Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Assorbimento impianto Punto = batteria a terra

Featured Replies

Inviato

Visto che non si riesce a capire le cause della dispersione di energia sulla mia macchina e che ogni anno rimango a piedi almeno una volta, ho pensato a queste 2 soluzioni. Avrei aanch e una moto vecchiotta. Pensavo di mettere uno staccabatterie sulla macchian e uno sulla moto (o staccare del tutto la batteria senza ggiungere nulla)

 

Vantaggi e svantaggi di questa soluzione? Il mantenitore di carica lo potrei usare anche sull'altra auto (che male non fa credo) ma non contemporaneamente sulla moto . Una batteria quanto può stare staccata prima che inizi a rovinarsi?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • Risposte 118
  • Visite 23.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Posso dirti che tante auto moderne non vanno a fatto d'accordo con lo stacco della batteria.

 

Alcune, ad esempio, richiedono un reset fatto con l'autodiagnosi, al successivo riattacco; altre, almeno una procedura di reinizializzazione sterzo elettrico ed alzavetri, o codici impianto radio/multimediale; altre ancora, apparentemente non danno alcun problema, ma memorizzano degli errori e, per distacchi troppo lunghi, potrebbero presentare dei problemi con i parametri autoadattivi e non funzionare in maniera ottimale per un po', dopo il successivo riattacco. Su alcune invece, tanto fa il rispetto dei tempi di powerlatch prima dello stacco della batteria. 

 

Quindi, a mio avviso il mantenitore di carica è la soluzione migliore. 

Inviato

Premesso che non ho idea di che auto si stia parlando, cosa succede quando stacchi la batteria e quante volte all'anno la staccheresti? Prima di decidere valuta questo aspetto (per es. codice radio, taratura anti-pizzicamento vetri elettrici, taratura centralina iniezione ecc.).

Il mantenitore di carica puoi tranquillamente tenerlo per un periodo collegato ad un mezzo e poi spostarlo ad altro mezzo.

Inviato
5 ore fa, LucioFire scrive:

Visto che non si riesce a capire le cause della dispersione di energia sulla mia macchina e che ogni anno rimango a piedi almeno una volta, ho pensato a queste 2 soluzioni. Avrei aanch e una moto vecchiotta. Pensavo di mettere uno staccabatterie sulla macchian e uno sulla moto (o staccare del tutto la batteria senza ggiungere nulla)

 

Vantaggi e svantaggi di questa soluzione? Il mantenitore di carica lo potrei usare anche sull'altra auto (che male non fa credo) ma non contemporaneamente sulla moto . Una batteria quanto può stare staccata prima che inizi a rovinarsi?


Di che macchina stiamo parlando?
Comunque mantenitore di carica sicuramente. Staccare la batteria (specie se spesso) su auto moderne è un ottimo modo di andare a cercare guai molto costosi.

Alcuni meccanici/elettrauti per non saper leggere ne scrivere, quando sostituiscono le batterie fanno ponte con un altra o un booster per non far mancare mai corrente, anche su auto che non lo richiederebbero.

Prendi un Ctek 5.0 fa per auto e moto indistintamente.
Per la batteria direi che senza assorbimenti, di caricarla una volta al mese. Se ci sono assorbimenti, quando la tensione scende sotto 12,3volt.

Inviato

Approfitto della discussione in corso per togliermi una curiosità: l'utilizzo dello staccabatteria può creare problemi alla batteria stessa?

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
59 minuti fa, Yakamoz scrive:

Approfitto della discussione in corso per togliermi una curiosità: l'utilizzo dello staccabatteria può creare problemi alla batteria stessa?

 

In linea di massima no, soprattutto se è una batteria in salute e ben carica, ovvero quando è nuova e su un'auto che fa percorsi abbastanza lunghi. 

 

Ma dopo un po' di tempo, difficilmente la batteria si potrà considerare con certezza "in salute e ben carica" :) 

 

Quindii, non sarà tanto lo stacca batteria a creare problemi (fisicamente non le fa nulla), ma il fatto di usarla di rado, lasciandola in condizioni di carica parziale.

Inviato
  • Autore
2 ore fa, J-Gian scrive:

Posso dirti che tante auto moderne non vanno a fatto d'accordo con lo stacco della batteria.

 

Alcune, ad esempio, richiedono un reset fatto con l'autodiagnosi, al successivo riattacco; altre, almeno una procedura di reinizializzazione sterzo elettrico ed alzavetri, o codici impianto radio/multimediale; altre ancora, apparentemente non danno alcun problema, ma memorizzano degli errori e, per distacchi troppo lunghi, potrebbero presentare dei problemi con i parametri autoadattivi e non funzionare in maniera ottimale per un po', dopo il successivo riattacco. Su alcune invece, tanto fa il rispetto dei tempi di powerlatch prima dello stacco della batteria. 

 

Quindi, a mio avviso il mantenitore di carica è la soluzione migliore. 

Scusate tutti se non ho indicato l'auto...pensavo di averlo fatto.

La vettura in questione è ,per chi mi conosce qua dentro la famosa punto cabrio del 1999.

Purtroppo si mangia una batteria all'anno circa,e di km annui ne fa pochini(circa 3000). La stavo alternando con la giulia...due settimane una e due settimane l'altra...quando le prendo  ci faccio almeno 50x2 chilometri (a volte anche meno).La radio l'ho porprio eliminata. Il meccanico ha cercato di capire come mai fino al giorno prima va perfetta,fatti 100 km e poi il giorno dopo batteria praticamente morta. Alteernatore a posto

Ha tenuto la macchina ferma e misurato la batteria.praticamente è sempre rimasta molto ma molto vicina al valore iniziale.QUindi anche queste perdite sono strane. Il problema è che l'ultima volta m'ha lasciato a piedi ...nel garage...praticamente mi bloccava pure l'altra :D

con un attacca e stacca la terrei ferma 2\3 settimane al mese in pratica,come ho detto ogni 2 settimane alterno le auto. il powerlatch cosa è? perdonate la mia ignoranza.

un manteniroe di carica può mantenere contemporaneamente la macchina  e quella della moto?

o ci vogliono 2 mantenitori di carica? (la moto è vecchiotta,poca elettronica...aprilia 125 tuono del 2003/4)oppure alla moto per questi 2\3 mesi tolgo la batteria del tutto e via?tanto non penso di usarla molto

2 ore fa, LiF scrive:

Premesso che non ho idea di che auto si stia parlando, cosa succede quando stacchi la batteria e quante volte all'anno la staccheresti? Prima di decidere valuta questo aspetto (per es. codice radio, taratura anti-pizzicamento vetri elettrici, taratura centralina iniezione ecc.).

Il mantenitore di carica puoi tranquillamente tenerlo per un periodo collegato ad un mezzo e poi spostarlo ad altro mezzo.

come ho detto scusatemi pe ri pochi dettagli. sul quote sopra puoi vedere la descrizione della situazione.

Metterei un affare del genere sulla punto

71TiXEqrVoL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.j

e ogni due settinane  usere l'auto (per 2 settimane),passate quelle tornerei alla giulia

2 ore fa, Nico87 scrive:


Di che macchina stiamo parlando?
Comunque mantenitore di carica sicuramente. Staccare la batteria (specie se spesso) su auto moderne è un ottimo modo di andare a cercare guai molto costosi.

Alcuni meccanici/elettrauti per non saper leggere ne scrivere, quando sostituiscono le batterie fanno ponte con un altra o un booster per non far mancare mai corrente, anche su auto che non lo richiederebbero.

Prendi un Ctek 5.0 fa per auto e moto indistintamente.
Per la batteria direi che senza assorbimenti, di caricarla una volta al mese. Se ci sono assorbimenti, quando la tensione scende sotto 12,3volt.

come vedi sopra il mio utilizzo (per non tenere ferme le auto) è differente però. in che senso caricare la batteria?tu dici se la stacco per più di un mese no?

1 ora fa, J-Gian scrive:

 

In linea di massima no, soprattutto se è una batteria in salute e ben carica, ovvero quando è nuova e su un'auto che fa percorsi abbastanza lunghi. 

 

Ma dopo un po' di tempo, difficilmente la batteria si potrà considerare con certezza "in salute e ben carica" :) 

 

Quindii, non sarà tanto lo stacca batteria a creare problemi (fisicamente non le fa nulla), ma il fatto di usarla di rado, lasciandola in condizioni di carica parziale.

con la punto è una batteria all'anno ,quindi sicuramente non è vecchia :D

E pure la motochiavica viaggia quasi su questi livelli :D

 

quindi mi pare di capire che l'attacca\stacca non piace a nessuno.

A me piaceva che costa poco,non consuma nulla e non ho un affare in garage attaccato alla batteria e alla presa elettrica (considerate che per oltre 8 ore a casa non c'è nessuno)...rischio incendi in garage,...non sarei felicissimo ecco.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 ore fa, LucioFire scrive:

cut


Non è necessario che il mantenitore lo lasci sempre attaccato. Basta che lo attacchi per ricaricare una volta al mese e sei a posto.

Inviato

Visto che parli di meccanico...hai provato con un elettrauto bravo? Io penserei a risolvere il problema, piuttosto che a metterci una pezza con mantenitore di carica (che comunque potrebbe farti comodo) o stacca batteria.

Anche io ho un'auto con la quale faccio circa quel chilometraggio annuo e, per lo più lasciata quasi sempre all'aperto, e non ho questa moria di batterie.

Inviato
  • Autore
19 ore fa, Nico87 scrive:


Non è necessario che il mantenitore lo lasci sempre attaccato. Basta che lo attacchi per ricaricare una volta al mese e sei a posto.

sicuro? perchè chiamandosi mantenitore di carica...pensavo che toccava tenerlo li per "mantenere" :D

Con una volta  al mese c'è caso che rimango a piedi :D s emi fa un drop pesante?

Come ho detto l'ultima volta è morta dopo aver fatto 100km due giorni prima.

In garage e al chiuso

3 ore fa, LiF scrive:

Visto che parli di meccanico...hai provato con un elettrauto bravo? Io penserei a risolvere il problema, piuttosto che a metterci una pezza con mantenitore di carica (che comunque potrebbe farti comodo) o stacca batteria.

Anche io ho un'auto con la quale faccio circa quel chilometraggio annuo e, per lo più lasciata quasi sempre all'aperto, e non ho questa moria di batterie.

La mia sta in garage. ma essendo cabrio magari l'umidità è trapelata da qualche parte. anche se l'auto è al chiuso. pure la moto è al chiuso ma i connettori mi si sono ossidati per dire.

pure a me non piace come soluzione definitiva. preferivo risolvere. solo che al momento non volevo buttarci tanti soldi visto che ho diverse spese.

Magari le batterie muoiono perchè gli impianti fiat anni 80\90 non sono al top diciamo :D

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.