Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
15 minuti fa, M86 scrive:

Questa mossa, fatta in maniera così autolesionista, puzza in maniera incredibile di mazzette

Visti i vari Qatar gate ecc, non mi sorprenderebbe...

  • Risposte 5.3k
  • Visite 678k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
32 minuti fa, Aymaro scrive:

Visti i vari Qatar gate ecc, non mi sorprenderebbe...

 

Naaa in quel caso giravano sacchi con soli 600k euro. Per rovinare il più importante settore continentale "qualcuno" avrà sganciato molto di più...

 

Inviato
4 minuti fa, nucarote scrive:

secondo me alla Cina sarebbe bastato annunciare ai legacy EU (o per lo meno alla legacy più grande d'Europa) una cosa del tipo: "dall'anno 203x non vi produciamo nemmeno più un microchip per il termico"  o peggio ancora "non vi permetteremo più di vendere auto nel nostro mercato".

I cinesi non sono idioti come i nostri legislatori europei, sanno che sarebbe stato controproducente.

Nel primo caso avrebbero rafforzato il mercato interno europeo, (le fonderie con tecnologia sufficiente per l'automotive le abbiamo anche in Italia e Francia, oltre a quelle diffuse nel mondo), nel secondo ( se intendevi "non vi permetteremo più di vendere auto termiche nel nostro mercato") le case automobilistiche avrebbero potuto decidere se abbandonare il mercato cinese, o investire nell'elettrico. Quest'ultima opzione si è comunque verificata per obblighi europei (che ci legano alla Cina) con in più l'obbligo di abbandonare un settore in cui avevamo un primato tecnologico.

Inviato
4 ore fa, itr83 scrive:

prima l' UE fa di tutto per farci invadere da auto cinesi e ora parlano di dazi per correre ai ripari...

 

Le case Europee hanno fatto ben poco per provocare nel consumatore un minimo di sciovinismo.

Inviato
8 minuti fa, M86 scrive:

I cinesi non sono idioti come i nostri legislatori europei, sanno che sarebbe stato controproducente.

Nel primo caso avrebbero rafforzato il mercato interno europeo, (le fonderie con tecnologia sufficiente per l'automotive le abbiamo anche in Italia e Francia, oltre a quelle diffuse nel mondo), nel secondo ( se intendevi "non vi permetteremo più di vendere auto termiche nel nostro mercato") le case automobilistiche avrebbero potuto decidere se abbandonare il mercato cinese, o investire nell'elettrico. Quest'ultima opzione si è comunque verificata per obblighi europei (che ci legano alla Cina) con in più l'obbligo di abbandonare un settore in cui avevamo un primato tecnologico.

Non ne sono sicuro che saremmo stati autosufficenti (senza contare che la Cina controlla anche le materie prime per fare semiconduttori e quant'altro) o quanto meno i costi delle termiche sarebbero stati tali da metterle comunque fuori mercato IMHO, forse con tempi più lunghi. Sul secondo caso credo che sia ininfluente se si parlasse di termico o elettrico, fatto sta che qualcuno molto molto grosso in EU non avrebbe più venduto nulla in Cina.

Comunque credo che l'obbligo non sia venuto direttamente dalla Cina tramite corruzione della UE (o quanto meno non in maniera primaria), ma più che altro tramite uno o più legacy più grandi d'europa che a sua volta hanno fatto lobbing in favore della Cina per paura di perdere le indispensabili vendite in quel mercato.

Modificato da nucarote

Inviato
10 minuti fa, nucarote scrive:

Non ne sono sicuro che saremmo stati autosufficenti (senza contare che la Cina controlla anche le materie prime per fare semiconduttori e quant'altro) o quanto meno i costi delle termiche sarebbero stati tali da metterle comunque fuori mercato secondo me, forse con tempi più lunghi. Sul secondo caso credo che sia ininfluente se si parlasse di termico o elettrico, fatto sta che qualcuno molto molto grosso in EU non avrebbe più venduto nulla in Cina

Comunque credo che l'obbligo non sia venuto direttamente dalla Cina tramite corruzione della UE (o quanto meno non in maniera primaria), ma più che altro tramite uno o più legacy più grandi d'europa che a sua volta ha fatto lobbing in favore della Cina per paura di perdere le indispensabili vendite in quel mercato.

Sempre giro di mazzette si parla, con i legislatori europei pronti a distruggere il know-how europeo

Inviato
1 minuto fa, M86 scrive:

Sempre giro di mazzette si parla, con i legislatori europei pronti a distruggere il know-how europeo

Penso più alla avidità di qualche legacy molto molto grosso che pensava di mettere in scacco il dragone (come da tradizione del paese che hanno dato i natali a questi legacy), che all'europa brutta e cattiva. 

Ad ogni modo il know-how europeo sarebbe stato spacciato in ogni caso, a meno di non fare dell'UE una sorta di gigantesca Cuba.

Inviato

Quando usci la Model S nel 2012 i produttori Europei dovevano iniziare a guardare un attimo più in la del loro naso invece di pensare a taroccare le centraline

Inviato
5 ore fa, M86 scrive:

Questa mossa, fatta in maniera così autolesionista, puzza in maniera incredibile di mazzette

Ma dai, mica penserai che nel parlamento europeo girano mazzette.

3 ore fa, nucarote scrive:

Non ne sono sicuro che saremmo stati autosufficenti (senza contare che la Cina controlla anche le materie prime per fare semiconduttori e quant'altro)

Uhm, no. La Cina nel campo dei semiconduttori è uno zero. Ha solo produttori che fanno roba compatibile con i prodotti occidentali a prezzo stracciato per il mercato interno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.