Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo Stelvio nuova KO

Featured Replies

Inviato

Si, del sensore avevo letto qualcosa proprio qui, ma credevo fosse un problema abbastanza raro. Invece per il consumo spropositato di adblue pensavo fosse legato ad un utilizzo non proprio da diesel dell'auto.
Grazie per le tue informazioni, mi documenterò meglio! Nel frattempo incrocio le dita, sperando che, facendo quasi esclusivamente extraurbano ed autostrada, eventuali problemi si verifichino quando la lascerò in officina per il tagliando...

☏ VTR-L09 ☏

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

  • Risposte 41
  • Visite 56.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Allora 2000km in 6 mesi sono un po' pochini per un diesel. Di questo passo il FAP soffrirà sempre. Forse era meglio un benzina, se le tue percorrenze sono queste

  • Ma su Stelvio c'è la spia? Sulla Skodiaq non c'è una mazza, mi sa che l'altro giorno mi sono fumato una rigenerazione a metà.     Anche la mia andava che era una meraviglia. Salvo poi

  • Nei test cerchi di riprodurre quanto più possibile l’uso reale, ma non riesci a riprodurre tutte le casistiche di combinazioni tra guida, temperatura, umidità, dispersione della produzione. Durante i

Inviato
10 ore fa, Lagarith scrive:

Si purtroppo ci sono, ma non parliamo di cose preoccupanti tipo n47 o pompa cp4 nelle audi. 

Il problema più frequente è quello del sensore dpf che dà anomalia. Un altro problema è il consumo elevato di adblue. 

in alcuni casi, documentati su fb e su altri forum, ma comunque rari, ci sono stati strani malfunzionamenti con interventi decisivi di alfa in garanzia, ma con alcune sequele spiacevoli (tipo richiesta di firma di una liberatoria per effettuare l'intervento in garanzia, liberatoria che però esonerava la casa madre da future responsabilità in caso di nuovo guasto). La solita questione del "gasolio sporco" 

 

Cioè ti fanno l'intervento una volta sola e poi se non è risolutivo ti attacchi?

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
15 minuti fa, falconero79 scrive:

 

Cioè ti fanno l'intervento una volta sola e poi se non è risolutivo ti attacchi?

Non esattamente, ci sono stati alcuni casi in cui hanno costretto a fare firmare una liberatoria per cui, qualora si fosse ri-presentato lo stesso danno, alfa non avrebbe coperto le spese anche se in garanzia, additando il problema ad un discorso di gasolio sporco. Il caso è sospetto perché accaduto soltanto a possessori di modelli con adblue. Non sono sicuro se poi si sia ripresentato lo stesso problema nei possessori che hanno "subito" questa procedura. 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
21 ore fa, Lagarith scrive:

Con le nuove norme, sono stati costretti a inserire l'adblue causando problemi di affidabilità a un motore che si era dimostrato robusto ed affidabile, oltre che molto riuscito 

 

Dato che il tema e' interessante, sarebbe possibile una spiegazione tecnica di come l'implementazione dell'Adblue abbia portato all'intasamento del DPF?

A me sembrano due cose non correlate, sinceramente, o coincidentalmente in sovrapposizione.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri scrive:

 

Dato che il tema e' interessante, sarebbe possibile una spiegazione tecnica di come l'implementazione dell'Adblue abbia portato all'intasamento del DPF?

A me sembrano due cose non correlate, sinceramente, o coincidentalmente in sovrapposizione.

Aspetta, io non ho scritto che l'inserimento dell'Adblue ha portato a un intasamento del dpf, semmai che tra i possessori del motore con adblue sono stati spesso riscontrati questi due difetti:

- elevato consumo di adblue

- problemi con il sensore dpf

 

Una minore percentuale ha avuto grossi danni e i problemi di cui parlavo prima con Alfa, se volete posso linkare le discussioni di un altro forum. 

 

Sinceramente non so perché l'inserimento dell'Adblue abbia causato questi problemi

 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
2 ore fa, Dodicicilindri scrive:

 

Dato che il tema e' interessante, sarebbe possibile una spiegazione tecnica di come l'implementazione dell'Adblue abbia portato all'intasamento del DPF?

A me sembrano due cose non correlate, sinceramente, o coincidentalmente in sovrapposizione.

 

NOx e PM10 sono due inquinanti in antitesi. Per ridurne uno aumenti l'altro.

Visto che il primo è preponderante con miscele più magre e il secondo man mano che vai su valori A/F più bassi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

La spiegazione è semplicissima. Cosi come i primi DPF hanno dato grattacapi a non finire per anni prima di diventare decentemente affidabili (ricordo ancora con orrore i 2.0 Mazda dove dovettero modificare le tacche dell'asta dell'olio perchè la diluizione dell'olio era talmente tanta che andava sempre sopra il massimo, e ancora qualche anno fa l'ingenium 2.0 faceva cambiare l'olio ogni 2x3...), ora gli ADBlue daranno grattacapi per un po prima di diventare decentemente affidabili.

E' un processo normale. Tutto sta a vedere se i problemi sono di ottimizzazione e implementazione, oppure sono errori di progetto quindi praticamente irrecuperabili.

Per il cliente, tutto sta a come gestisce la problematica la casa e la rete assistenziale.

Inviato

A volte mi chiedo, ma tutti quei prototipi e test che fanno, a cosa servono?

O li fanno in modo sbagliato e non rappresentativo, o non li fanno poi davvero, oppure c'e' dolo pur di vendere si dice "ok mettiamo in produzione cosi' e il cliente e' il beta tester".

Molto scorretto.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Inviato
1 ora fa, Dodicicilindri scrive:

A volte mi chiedo, ma tutti quei prototipi e test che fanno, a cosa servono?

O li fanno in modo sbagliato e non rappresentativo, o non li fanno poi davvero, oppure c'e' dolo pur di vendere si dice "ok mettiamo in produzione cosi' e il cliente e' il beta tester".

Molto scorretto.

 

Nei test cerchi di riprodurre quanto più possibile l’uso reale, ma non riesci a riprodurre tutte le casistiche di combinazioni tra guida, temperatura, umidità, dispersione della produzione. Durante i test sono componenti prototipali, nel bene e nel male.

Quando c’è un problema in garanzia il pezzo torna per essere analizzato e vedere la causa.

 

I test comunque non si fermano con la commercializzazione. Quelli di durata da 400.000km con elementi definitivi vanno avanti.

(questo vale per tutte le case).

 

Nel primo anno di vita di una macchina nuova bisogna essere nell’ottica che un giro in officina avrà alta probabilità di farselo vista la complessità odierna.

 

E diventa centrale la bravura e efficienza del servizio post-vendita.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
16 ore fa, Nico87 scrive:

La spiegazione è semplicissima. Cosi come i primi DPF hanno dato grattacapi a non finire per anni prima di diventare decentemente affidabili 

 

veramente li hanno risolti taroccando le emissioni dei NOx, i diesel con il defeat device avevano DPF che funzionavano mediamente meglio (o meno peggio) per questioni meramente chimiche. (lavoravano a T° più alte aumentando la "bruciatura" delle polveri e facilitando il lavoro al DPF, ma così aumentavano a dismisura i NOx)

 

infatti motori diesel di produzione giapponese*  (2.2 honda, 2.0 e 2.2 Mazda, 2.0 Subaru, e credo anche il D-CAT Toyota , arrivato e tolto dal mercato in pochi anni) non sono mai stati accusati di nulla  come dieselgate, ma se guardate sono i più critici come gestione/problemi DPF

 

oggi FORSE e ribadisco FORSE quelli con il riduttore SCR ad urea (europei o meno) funzionano discretamente bene, ma solo perchè fanno lavorare il motore come quelli col defeat device , per poi controllare i NOx in eccesso con l'urea a valle.

 

ovviamente sui media mainstream tutti zitti eh....🥶

 

 

*i giapponesi sono stati fuori dalle questioni dieselgate , ma non perchè più "buoni" , "furbi", "belli" o "intelligenti", ma bensì perchè senza la politica (leggi governi nazionali di Europa) che gli parava il culo in EU, appunto.

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.