Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve, vorrei chiedervi un parere sulla scelta per un acquisto auto di seconda mano.

Modifico il messaggio avendo, grazie ai vostri consigli, cambiato idea e focalizzato meglio la scelta.
Premesse: 10-12mila km annui, lavoro a 20 minuti d'auto su strada urbana e uscite il fine settimana in extraurbano.

Audi A3 sportback 1.4 g-tron TFSI anno 2015 132mila km €12500
https://www.sveziacar.it/auto_volvo_usate_milano.aspetta?idan=1385669



Seat Leon TGI anno 2016 160.000 km €8500 trattabili 
https://www.autoscout24.it/annunci/seat-leon-style-metano-bianco-cd0e8ac3-7c86-234f-e053-0100007f8119?cldtidx=1&cldtsrc=listPage&searchId=692558538

Oppure una Fiat Tipo benzina sotto i € 10000

le condizioni per la scelta sono: 
- affidabilità della meccanica, maggiore longevità e minor rischio di problemi seri volendo mantenere l'auto per un po' di anni.
- risparmio acquisto/carburante/manutenzione.
voi che fareste? Se avete altri modelli da consigliarmi li tengo in considerazione ma credo di averli vagliati tutti ed averli esclusi per preferenze varie.

Modificato da telecaster

  • Risposte 35
  • Visite 2.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Prendere un'auto a gasolio o metano per 10mila km/ anno non è una mossa intelligente. Nel tuo caso il carburante è l'ultima voce nel mantenimento di un'auto e per risparmiare pochi euro a pieno ne spe

  • Se proprio non vuoi un'auto a benzina, prendi una Tipo 1.4 Turbo e fai montare un impianto GPL da uno specialista.   Occhio che il cambio bombole ogni 4 anni delle Audi è ben più costoso di

Inviato

Prendere un'auto a gasolio o metano per 10mila km/ anno non è una mossa intelligente. Nel tuo caso il carburante è l'ultima voce nel mantenimento di un'auto e per risparmiare pochi euro a pieno ne spenderesti molti di più in RCA e tagliandi, oltre che in manutenzione straodinaria.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
  • Autore

Grazie per le risposte a tutti
Quindi mi consigliate di lasciar perdere i diesel e valutare solo i benzina? Diciamo che un altro motivo è che un mio amico ingegnere mi disse che a parità di km percorsi i motori diesel sono meno usurati, quindi se dovessi andare di benzina con 100mila km percorsi avevo pensato che mi sarei ritrovato già con un motore abbastanza sfruttato... è un pensiero fuori luogo?

Vorrei aggiungere che questo discorso allora si potrebbe fare pure sul metano... ma se io che guido una panda a metano con 10mila km l'anno spendo circa 300 euro di carburante, se la stessa auto l'avessi presa benzina ne avrei dovuti spendere 700 l'anno in più, senza motivo.. 700 euro all'anno risparmiati, se volessimo contare pure la manodopera per il controllo delle bombole saranno un pizzico in meno ma sempre più di 500 euro l'anno risparmiati credo... state bollando questo discorso nel paragone diesel vs benzina o benzina vs qualunque carburante?

Modificato da telecaster

Inviato
Grazie per le risposte a tutti
Quindi mi consigliate di lasciar perdere i diesel e valutare solo i benzina? Diciamo che un altro motivo è che un mio amico ingegnere mi disse che a parità di km percorsi i motori diesel sono meno usurati, quindi se dovessi andare di benzina con 100mila km percorsi avevo pensato che mi sarei ritrovato già con un motore abbastanza sfruttato... è un pensiero fuori luogo?

Vorrei aggiungere che questo discorso allora si potrebbe fare pure sul metano... ma se io che guido una panda a metano con 10mila km l'anno spendo circa 300 euro di carburante, se la stessa auto l'avessi presa benzina ne avrei dovuti spendere 700 l'anno in più, senza motivo.. 700 euro all'anno risparmiati, se volessimo contare pure la manodopera per il controllo delle bombole saranno un pizzico in meno ma sempre più di 500 euro l'anno risparmiati credo... state bollando questo discorso nel paragone diesel vs benzina o benzina vs qualunque carburante?
Visto che i tuoi soli 10000km annui sono prevalentemente in strada urbana, il diesel è da evitare.
Forse il tuo amico non ti ha parlato del filtro antiparticolato che si intasa se fai percorsi cittadini e brevi e sul fatto che il rendimento maggiore del diesel rispetto al benzina è tangibile in extraurbano e autostrada. Per non parlare del fatto che i moderni turbo benzina non hanno consumi tanto superiori rispetto al diesel di pari potenza.

10000km annui ti permettono di risparmiare 600€ di carburante all'anno rispetto al benzina puro. Risparmio che viene eroso in parte dalla manutenzione straordinaria.

La A3, forse è meglio prenderla con il 1.0 Tsi 116cv.
Golf con lo stesso motore se vuoi spendere meno. Sono motori da 15 / 16 con un litro e se rispetti la manutenzione prescritta dalla casa madre, superi i 250000km.

Sulla A3 da te linkata, vedo che il prezzo è ottimo. È del 2015, e auto a benzina pura non costano tanto meno. Se ha i tagliandi in ordine, la comprerei subito.


☏ SM-G996B ☏



BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
1 ora fa, telecaster scrive:

Grazie per le risposte a tutti
Quindi mi consigliate di lasciar perdere i diesel e valutare solo i benzina? Diciamo che un altro motivo è che un mio amico ingegnere mi disse che a parità di km percorsi i motori diesel sono meno usurati, quindi se dovessi andare di benzina con 100mila km percorsi avevo pensato che mi sarei ritrovato già con un motore abbastanza sfruttato... è un pensiero fuori luogo?

Vorrei aggiungere che questo discorso allora si potrebbe fare pure sul metano... ma se io che guido una panda a metano con 10mila km l'anno spendo circa 300 euro di carburante, se la stessa auto l'avessi presa benzina ne avrei dovuti spendere 700 l'anno in più, senza motivo.. 700 euro all'anno risparmiati, se volessimo contare pure la manodopera per il controllo delle bombole saranno un pizzico in meno ma sempre più di 500 euro l'anno risparmiati credo... state bollando questo discorso nel paragone diesel vs benzina o benzina vs qualunque carburante?

I 10mila km/anno sono senza dubbio un chilometraggio che orienta verso la scelta di un benzina puro, tanto più che si tratta di chilometraggio percorso interamente in città.

 

Tuttavia c'è un "ma" ed è che, nel mercato dell'usato, i benzina sono decisamente più rari e costosi dei diesel su quasi tutte le tipologie di vetture. La ragione è proprio che il diesel stia andando verso il tramonto (almeno per ora), per tutti i problemi già citati di inquinamento, filtro anti-particolato, eccetera.

 

Per quanto sopra, la convenienza economica va facilmente a vantaggio del diesel anche quando il chilometraggio è così basso: se il diesel ti costa meno all'acquisto è veramente difficile che possa perdere competitività rispetto ad un benzina nel ciclo di vita... a meno di una manutenzione straordinaria più costosa e qui c'è il secondo "ma".

 

Non è vero che i diesel sono meno usurati, o meglio, non è vero che siano meno usurati in quanto diesel.

Se un motore diesel è stato utilizzato per lo scopo per cui è stato progettato, ovvero lunghe percorrenze a velocità costante, allora sarà certamente poco usurato anche dopo molti anni e km. Questo è altrettanto vero per un benzina, benché sia meno frequente che l'utilizzo che se ne faccia è questo.

Viceversa, se i km sono percorsi in città, quindi costantemente fuori regime, spesso a freddo, il diesel può essere ancora più usurato di un benzina, per via delle pressioni in gioco enormemente superiori. In questo secondo caso molto meglio il buon ciclo Otto.

 

In estrema sintesi, guardando all'usato, acquistare un diesel per un chilometraggio ridotto può essere un'opzione valida, ma è necessario che sia un chilometraggio "buono", i.e. strade a scorrimento veloce in buona parte. Viceversa, il manifestarsi problemi quantomeno legati al filtro anti-particolato è più una certezza che un rischio.

 

 

 

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Diesel è assolutamente da evitare visti i pochi chilometri.

 

Se hai bisogno di un Suv, leggo che stai valutando la Nissan QQ, trovala a benzina. Oppure in quella categoria potresti valutare anche la Compass (se ti piace la linea).

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

Se proprio non vuoi un'auto a benzina, prendi una Tipo 1.4 Turbo e fai montare un impianto GPL da uno specialista.

 

Occhio che il cambio bombole ogni 4 anni delle Audi è ben più costoso di quello della Panda per via del diverso materiale con cui sono fatte. Per cui la sceglierei solo se proprio vuoi un'Audi.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

Grazie mille per le risposte gentili e soprattutto molto esaustive. Seguo i vostri consigli e la smetto con il cercare i diesel, adesso ho capito bene i motivi ed evito di fare questa cavolata. Ci sono due cose che non ho compreso bene
La prima è che avevo cercato un'audi non perché sono un fan dei quattro anelli ma perché pensavo fosse un acquisto più sicuro in quanto a longevità ed affidabilità meccanica, non sapendo su che altri modelli orientarmi. Mi rende un po' perplesso quel che mi avete detto sui costi di manutenzione piuttosto alti rispetto alle altre case, non avendo idea di che differenze parliamo.



La seconda cosa è questa: credo sia a3 1.0 tsfi, e golf 1,0 tsi, ho visto che sono entrambi tre cilindri benzina, come mai li consigli più della a3 1.4 tsfi metano?

8 ore fa, Fabione90 scrive:

La A3, forse è meglio prenderla con il 1.0 Tsi 116cv.
Golf con lo stesso motore se vuoi spendere meno. Sono motori da 15 / 16 con un litro e se rispetti la manutenzione prescritta dalla casa madre, superi i 250000km.

Sulla A3 da te linkata, vedo che il prezzo è ottimo. È del 2015, e auto a benzina pura non costano tanto meno. Se ha i tagliandi in ordine, la comprerei subito.

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, tonyx scrive:

Eh no...

Spesso è il contrario invece.

Mi spiegheresti meglio per favore? Scusa ma sono un sasso in quanto a meccanica.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.