Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, kenzo scrive:

.....che è quello che ho fatto.

Come detto pagine fa sono un "city quitter" che fa 60.000 km di auto all'anno ma in questo momento che scrive (durante il ponte dei "Santi") lo fa in santa pace in un posto che non conta più di 500 anime. In tranquillità senza intasare le strade nei weekend. La mia migliore vacanza è il riposo di casa al fresco e in pace.

Siamo troppo impregnati (lo dico anche da utente) di visioni alla "skyscrapercity".........

Il nodo è solo l'evoluzione tecnologica: batterie a lunga durata, distribuzioni delle stesse non solo a waferone nelle auto (vedasi Maserati e Porsche) e infrastrutturazione della rete con politica energetica del paese diversa da quella tragicomica degli ultimi 30 anni.......

Tutto ok, ma temo che i tuoi 60k km anni diventeranno nel futuro sempre più costosi da gestire, in tempo e soldi. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Vi dico la mia sul futuro dell’automotive.

 

1. Costerà talmente tanto che si tornerà ad una situazione pre-anni 60

 

2. In futuro difficilmente si acquisterà, anzi si privilegeranno delle formule di noleggio tutto compreso con restituzione 

 

3. L’elettrificazione difficilmente potrà compensare il termico in termini di vendite, l’unica alternativa rimane l’idrogeno (quando troveremmo metodi facili di estrazione a basso costo)

 

4. I marchi che hanno fatto la storia perderanno volumi a favore di nuovi competitors provenienti dal settore tecnologico

 

5. I concessionari spariranno

 

6. le prestazioni non saranno più il primo metro di scelta di una vettura (se mai lo sono state): si privilegerà il design e le funzioni

 

7. la guida totalmente autonoma non prenderà mai piede perché fondamentalmente non interessa a nessuno e le nostre strade sono realizzate per una mente non sintetica.

 

my 2 cents

Inviato
42 minuti fa, A.Masera scrive:

Vi dico la mia sul futuro dell’automotive.

 

1. Costerà talmente tanto che si tornerà ad una situazione pre-anni 60

 

2. In futuro difficilmente si acquisterà, anzi si privilegeranno delle formule di noleggio tutto compreso con restituzione 

 

3. L’elettrificazione difficilmente potrà compensare il termico in termini di vendite, l’unica alternativa rimane l’idrogeno (quando troveremmo metodi facili di estrazione a basso costo)

 

4. I marchi che hanno fatto la storia perderanno volumi a favore di nuovi competitors provenienti dal settore tecnologico

 

5. I concessionari spariranno

 

6. le prestazioni non saranno più il primo metro di scelta di una vettura (se mai lo sono state): si privilegerà il design e le funzioni

 

7. la guida totalmente autonoma non prenderà mai piede perché fondamentalmente non interessa a nessuno e le nostre strade sono realizzate per una mente non sintetica.

 

my 2 cents

Per i primi 6 punti sostanzialmente concordo

per il settimo credo che l interesse della gente non sia influente sulle future proposte tecnologiche e legislative 

Inviato

In tutti questi discorsi ci dimentichiamo quanti milioni di italiani vivano in provincia, e necessitino di un'auto per recarsi sul posto di lavoro.

In futuro la classe media comprerà auto come la MG 4.

Inviato
46 minuti fa, maxsona scrive:

In futuro la classe media comprerà auto come la MG 4.

 

O riparerà ad oltranza le endotermiche, finché blocchi del traffico non le blocchino 😅

 

Comunque, spero che i principali competitor si concentrino sulla produzione di massa di auto a prezzi vagamente accessibili (vedi MG 4), perché attualmente la tendenza è quella di vendere (meno) prodotti (endotermici, ibridi, o elettrici) ad elevata marginalità: roba "per chi può", insomma...

Inviato
52 minuti fa, maxsona scrive:

In tutti questi discorsi ci dimentichiamo quanti milioni di italiani vivano in provincia, e necessitino di un'auto per recarsi sul posto di lavoro.

In futuro la classe media comprerà auto come la MG 4.

Come già detto, parte dello scopo è ridurre o rendere comunque ben più costosa la mobilità privata. 

Per capirci, chi fa 60k km per lavoro, dovrà avere un ottimoblavoro. 😜

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
21 minuti fa, stev66 scrive:

Come già detto, parte dello scopo è ridurre o rendere comunque ben più costosa la mobilità privata. 

Per capirci, chi fa 60k km per lavoro, dovrà avere un ottimoblavoro. 😜

Costituisce un impoverimento secco per la popolazione.

Non credo che lo scopo possa essere questo, e se lo fosse credo che non si riuscirebbe a farlo accettare.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato

La transizione ecologica non può non passare per il miglioramento della qualitià di vita delle persone, altrimenti non la accetterà nessuno.

 

Inviato
2 ore fa, mariola scrive:

Costituisce un impoverimento secco per la popolazione.

Non credo che lo scopo possa essere questo, e se lo fosse credo che non si riuscirebbe a farlo accettare.

Lo scopo è esplicitamente ridurre il traffico privato. 

Ripeto.

Non si tratta di proibire l'uso delle auto. Ma se fai 60k km anno per vivere nel ridente paesino e lavorare in città, dovrai mettere in conto che dovrai cambiare l'auto più spesso per accedere appunto ad una città che avrà criteri sempre più stringenti di accesso.

Nel frattempo le vetture diverrano più care e meno fruibili (l'elettrificazione si porta dietro un'aumwnto della difficoltà di rifornimento per ovvi motivi) 

Quindi probabilmente passerai dall'acquisto dell'utilitaria / media da 20/25k euro che però poteva durare fino a 300k km con pochi accorrgimentiv alla mnirata con restituzione ogni tot anni di una BEV. 

Perchè dal punto di vista ecologico, i 60k km /anno sono un lusso che si deve permettere chi li fa, e non vanno spalmati sull'intero paese come costi. 

Ps questa è una fotografia, non quello che io credo od auspico. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
51 minuti fa, stev66 scrive:

[...] dovrai mettere in conto che dovrai cambiare l'auto più spesso per accedere appunto ad una città che avrà criteri sempre più stringenti di accesso [...]

 

Mi stai dicendo che anche le auto elettriche saranno soggette a limitazioni della circolazione? 😲

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.