ( OHC, OHV, DOHC) in quanto variano le vie di lubrificazione. Otre a ciò ci sono le modifiche legate ai cambiamenti nel tempo, tipo l'uso di materiali diversi più evoluti e quelle legate al supporto di accessori non pensati all'inizio ( es pompa del servosterzo, pompa del climatizzatore) 

Perciò è un po' semplicistico dire che un basamento è uguale ad un altro, bisogna vedere caso per caso. 

 

Grazie ancora Stev sei un grande!!! Sei un enciclopedia vivente🙂

Inviato

Una curiosità particolare c'è l'ho sui motori tipo Brasile. Non capisco come mai la Fiat ad un certo punto sentì l'esigenza di progettare e costruire tali propulsori. Anche perché avevano già i validi monoalbero e bialbero....forse aveva un costo di produzione più basso?

 

Che poi è vero che avevano i condotti di scarico invertiti rispetto ai Lampredi europei? E se si per quale motivo?

 

comunque sia non devono essere stati dei gran motori visto che consumavano di più di quelli Italiani...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.