Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Limitazioni traffico: Benzina Euro 6 vs mild hybrid

Featured Replies

Inviato

... per la mia personale esperienza il mild fa poco o nulla rispetto alla stessa motorizzazione benzina.

Finchè lo stato non si accorge di questo barbatrucco per immatricolare come ibrida anche una vettura che ha la bateria di un notebook, se si hanno delle agevolazioni fiscali o di parcheggio, allora potrebbe valere anche la pena, altrimenti, secondo me, no.

A maggior ragione se c'è parecchia differenza sul prezzo di acquisto.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

  • Risposte 68
  • Visite 7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • prendi un'euro6 normale. mio padre ha una s2000 di 17 anni euro3 e ancora circola tranquillamente.   oltretutto se vuoi tenerla a lungo con l'ibrido potresti dover cambiare la batteria

  • Se è un benzina, non farei tanti problemi. Benzina al momento siamo solo agli euro2 come blocchi (e il Piemonte è campione di verginità in tal senso).   Se vanno in forte accelerazione

Inviato
  • Autore
14 ore fa, flower scrive:

... per la mia personale esperienza il mild fa poco o nulla rispetto alla stessa motorizzazione benzina.

Finchè lo stato non si accorge di questo barbatrucco per immatricolare come ibrida anche una vettura che ha la bateria di un notebook, se si hanno delle agevolazioni fiscali o di parcheggio, allora potrebbe valere anche la pena, altrimenti, secondo me, no.

A maggior ragione se c'è parecchia differenza sul prezzo di acquisto.

 

Non avendo particolari agevolazioni fiscali o di parcheggio (ma solo quella di avere immatricolazione come ibrida e un pochino di risparmio di carburante), che sovrapprezzo riterresti accettabile per una mild?

Inviato
 
Non avendo particolari agevolazioni fiscali o di parcheggio (ma solo quella di avere immatricolazione come ibrida e un pochino di risparmio di carburante), che sovrapprezzo riterresti accettabile per una mild?
Ma manco 500€

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

… se sempre di mild parliamo e non di full, esatto, nemmeno 500€. 
Visto che in termini di risparmio di benzina stiamo parlando di briccioline. 
 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore
18 ore fa, tonyx scrive:

se si avesse l' esenzione dal bollo per 5 anni, 1000€ sarebbero accettabili in quanto sarebbero il punto di pareggio circa, a patto di tenerla più di 5 anni ovviamente

Giusto, mi ero dimenticato dell'esenzione del bollo: nella mia regione sono 3 anni

Inviato
Giusto, mi ero dimenticato dell'esenzione del bollo: nella mia regione sono 3 anni
Sei residente in Lombardia?
La Lombardia da 3 anni di esenzione bollo a chi rottama un diesel euro4 o benzina fino a euro 2.
Per avere questa esenzione occorre rottamare e prendere un veicolo euro 6 purché non diesel, ma non necessariamente micro ibrido

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
49 minuti fa, Fabione90 scrive:

Sei residente in Lombardia?
La Lombardia da 3 anni di esenzione bollo a chi rottama un diesel euro4 o benzina fino a euro 2.
Per avere questa esenzione occorre rottamare e prendere un veicolo euro 6 purché non diesel, ma non necessariamente micro ibrido

☏ SM-G996B ☏
 

No Veneto, qui sono 3 anni di esenzione del bollo per chi prende una ibrida 

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore
On 9/8/2021 at 08:03, Gil scrive:

Credo che oggi sia impossibile sapere cosa succederà fra 10 anni.

oggi più di ieri … difficile programmare , dato che nemmeno i governanti sono univoci .

Io prenderei l auto che ti piace di più magari dopo averle provate.

non esistono solo i consumi o i divieti spero per giudicare un auto

 

però ripeto da un punto di vista finanziario in 10 anni comunque il valore sarà prossimo allo zero , o qualche briciola in più.

 

Ti ringrazio per questo commento perché mi aiuta ad affrontare la scelta anche da un altro lato, quello relativo al "cosa ti piace di più".

 

Ricapitolando quello che sto cercando: 15K usato dal 2020 o 17K nuovo/km0 se proprio ne vale la pena (possibilmente mild hybrid ma ho già visto che è inutile), *berlina* segmento C per avere un bagagliaio decente quando serve, benzina, manuale, allestimento un po' sportiveggiante e qualche adas utile (frenata automatica, rilevazione stanchezza e se possibile blind spot).

 

Al momento potrei avere una soluzione che sulla carta si avvicina vagamente (Ceed gt line) ma devo valutare il venditore e l'offerta. Non è però purtroppo mild hybrid.

Sono andato a vedere anche la Scala, siamo fuori budget sul nuovo, ma non mi convince del tutto (anche se in allestimento Sport non dovrebbe essere male, tralasciando il clima manuale)

 

Alternative: Astra (oltre a essere l'ennesima Opel che guiderei, esteticamente mostra un po' l'età oltre a una impronta estetica più classica che sportiva), passare al segmento B (però la volta che mi serve più spazio potrebbe essere un problema)

 

Come marchi ho valutato in particolare: kia, hyundai, opel, ford. Non mi piacciono particolarmente le francesi

Modificato da massi83

Inviato
  • Autore
31 minuti fa, Gil scrive:

Intanto ti ringrazio dell apprezzamento

per quanto riguarda la scelta del mezzo 

non li conosco , ti direi una amenita

unica cosa che ti posso dire fra 15 k

usato e 17k nuovo

a parità di mezzo meglio 17 k nuovi

i 15 k usato li spenderei per un 19/20 però che da nuovo sta sui 22/23

 

Grazie, diciamo che 17 sarei un po' tirato e lo farei solo su qualcosa che valesse davvero la pena, il confronto tra 15 usato con pochi km e 17 "nuovo" è su mezzi diversi ed è tutto da verificare se i 17 sono realmente quelli.. Poi sono d'accordo che 15 e 17 siano cifre "apparentemente" vicine (il punto è tenersi lontano dalla soglia psicologica dei 20).

Ulteriore possibilità che stavo guardando ora potrebbe essere Ford Puma che è anche mild hybrid ma mi sembra che l'abilità interna sia più vicina alla Fiesta che a un segmento C a cui stavo puntando (anche se raramente avrei bisogno di quello spazio).

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Ciao,

 

vi aggiorno: al momento quelle che mi interessano di più sono Kia Ceed (soprattutto), eventualmente Xceed e come piano C Opel Astra, max 17k (manuale, benzina).

 

Le kia sono introvabili come km0 o usati su quella cifra, a parte una Ceed bianca a 18K e non dietro l'angolo (quindi un po' più sopra e con motorizzazione 1.4 140cv invece della 120 che cercavo).

 

Oggi ho provato una Astra con pochi chilometri e nel budget (sui 15k, 110cv benzina, business elegance). Non mi ha entusiasmato per niente il motore ai bassi, sembra veramente "strozzato" (in proporzione i Kia 1.0 120 cv come si comportano??), frenata automatica solo per auto e non anche per pedoni (che mi sarebbe piaciuta), per il resto mi sembra "ok" e con un rapporto qualità prezzo credo almeno discreto, se non di più..  Freni buoni, sterzo leggero ma sembrerebbe non molto comunicativo (non ho notato se si indurisce), Bagagliaio non certo dei più capienti.

 

Dopo diverse Opel, l'Astra non è la mia prima scelta (l'idea era di provare qualcosa di diverso), sto valutando se continuare la ricerca in ambito Kia o fermarmi a questa Astra (con il rischio di non trovare comunque quella che sto cercando..)

 

Come la vedete?

@tonyx @Gil @Fabione

Modificato da massi83

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.