Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Auto noleggiata con i miei amici, in vista delle vacanze estive. Percorsi 2.000km in 10giorni.

 

ESTERNI: 9/10.

Gusti sempre soggettivi, tuttavia è con la Tipo che si ha avuto una virata verso lo standard attuale nel design all’interno del segmento C. Attualmente la trovo una delle linee più piacevoli (5 porte, ovviamente). Le successive Focus, Classe A hanno preso diversi spunti dalla linea Tipo, che comunque la preferisco per pulizia stilistica, equilibrio. Mi piace particolarmente il frontale con la caratteristica griglia ed i fari molto aggressivi ed originali, oltre che il posteriore che scende deciso con lo spoiler piuttosto pronunciato. 

 

INTERNI: 8/10.

Spazio ce n’è in abbondanza, soprattutto dietro e nel baule, che è davvero grande per una segmento C. 

In versione Lounge con il tablet centrale è più che piacevole. Non stupisce come design e plastiche, ma ti soddisfa a pieno nell’uso di tutti i giorni. Tutto è a portata di mano, feedback più che ottimo, l’ergonomia è particolarmente curata. Gli unici difetti (se così possiamo chiamarli), sono i comandi degli alzavetri troppo avanzati (e solo il guidatore ha la discesa e salita automatica) e il tessuto dei sedili che tende a sporcarsi con una eccessiva facilità. 

Le famose goffrature interne dei pannelli porta e sulla plancia non sono un particolar problema, anche perché nella vita reale, di fatto non sono soggetti a scricchiolii ed a rumori passivi. 

 

POSTO GUIDA: 9/10

Anche qui, ottima posizione di guida, quasi di scuola “tedesca”. Si sta seduti correttamente, tendenzialmente in basso (come piace a me), sedile molto comodo (con regolazione lombare), un comodo bracciolo che non interferisce e con una ergonomia particolarmente curata.

Visibilità ottima avanti, dietro problematica. Per fortuna sono di serie i sensori (solo posteriormente però). In effetti si va un po alla cieca dietro, per cui direi siano essenziali. Consiglio anche la retrocamera!

 

Si fa tutto dal volante, con dei comodi tasti sul volante da cui si gestisce tutto. Comandi vocali, cruise control, chiamate, volume, cambio traccia, computer di bordo, tutto è particolarmente immediato. 

Mi piace molto il sistema UConnect: fluido, ottima grafica, intuitivo, tante ed utili funzioni. I comandi del clima sono davvero intuitivi, in pochi clic si ottiene subito quel che si vuole. Climatizzazione potente, rapida, mai brutale nella gestione dei flussi. 

 

MOTORE: 8/10 

Il 1.6 Multijet in versione Euro 6B (senza AdBlue) è ormai un motore “maturo”. Ha smorzato molto le sonorità di un tempo, sebbene al minimo ed a freddo esternamente si fa sentire abbastanza. Con l’Euro 6B è un motore con meno turbolag rispetto al passato, generalmente più pronto ai bassi giri senza tralasciare un lieve incremento nell’allungo. Ha guadagnato talmente tanto in omogeneità che apparentemente sembra abbia perso quell’esplosione ai medi regimi (nell’arco compreso tra i 2.000 – 3.000 giri). Rispetto al passato è dunque un motore meno “nevrotico”, ma comunque molto incisivo.

 

Il suo vero punto di forza è sempre l’abbondante coppia motrice (tanto da non far rimpiangere in gamma l’assenza di un 2.0 turbodiesel), che fa divertire tanto nei percorsi tutte curve, oltre a far riprendere agevolmente con la sesta marcia anche da velocità e regimi particolarmente bassi.

Non si sente affatto la necessità di un automatico, complice anche un buona rapportatura (non particolarmente lunga che personalmente preferisco ad oscene rapportature da 2.000 giri a 130km/h.)

 

Va da sé, che è un motore, che per chi ha il piede pesantuccio come il mio regala particolari soddisfazioni, perché ha sempre tanto tiro e nei giusti regimi ha prestazioni paragonabili ad un 2.0.

Solo oltre determinate velocità (abbondantemente da ritiro patente in Italia), la progressione cala.

 

ACCELERAZIONE: 8/10

E’ un auto che scatta velocemente, soprattutto grazie all’abbondante coppia. Di allungo c’è, ma non lo si usa quasi mai, perché è un motore che va guidato di “coppia”.

 

RIPRESA: 8,5/10

Ottima in pianura, ce n’è in qualsiasi condizione. A pieno carico, in salita in montagna e con il clima acceso, è più che adeguata, ma si sente che l’omologazione Euro 6 in genere abbia reso il 1.6 Multijet più tranquillo, posato ed omogeneo rispetto al passato.

 

CONSUMI: 7/10

Sarà che è un motore di suo brillante, sarà che il mio piede non è stato particolarmente attento, in 2.000km ho riscontrato una media prossima ai 15 km/l. Il cdB addirittura è stato pessimistico, segnandomi 14.7km/l, a fronte dei 14,9 registrati pieno – pieno.

 

C’è da dire che le andature, complice il buon tiro e l’agio nello stare fisso in corsia di sorpasso, appena le condizioni lo permettessero sono state spesso moderatamente fuori codice. Nonostante tutto nei ritmi autostradali, i consumi non sono particolarmente proibitivi; anzi, come tutti i turbodiesel il rendimento è particolarmente elevato in queste condizioni e prossimo ai fatidici 15km/l, sicuramente più vicini ai 16km/l con un un più ampio uso di Cruise control, con un piede meno pesante del mio e velocità nei dintorni stretti dei 130km/h.

 

Nell’extraurbano moderato con un filo di gas nei dintorni dei 70 – 90 ed in città, il 1.6 Mjet consuma sì meno, ma non tanto meno rispetto ad un uso più disinvolto. Con un piede posato, rispettando diligentemente i limiti e con un filo di attenzione, credo non siano fattibili più dei 17-18km/l. 

 

In città ci ho girato abbastanza poco, ma l’impressione è che sia piuttosto assetata di carburante in queste circostanze, tale da stimare un consumo non superiore agli 11 – 12km/litro.

 

Con un pieno (43 litri), il massimo che ho raggiunto sono stati 650km, in un percorso quasi esclusivamente fatto di autostrada e strade extraurbane, sebbene con vari dislivelli. In conclusione, una vettura per cui nel ciclo misto siamo sui 15km/litro.

 

STERZO: 7/10 

Di sportivo non ha molto. Leggermente demoltiplicato e vuoto al centro, è l’ideale per viaggiare in souplesse e comodità, tuttavia se si da dentro, resta un comando tutto sommato valido, anche se resta un filo troppo filtrato ed indiretto per i miei gusti. Probabilmente l’unica cosa che non mi è piaciuta della Tipo.

 

CAMBIO: 7,5/10

Un cambio adatto ad una tradizionale vettura di segmento C. Non ti fa innamorare per qualche dote particolare, tuttavia ha innesti precisi e secchi

 

HANDLING: 9/10

Il telaio è di buon livello, il reparto sospensivo anche. Mi ha particolarmente sorpreso in positivo. Nonostante il ponte torcente al posteriore ed un tipico McPherson all’anteriore, l’auto è molto piacevole da guidare, è comoda, solida, piacevole nell’uso tranquillo ed assorbe bene le asperità. 

 

Quando si guida col coltello tra i denti, l’auto è sorprendentemente precisa. Ha davvero poco rollio, il sottosterzo è molto moderato, è molto equilibrata nella ripartizione dei pesi. Avvicinandosi al limite (che è comunque non l’ho raggiunto per ovvie ragioni) è davvero molto progressiva, il posteriore segue e chiude molto bene. 

Equilibrio è l’aggettivo più appropriato. Complice poi il 1.6 Mjet, nei percorsi tutti curve, da amanti della guida si esce più che soddisfatti. La motricità, pur con delle Ecocontact sull’esemplare in prova mi è parsa più che buona!

 

FRENI: 8/10

Impianto adeguato alle prestazioni della vettura. Buona escursione del pedale, l’auto frena piuttosto bene.

 

COMFORT: 9/10

Auto in generale comoda, silenziosa in qualsiasi condizione. Il 1.6 Multijet è incapsulato bene, in autostrada a velocità codice si viaggia su livelli più che adeguati. Mi ha sorpreso l’assenza di fruscii aerodinamici anche a velocità piuttosto elevate. Anche il rumore di rotolamento è tenuto a bada.

 

Il mio punto di paragone nel seg. C è una nuova Mercedes A180d Sport. Qualitativamente l’ambiente acustico nella media di Stoccarda è più piacevole, ma non siamo chissà quanto lontani. 

Da un punto di vista riguardante l’assorbimento, la Mercedes è leggermente più efficace all’anteriore, ma posteriormente la Tipo mi è parsa addirittura migliore (e non di poco) rispetto ai pochi piacevoli rimbalzi sulla Classe A al posteriore

 

In genere la Tipo è una vettura versatile, a suo agio in ogni condizione d'uso, capace di fare tanti km senza stancare, complice un assetto ben riuscito, un comodo sedile ed a suo agio in ogni condizione d'uso.

 

In conclusione.

L’auto, che già avevo guidato, è probabilmente una dei prodotti più validi dell’intera gamma FCA, oltre che la scelta più “smart” all’interno del segmento C.

 

Al prezzo al quale è proposta, è un’auto che ha davvero tante qualità, senza rivali, che non fa rimpiangere modelli ben più blasonati. Impossibile trovare rivali altrettanto intelligenti e di sostanza. A prezzi fortemente scontati più di qualche chance la darei al duo coreano Hyundai i30/Kia Ceed ed all’attuale generazione di Opel Astra e Renault Megane.

 

Avendo sempre come punto di paragone la Mercedes Classe A (premium per definizione), alla fine si scopre che differenze sostanziali non sono così marcate, anzi.  Dovessi scegliere tra queste due, ad esempio, andrei tranquillamente sulla Tipo, perché da più l’idea in genere di un auto con la quale stai spendendo meglio i tuoi soldi. Quello che accadeva qualche anno or sono, quando si comprava una Golf, un’Astra, una Focus. Oggi la situazione è capovolta. La Tipo ha più sostanza delle sue rivali tedesche. 

 

Con l’arrivo del restyling (nuovi motori mild-hybrid)e un’ondata di ADAS, con il nuovo sistema di infotainment questa vettura continuerà a restare una delle proposte più interessanti all’interno del segmento C. 

 

 

 

 

 

 

 

IMG_20200811_180648 (1) (2).jpg

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

  • J-Gian ha modificato il titolo in Fiat Tipo 1.6 Multijet 120 CV Lounge
Inviato

Da utilizzatore (è una NLT aziendale a 4 anni) di una Tipo 1.6 s-design JTDM con all'attivo quasi 40000km da quando l'ho presa 2 anni fa, concordo sulle tue conclusioni in merito all'auto, anche se avrei dato un voto maggiore al motore (9,5), in quanto lo trovo veramente fantastico in quanto ad elesticità, coppia e prestazioni. La mia è euro 6d temp con AD blue, ma io quel senso di pacatezza non la riscontro, anzi nei percorsi in salita ha un tiro sorprendente, quasi sportivo, e avendo avuto modo di provare altri di pari cilindrata, per me rimane senza dubbio il migliore sulla piazza. Non gli do 10 solo per la la rumorosità da fuori che potrebbe essere ancora migliorata. Per l'handling invece darei un 8, il connubio sospensioni morbide e pneumatici r18 non è il massimo e spingendo un po sui raccordi autostradali, o sul misto non mi da la sicurezza che mi dava la 159 che aveva un signor telaio superrigido e uno sterzo eccellente. Niente di pericoloso per carità, ma secondo me 9 non lo merita

Nel complesso comunque è un'auto di sostanza, affidabile e ad un buon prezzo che consiglio.

Inviato

Ho avuto per 3 anni una 1.6 multijet Euro 6b ed attualmente ho una Euro 6d Temp e devo dire che a "schiena" l'attuale risulta meno "cattiva" della precedente, ma molto più piacevole nella guida di tutti i giorni......

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
47 minutes ago, AndreaB said:

l'attuale risulta meno "cattiva" della precedente, ma molto più piacevole nella guida di tutti i giorni......

Rimane comunque un ottimo motore, nonostante gli anni, sono riusciti a mantenerlo aggiornato. Non mangia un filo d'olio, è molto affidabile. Forse dal punto di vista consumi non è un campione c'è chi fa di meglio, ma con la dovuta attenzione i 19/20 km sono fattibili. Spero che verrà ancora evoluto e mantenuto in produzione per i prossimi anni, almeno sin che i diesel avranno mercato. Il confronto con il 1.5 PSA 130 CV, da prova di vari giornali, da ancora vincente il 1.6 made in fiat. Spero possano convivere all'interno nella stessa società, anche se la vedo difficile

  • J-Gian ha modificato il titolo in Prova Fiat Tipo 1.6 Multijet 120 CV Lounge
Inviato
  • Autore
4 ore fa, dasilvamj scrive:

anche se avrei dato un voto maggiore al motore (9,5), in quanto lo trovo veramente fantastico in quanto ad elesticità, coppia e prestazioni. La mia è euro 6d temp con AD blue, ma io quel senso di pacatezza non la riscontro, anzi nei percorsi in salita ha un tiro sorprendente, quasi sportivo, e avendo avuto modo di provare altri di pari cilindrata, per me rimane senza dubbio il migliore sulla piazza. Non gli do 10 solo per la la rumorosità da fuori che potrebbe essere ancora migliorata. Per l'handling invece darei un 8, il connubio sospensioni morbide e pneumatici r18 non è il massimo e spingendo un po sui raccordi autostradali, o sul misto non mi da la sicurezza che mi dava la 159 che aveva un signor telaio superrigido e uno sterzo eccellente. Niente di pericoloso per carità, ma secondo me 9 non lo merita

 

Controllando la targa, questa è una delle ultimissime Euro 6b prodotte. 

 

La "pacatezza" è da riferirsi soprattutto rispetto al passato perché provato in versione €5 sulla 500L, tra i 1700 ed i 3500 giri era molto più aggressivo, mentre ora è più lineare pur mantenendo il carattere quasi aggressivo per un diesel.

 

Il carattere è paragonabile al suo rivale 1.6 CDTI GM montato sulle Opel, che forse ha un filo di schiena in più ai medi ed agli alti (giustificabile, viene dato per 136Cv), ma soffre di un turbolag più accentuato.

 

Riguardo l'8 dato al motore, altro che non è la media tra consumi (migliorabili) e le buonissime prestazioni erogate dal motore. 

 

Tema molto interessante l'handling. Paragonata a 159, quasi tutte le auto attuali uscirebbero con la schiena rotta. 

 

Per quel che ho potuto vedere, l'assetto è davvero notevole. Considerato il target e per quel che è studiata é molto comoda coi 17', ha davvero pochissimo sottosterzo (sembra di avere un piccolo motore per quanto non si senta il peso del 1.6 Mjet), è in genere agile e disinvolta tra le curve, oltre a non avere rollio e quei fastidiosi trasferimenti di carico nel misto. Se si aggiunge un molleggio di qualità sullo sconnesso, ne viene un equilibrio davvero niente male.

 

Quel che limita il feeling di guida è lo sterzo, vero punto debole della macchina per noi appassionati. Fosse stato diretto e con un feeling meno artificiale le qualità del telaio si sarebbero esaltate e onestamente ci avrei visto bene una versione con 180/200Cv. Purtroppo, è vero, in alcuni curvoni autostradali belli allegri si tende a "remare un pò troppo" e a desistere, sull'acceleratore ma è dovuto quasi esclusivamente ad una taratura volutamente turistica dello sterzo.

 

Ma ti assicuro che l'handling non è per niente male.

 

2 ore fa, dasilvamj scrive:

Non mangia un filo d'olio, è molto affidabile

 

Cosa non da poco. Il 1.6 Multijet ha "nobili antenati" di cui ha conservato sicuramente alcune caratteristiche quali affidabilità, una certa timbrica nel suono, un piacevole freno motore (ormai sparito in molte auto da una decina di anni a questa parte).

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato

Salve,
qualcuno di voi che ha avuto modo di guidare la Tipo per caso ha provato anche la Bravo? Potete fare un confronto tra le due?

Mi interesserebbe capire in particolare le differenze in termini di guidabilità, tenuta di strada e sterzo (che mi sembra di capire è un punto debole della Tipo mentre sulla Bravo non è male a mio parere)

Grazie

Il giorno che mi vedrete a bordo di una mercedes, sarà il giorno del mio funerale

Inviato

il giudizio sull'handling mi sembra un po' generoso, ma è anche vero che ho guidato solo una 1.3 mjet (cerchi lega da 17, credo). Sta bene in strada ed è sempre sicura e intuitiva, ma è parecchio turistica e leggermente "rimbalzosa", complice anche un sedile migliorabile, a mio avviso. In questo senso ho trovato lo sterzo molto coerente. È artificiale e non proprio diretto, ma non è quasi sgradevole come su altri modelli.

Modificato da v13

Inviato
 
Cosa non da poco. Il 1.6 Multijet ha "nobili antenati" di cui ha conservato sicuramente alcune caratteristiche quali affidabilità, una certa timbrica nel suono, un piacevole freno motore (ormai sparito in molte auto da una decina di anni a questa parte).
 
Concordo al 100%. Io per lavoro ho la versione wagon 1.6 e ci faccio veramente tanta strada. Effettivamente lo sterzo è più turistico che altro. Ma il telaio e sano ed è piacevole da guidare. È una macchina che comprerei e su cui non avrei scommesso sinceramente.

☏ POCO F1 ☏

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
18 ore fa, cooter scrive:

Salve,
qualcuno di voi che ha avuto modo di guidare la Tipo per caso ha provato anche la Bravo? Potete fare un confronto tra le due?

Mi interesserebbe capire in particolare le differenze in termini di guidabilità, tenuta di strada e sterzo (che mi sembra di capire è un punto debole della Tipo mentre sulla Bravo non è male a mio parere)

Grazie

a mio avviso i due comandi sono paragonabili tranquillamente a parità di gommatura

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.