Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Appunto. Il superbollo diesel è stato abolito in via transitoria nel 1993 e definita nel 1996.

La quota diesel a inizio anni 90 era il 5%.

Non avevano mercato per produrre in proprio in sicurezza l’elettroiniettore

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 25
  • Visite 5.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pace all'anima sua, ma insieme a Cantarella ha portato un gruppo al vertice del mercato europeo, con prodotti innovativi e lanciata verso un florido futuro al quasi fallimento, lasciando il corebusine

  • Questa vignetta riassume perfettamente ciò che ha fatto Romiti. ☏ iPhone ☏

  • Vabbe che di fronte alla nera signora siamo tutti più buoni, ma riabilitare romiti no. Alla fine con altre due persone; che chiameremo Giovanni e Paolo, ha soltanto ucciso l'industria dell'auto i

Inviato
4 ore fa, TonyH scrive:

 

L’unijet Non sarebbero mai riusciti a svilupparli e industrializzarli da soli, senza Bosch. L’idea risale alla prima metà degli anni novanta,quando era ancora in vigore il superbollo è la quota diesel da noi era una cifra.

 

Causa tesi, ho frequentato nel '93 per alcuni mesi il CRF. Visto l'ambiente e le risorse che c'erano, meno male che hanno venduto il progetto alla Bosch.

Inoltre l'idea concettuale originaria non era neppure Fiat ma proveniva da RVI ...

 

Ed erano soprattutto i tedeschi ad averne bisogno perché si stavano palesando i limiti tecnologici del loro iniettore pompa ed avevamo un mercato diesel in grossa espansione.

Modificato da dindi

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato

Nel 93 non avevano l'iniettore pompa ma la pompa rotativa... l'iniettore pompa aveva un difetto... costava di più e causa il sistema di funzionamento con la camma e la molla faceva crepare le prime teste... il common rail è una semplificazione hai merito di aver abbassato i costi e diffuso l'iniezione diretta sui dieselini

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
15 hours ago, dindi said:

 

Causa tesi, ho frequentato nel '93 per alcuni mesi il CRF. Visto l'ambiente e le risorse che c'erano, meno male che hanno venduto il progetto alla Bosch.

Inoltre l'idea concettuale originaria non era neppure Fiat ma proveniva da RVI ...

 

Ed erano soprattutto i tedeschi ad averne bisogno perché si stavano palesando i limiti tecnologici del loro iniettore pompa ed avevamo un mercato diesel in grossa espansione.

 

cos'è o cos'era RVI?

Inviato

RVI = Renault Vehicules Industriels, diventato Renault Trucks nel 2002 quando sono stati venduti alla Volvo Trucks 

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.