Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 98
  • Visite 32.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Già mi vedo la campagna con Brignano:   "Ma fanno belle macchine questi?" "A' Voyah!"

  • La Voyah Dreamer ( la MPV a Sinistra) monta gli ammortizzatori elettronici con il Software fatto da me 🤩.

  • interessante come la logica industriale (almeno in certi settori) sempre di più vada dritta verso il monopolio o oligopolio. Chissà cosa dirà l'antitrust cines..... OH WAIT!!

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minuti fa, machefredfa scrive:

È stata fondata Df Italia, filiale italiana di Dongfeng di proprietà di Paolo Berlusconi.

 

Fonte: https://www.affaritaliani.it/amp/economia/berlusconi-vendera-auto-cinesi-in-italia-costituita-la-filiale-di-dongfeng-913918.html

Mi ricorda questo

https://www.motoblog.it/post/1438/paolo-berlusconi-compra-la-garelli?

Inviato

Uhmmm....
Il fatto che Dongfeng sia azionista di Stellantis, non dovrebbe favorirli un po', intendo nei rapporti con Carlos, principalmente. :pen:

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

  • 3 mesi fa...
Inviato

Governo in trattative avanzate con Dongfeng per un impianto produttivo

 

Cita

Industria e Finanza

Fabbrica Italia

Governo in trattative avanzate con Dongfeng per un impianto produttivo

 

Il governo è impegnato in trattative avanzate con Dongfeng per uno stabilimento produttivo in Italia che funga da hub per tutta l'Europa. Lo scrive la Reuters aggiungendo che il progetto del costruttore cinese potrebbe coinvolgere, tra gli investitori di riferimento, anche imprese italiane del settore della componentistica. Inoltre, lo Stato potrebbe partecipare tramite una partecipazione pubblica di minoranza. Non è la prima volta che la Dongfeng spunta tra le imprese cinesi contattate dal governo per un'eventuale insediamento produttivo. Lo scorso aprile il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, l'aveva indicata tra le aziende automobilistiche "non solo asiatiche" con cui erano in corso dei colloqui. Le trattative erano state poi confermate dalla responsabile delle attività europee, Qian Xie, che aveva parlato della possibilità di costruire uno stabilimento con una capacità annua di oltre 100 mila veicoli.

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/08/06/governo_trattative_avanzate_con_dongfeng_per_un_impianto_in_italia.html

Inviato

Fabbrica Dongfeng in Piemonte: trattative in corso 👀

Cita

Il colosso cinese Dongfeng sarebbe sempre più vicino a insediarsi con una fabbrica in Italia. Le missioni a Pechino, prima del ministro Adolfo Urso, che ha parlato personalmente con i vertici di Dongfeng, e poi del premier Giorgia Meloni, che ha incontrato, tra gli altri, il presidente Xi Jinping, comincerebbero a dare a loro frutti. Il tema, insieme al piano incentivi per i prossimi tre anni, sarà sicuramente al centro del «Tavolo Automotive», in programma oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy. In proposito, il ministro Urso precisa che «per impegni industriali di questo tipo non si decide né in un giorno né in un mese: è un processo produttivo che richiede i suoi tempi. Il ministero è in campo, come dimostrano le riunioni in agenda, anche in questa settimana di agosto». «Tavolo Automotive» di oggi a parte, un appuntamento importante sarà quello di metà settembre a Torino, per il Salone dell’auto organizzato da Andrea Levy. Nell’occasione, secondo indiscrezioni, sarebbe già stato fissato un incontro tra la dirigenza di Dongfeng e le istituzioni. Il gruppo, tra l’altro, esporrà alcuni suoi modelli soprattutto endotermici, visto il momento no dell’auto elettrica.

 

Sta di fatto che il colosso cinese, per insediarsi, sarebbe alla ricerca di un’area che un tempo ospitava linee produttive. Il polo industriale di Mirafiori, in proposito, visti i tanti capannoni dismessi e non più utilizzati da Stellantis, farebbe al caso giusto. Voci, in proposito, parlano di una disponibilità del gruppo Dongfeng a parlarne. Ma, allo stato attuale, sembrerebbe la classica mission impossible. Al di là delle ripetute dichiarazioni dell’ad di Stellantis, Carlos Tavares, contro il possibile sbarco in Italia di un concorrente da Pechino, a Mirafiori potrebbe arrivare la produzione di un modello elettrico di Leapmotor, il partner cinese di cui Stellantis detiene il 20% pagato 1,5 miliardi. Sempre gli emissari di Dongfeng avrebbero chiesto informazioni sull’ex sito Bugatti di Campogalliano, nel Modenese. Anche il concorrente Chery, che pure ha avviato colloqui con il ministro Urso, mesi fa aveva inviato alcuni emissari a Termini Imerese, alle porte di Palermo, impianto che Fiat aveva chiuso alla fine del 2011. In quel caso, la bocciatura era derivata dalle lacune logistiche e infrastrutturali dell’area. Tornando a Dongfeng, questo colosso collabora da tempo con Dr Automobiles, la Casa automobilistica italiana fondata nel 2006 da Massimo Di Risio.

 

Insieme a Dongfeng, Di Risio lavora anche con Chery, Jac e Baic, dalle quali riceve veicoli che poi assembla a Macchia d’Isernia, in Molise. Proprio nei giorni scorsi, intanto, Di Risio - che ha pure incontrato il ministro Urso - ha ufficializzato il via a un nuovo grande polo, sempre a Macchia d’Isernia. Il piano è di realizzare (e non unicamente assemblare) auto. Si parla di una produzione iniziale intorno a 50mila unità grazie anche agli incentivi pubblici in base al Pnrr. A questo punto, diciamo noi, Dongfeng potrebbe anche valutare questa opzione visti i rapporti con l’imprenditore Di Risio. I paletti che Urso ha posto a chi intende investire nella Penisola riguardano soprattutto il coinvolgimento della componentistica italiana nelle nuove produzioni. Sul piatto, inoltre, ci sarebbe anche anche una partecipazione pubblica di minoranza.

L’obiettivo che Urso si è posto riguarda il raggiungimento di 1 milione di veicoli realizzati in Italia, inclusi ovviamente quelli di Stellantis, entro il 2030. Tra questi, dunque, anche quelli di un costruttore come Dongfeng che potrebbe fare del nostro Paese il suo hub produttivo per tutta l’Europa.

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/aziende/dongfeng-sbarca-italia-spunta-l-opzione-mirafiori-2356318.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.